CODICE | 67487 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso intende, da un lato, ricostruire la storia della bioetica nelle sue diverse dimensioni—medica, ambientale, animale-- e, dall’altro, riesaminare i modi in cui la riflessione morale ha risposto alle sfide delle scienze della vita (medicina, biologia, etologia, ecologia).
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere le principali problematiche etiche legate al campo medico e al disagio sociale
MODALITA' DIDATTICHE
Lezione frontale; attività seminali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso, di 36 ore, è articolato in 2 moduli per complessivi 6 crediti.
Nel primo modulo verrà offerto un inquadramento di carattere generale sulle origini e lo sviluppo della disciplina, le teorie principali, i modelli più significativi.
Nel secondo modulo si esamineranno le diverse problematiche bioetiche nei differenti ambiti per identificarne le linee di ricerca e gli orientamenti normativi più significativi
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Luisella Battaglia, Un'etica per il mondo vivente. Questioni di bioetica medica, ambientale, animale, Ed. Carocci, Roma 2011
-PaoloA Donadoni, Educare ai diritti. Piante, animali e biotecnologie.Percorsi di Bioetica, Ed. Erga, Genova, 2021.
Maurizio Mori, Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2010
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento da richiedere al seguente indirizzo: alessandro.cataldo@unige.it
Commissione d'esame
ALESSANDRA MODUGNO (Presidente)
ALESSANDRO CATALDO (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Giovedi 6 ottobre 2022
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
orale, la più idonea per verificare le capacità espositive e argomentative dello studente e per favorire l’elaborazione di una prospettiva problematica e di una visione critica personale.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Orale
ALTRE INFORMAZIONI
Nota bene:
Le lezioni si terranno in presenza e/o on line
Codice da inserire sulla piattaforma teams: 9kjqaaz
Aree di disponibilità per tesi: filosofia, etica medica, etica sociale, educazione ambientale, scienze sociali, psicologia sociale, pedagogia interculturale, educazione degli adulti.
La Dr.ssa Alessandra Fabbri terrà un seminario sui temi del corso.
E-mail:alessandra.fabbri@unige.it; cell: 340 0046659
Sono previste attività pratiche guidate di cui verrà data notizia durante l’anno accademico.