CODICE 80812 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 5 cfu anno 1 SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (L-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BOTANICA E LABORATORIO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI I vegetali nell'economia della natura. La cellula vegetale. I tessuti e le strutture anatomiche nei vari gruppi. La riproduzione nelle Angiosperme. Organizzazione dei vegetali. Inquadramento tassonomico dei principali gruppi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e comprensione L’insegnamento fornisce: approfondimenti sulle linee evolutive e le regole di nomenclatura botanica; definizione dei gruppi tassonomici, comprensivi dei caratteri delle principali famiglie della Flora italiana; comprensione del significato e del valore della biodiversità. Competenze e abilità Nello specifico lo studente sarà in grado di: confrontare i cicli riproduttivi dei principali gruppi tassonomici delle piante; descrivere la struttura e le funzioni degli organi riproduttivi delle Spermatofite; distinguere i principali gruppi tassonomici del regno vegetale; identificare le principali famiglie di Angiosperme e sapere il loro uso nelle attività umane quotidiane; utilizzare le chiavi di riconoscimento dicotomiche per l'identificazione di spermatofite; descrivere le caratteristiche floreali con diagramma floreale e formule. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula (32 ore) Esercitazioni n laboratorio e/o esperienze in campo (16 ore) Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento tratterà i seguenti argomenti: Tassonomia Introduzione alla Botanica sistematica: Taxa e nomenclatura; sistemi tassonomici. I cicli metagenetici. Alghe eucariote: generalità, morfologia, organizzazione, riproduzione e cicli. Sistematica: Rhodophyta, Phaeophyta, Chrysophyta, Euglenophyta, Clorophyta, Charophyta. Affrancamento dei vegetali dall'ambiente acquatico Piante terrestri: schema tassonomico generale. Embriofite: differenze tra Briofite e Tracheofite. Bryophyta: generalità, morfologia, organizzazione, sistematica, riproduzione e ciclo. Pteridophyta (crittogame vascolari): generalità, morfologia e organizzazione, riproduzione e cicli di pteridofita isosporea ed eterosporea. Spermatophyta: caratteri generali; ovulo e seme, polline. Gimnosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi, riproduzione e ciclo; Cicadofite, Gingkofite, Coniferofite e Gnetofite. Angiosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi; fiore, infiorescenze; frutto; riproduzione e ciclo; Dicotiledoni e Monocotiledoni. Laboratorio ed esperienze pratiche Metamorfosi di radice, fusto e foglia. Fiore ed infiorescenze delle Angiosperme: morfologia e funzioni. Caratteristiche morfologiche ed anatomiche del frutto con relativi esempi. Elementi di fitognosia ed uso di chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle principali famiglie di Dicotiledoni e Monocotiledoni. Presentazione in campo dei principali gruppi di vegetali: muschi, felci, Gimnosperme e Angiosperme con esperienze dirette. Visita a uno degli Orti Botanici della Liguria per l'osservazione diretta di tutti gli argomenti trattati nell’insegnamento. Escursione in campo per osservazioni dal vivo e raccolto del materiale per la preparazione di essiccata d’erbario. TESTI/BIBLIOGRAFIA Diapositive delle lezioni Disponibili sino alla fine di maggio in formato pdf su AulaWEB al sito https://2022.aulaweb.unige.it Testi principali: Speranza A. e Calzoni G. L. Struttura delle piante per immagini. Ed. Zanichelli, Bologna, 1996. Pasqua G., Abbate G., Forni C. Botanica generale e diversità vegetale. Ed. Piccin, Padova, 2019. Testi di consultazione: Solomon, et al. Struttura e processi vitali nelle piante. EdiSES, 2017. Tripodi G. Introduzione alla Botanica sistematica EdiSES, 2006. Tavole di anatomia dei vegetali vascolari: http://www.hortusbotanicuscatinensis.it/frame/botgenit.htm https://www.atlantebotanica.unito.it/ Altre lezioni e approfond.ti su diversi argomenti dell’insegnamento, terminologia, ecc: https://www2.palomar.edu/users/warmstrong/bot115.htm http://www.actaplantarum.org/ DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA MALASPINA Ricevimento: Previo appuntamento con il docente, da concordare via e-mail (paola.malaspina@unige.it). Presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV), Palazzina delle Scienze 2° piano ufficio II.20. LAURA CORNARA Ricevimento: Concordato direttamente con la docente tramite e-mail (laura.cornara@unige). MARIA GUERRINA Commissione d'esame LAURA CORNARA (Presidente) LUIGI MINUTO MARIA GUERRINA (Presidente Supplente) PAOLA MALASPINA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare l’orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ o sul sito del DISTAV Orari delle lezioni BOTANICA E LABORATORIO (2° MODULO) ESAMI MODALITA' D'ESAME Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. L'esame prevede negli appelli di giugno e luglio una prova scritta sotto forma di test preselettivo on-line o in aula informatica, utile per accedere all’orale. Il test verterà su argomenti di entrambi i moduli: botanica generale, botanica sistematica, e relative esercitazioni di laboratorio. L'esame orale prevede il riconoscimento di un’immagine anatomica e della discussione di un piccolo erbario, toccando tutti gli argomenti del programma. I voti dei test preselettivi restano validi per la sola sessione estiva (giugno, luglio e settembre) dell'anno accademico in corso. Gli studenti che non sostengono o non superano entro luglio il test preselettivo, a partire da settembre dovranno sostenere un esame orale sul programma completo dell’insegnamento. Matrice di valutazione Test-presel. Scrit.Sist. Erbario Valore ponderato % 50 45 5 spiegare e descrivere la struttura e la funzione delle piante X applicare metodi di indagine istologica e anatomica su tessuti e su organi vegetali X confrontare i cicli riproduttivi dei principali gruppi tassonomici X X descrivere la struttura e le funzioni degli organi riproduttivi delle Spermatofite X X X distinguere i principali gruppi tassonomici del regno vegetale X identificare le principali famiglie di Angiosperme X utilizzare le chiavi di riconoscimento dicotomiche X utilizzare diagramma e formule fiorale X MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta/test e l'orale permetteranno di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di collegare struttura e funzioni nelle piante. ALTRE INFORMAZIONI Frequenza fortemente consigliata. La frequenza alla parte teorica dell’insegnamento (Mod. 1 e 2) sarà saltuariamente monitorata al fine di verificare l’interesse all’insegnamento. Agenda 2030 Vita sulla Terra