Salta al contenuto principale
CODICE 80265
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La ricerca sociale fornisce ai professionisti e agli operatori del sociale un prezioso bagaglio di metodi, tecniche e strumenti che, nei contesti socio-educativi, possono essere fruttuosamente applicati per valutare gli interventi e così migliorarli. Questo insegnamento intende arricchire le conoscenze acquisite dagli studenti nel primo anno (Progettazione e valutazione delle politiche sociali e formative) e far loro sperimentare approcci, metodi e tecniche specifici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi del corso consistono nel richiamare e consolidare i concetti teorici fondamentali della valutazione, approfondire alcuni approcci valutativi di particolare rilievo, illustrare le tecniche e gli strumenti utilizzabili nella ricerca valutativa. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente le competenze necessarie all’elaborazione di un disegno di ricerca valutativa, alla scelta e all’uso delle tecniche di ricerca più appropriate alle diverse fasi, compresa la costruzione, l’analisi e l’interpretazione dei dati, favorendo tra l’altro occasioni di sperimentazione pratica di tali competenze attraverso lavori in gruppo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

1. Consolidare la conoscenza dei concetti inerenti alla valutazione delle politiche sociali e formative.

2. Conoscere nello specifico alcuni approcci alla valutazione e saperli applicare a casi concreti.

3. Conoscere e sperimentare nuove tecniche di ricerca sociale e valutativa e approfondire la conoscenza di quelle già trattate nel primo anno della magistrale.

4. Acquisire una conoscenza di base di alcune tecniche della statistica sociale e sperimentarne l'applicazione.

Al termine del corso lo studente, alla luce della necessità di valutare un intervento in ambito sociale e/io formativo, deve essere in grado di: a) porre domande di valutazione, b) analizzare gli obiettivi dell'intervento e la sua modalità di attuazione, c) abbozzare un disegno di ricerca valutativa individuando l'approccio e le tecniche più appropriate al caso, d) costruire indicatori di valutazione e saper assegnare loro valori differenziali, e) costruire strumenti per la rilevaizone dei dati, f) effettuare analisi elementari di distribuzione di frequenza, g) prefigurare il possibile uso dei dati raccolti e analizzati.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con il supporto di slide messe progressivamente a disposizione su Aulaweb, presentazione e discussione critica di casi, esercitazioni guidate e lavori in gruppi con role playing. Potrà inoltre essere proposta la valutazione dei progetti realizzati nell'ambito del modulo 95239 "Tecniche di psicologia dei gruppi".

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento prevede l’approfondimento delle conoscenze e delle competenze metodologiche e tecniche inerenti al processo della ricerca sociale e valutativa acquisite dallo studente nell’ambito dell’insegnamento “Progettazione e valutazione delle politiche sociali e formative” del primo anno. Dopo un richiamo ai concetti fondamentali inerenti alle politiche pubbliche e alla loro valutazione, saranno approfondite anche tramite esempi concreti ed esercitazioni pratiche le fasi che caratterizzano la ricerca valutativa e illustrate e sperimentate alcune tecniche di ricerca sociale utilizzabili in tale contesto, con particolare attenzione alle tecniche di gruppo e al loro utilizzo per la costruzione della teoria del programma e per la definizione e valorizzazione differenziale degli indicatori. Saranno inoltre trattate le tecniche statistiche di base utilizzabili nella ricerca sociale per l’analisi dei dati, anche con lo svolgimento in presenza di esercizi sotto la guida del docente. Particolare attenzione sarà dedicata all’approccio alla valutazione guidato dalla teoria del programma e alla valutazione partecipata nella valutazione delle politiche pubbliche.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi sottoindicati saranno confermati o meno all'inizio dell'insegnamento.

Torrigiani C., 2010, Valutare per apprendere. Capitale sociale e teoria del programma, FrancoAngeli, Milano.

Bezzi C., 2013, Fare ricerca con i gruppi, FrancoAngeli, Milano.

Tomei G., 2016, Valutare gli outcome dei programmi complessi, FrancoAngeli, Milano.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NADIA RANIA (Presidente)

CLAUDIO TORRIGIANI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Attraverso lo scritto il docente verifica l'acquisizione da parte dello studente dei concetti fondamentali trattati nel corso dell'insegnamento, la capacità di metterli in relazione tra loro, la padronanza delle nozioni e del linguaggio tecnico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2024 10:00 GENOVA Scritto Gentili Studentesse e Studenti, l'appello di domani 11 gennaio si terrà presso il Disfor corso Podestà 2, in aula 2 ore 10.00 Cordiali saluti Claudio Torrigiani
25/01/2024 10:00 GENOVA Scritto
08/02/2024 10:00 GENOVA Scritto
23/05/2024 10:00 GENOVA Scritto Aula 2 presso il DISFOR, Corso Podestà, 2
06/06/2024 10:00 GENOVA Scritto DISFOR, Corso Andrea Podestà, 2, Aula 4
21/06/2024 10:00 GENOVA Scritto
04/07/2024 10:00 GENOVA Scritto
12/09/2024 10:00 GENOVA Scritto Aula 3 DISFOR - Corso Podestà, 2

ALTRE INFORMAZIONI

Per gli studenti con disabilità e con DSA: https://unige.it/disabilita-dsa