CODICE | 67454 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il Corso affronta il problema dell’identità scientifica della Pedagogia Clinica e le dinamiche di deformazione e diseducazione che possono coinvolgere la vita dei soggetti.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire i fondamenti generali della pedagogia clinica strutturando da un lato le dimensioni pedagogiche nei loro riferimenti epistemologici e costruendo, dall’altro, i percorsi clinici relativi alla formazione e all’educazione assunte nelle loro dimensioni prassico-esistenziali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il Corso ha come obiettivo principale l’acquisizione delle conoscenze fondative relative alla Pedagogia Clinica e delle competenze professionali del pedagogista clinico.
Il conseguimento di adeguate conoscenze e di un'efficace capacità di comprensione relativamente alle dimensioni teoriche fondamentali della Pedagogia Clinica e ai problemi deformativi, diseducativi e deistruzionali dell’essere umano è finalizzata a comprendere e risolvere problemi ascrivibili alle dinamiche pedagogiche della deformazione e della diseducazione che generano stati di malessere esistentivo. Ciò mediante l’acquisizione di competenze critico-interpretative volte a maturare un’autonomia di giudizio nell’affrontare situazioni di deformazione, di diseducazione e deistruzione.
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni sono svolte in presenza del docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: l’identità della Pedagogia Clinica; il rapporto fra Pedagogia Clinica e Pedagogia Generale; la Pedagogia Clinica e le Scienze Pedagogiche; i problemi della deformazione, della diseducazione e della deistruzione dell’uomo: aspetti teorici e pratico-operativi; i profili professionali del pedagogista e del pedagogista clinico.
Nel rispetto generale degli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” stabiliti dall’Agenda ONU 2030, l’Insegnamento è impegnato, nello specifico, alla promozione dell’«Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti».
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Per il Corso di Laurea Magistrale in “Pedagogia, Progettazione e Ricerca Educativa” (DISFOR, 36 ore, 6 CFU, II anno)
- G. Sola, Introduzione alla Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2008;
- M. Gennari, Formema, Il Melangolo, Genova, 2015;
- M. Foucault, L’ermeneutica del soggetto, Feltrinelli, Milano (qualunque edizione).
Per il Corso di Studi in “Educazione Professionale” (DISSAL, II anno, 30 ore, 3 CFU, II anno, MUTUATO)
- G. Sola, Introduzione alla Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2008;
- M. Gennari, Formema, Il Melangolo, Genova, 2015.
I testi per l’esame sono i medesimi anche per gli studenti non frequentanti.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento è settimanale. La Prof. Giancarla Sola riceve gli Studenti presso lo Studio 3C7 del Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR – Genova, Corso A. Podestà, 2). All’avvio di ciascun semestre, con l’inizio delle lezioni, saranno forniti – sia in questa sede sia nella pagina AulaWeb – i dettagli complessivi riguardanti le modalità del ricevimento. Gli Studenti possono prendere contatti con la Docente via mail, scrivendo a giancarla.sola[at]unige.it, oppure telefonando – in orario di ricevimento – al recapito seguente: 010 20953820. Inoltre, la Docente è disponibile per colloqui telematici, tramite il programma Microsoft Teams. Al fine di poter concordare un appuntamento per l’incontro telematico, si chiede la cortesia di telefonare alla Docente durante l’orario di ricevimento. Tramite il collegamento trascritto di seguito, è possibile rintracciare le date, gli orari e gli eventuali AVVISI DI VARIAZIONE relativi al ricevimento: DATE E ORARI DEL PROSSIMO RICEVIMENTO STUDENTI.
Commissione d'esame
GIANCARLA SOLA (Presidente)
PAOLO LEVRERO
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
3 ottobre 2023.
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi.
Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica.
Le prove d’esame si svolgono presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione (Genova, Corso A. Podestà, 2). L’aula, assegnata d’ufficio, verrà segnalata sia all’interno del portale di Ateneo "Easyacademy" sia mediante gli schermi posti all’ingresso del Dipartimento, il giorno della prova.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame scritto, della durata di 60 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma. Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.
Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti.
ALTRE INFORMAZIONI
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata nella pagina AulaWeb del Corso. Sempre nella pagina AulaWeb, saranno riportate in dettaglio tutte le informazioni relative all’organizzazione e allo svolgimento dell’attività didattica del Corso.
Ulteriori informazioni
Si suggerisce agli Studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), disabilità o altri bisogni educativi speciali di rivolgersi al Docente all’inizio del Corso per concordare le modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle esigenze di apprendimento individuali e definiscano idonei strumenti compensativi.
Mediante il collegamento trascritto di seguito, è possibile recuperare il documento elaborato dall’Università di Genova con le Indicazioni per la richiesta di servizi rivolti agli Studenti che presentano situazioni di DSA.
Agli Studenti provenienti dall’estero, si consiglia di prendere contatti con il Docente al fine di chiarire e concordare gli aspetti relativi all’organizzazione didattica, alla preparazione e alle modalità di svolgimento dell’esame.
Agenda 2030

