La Biologia e l’Ecologia Marina descrivono le relazioni tra l'ambiente mare e gli organismi che lo popolano. Il corso si propone come una introduzione alle tematiche che verranno molto più specificatamente e diffusamente trattate nell’ambito della Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia Marina.
Il corso vuole dare un contributo alla conoscenza di base delle principali problematiche che interessano la ricerca biologica in mare.
L’insegnamento fornisce una introduzione alla Biologia ed Ecologia Marina, avendo come obiettivo il fornire agli studenti, specie a quelli interessati a proseguire nella Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia Marina, le conoscenze di base relative alle relazioni tra l'ambiente mare e gli organismi che lo popolano. L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze circa gli strumenti e i metodi di campionamento e di studio (plancton, necton e benthos), di esaminare i principali fattori abiotici e biotici gli adattamenti specifici sviluppati dagli organismi, di descrivere le comunità marine, con alcuni casi specifici, di introdurre problematiche relative al disturbo antropico in ambiente marino.
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze necessarie per affrontare lo studio degli organismi e degli ecosistemi marini, formandoli circa gli strumenti ed i metodi di campionamento e di studio, indirizzati rispettivamente a plancton, necton e benthos, esaminando i principali fattori ambientali, abiotici e biotici, gli adattamenti specifici sviluppati dagli organismi, descrivendo le principali comunità di organismi marini.
Non ci sono specifici prerequisiti, ma per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono raccomandate le conoscenze di base relative all’ecologia ed alla zoologia.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di seminari tenuti da esperti del settore.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
A disposizione (scaricabili da Aulaweb o presso il Docente). Power Point delle lezioni e articoli scientifici.
Alcuni testi consigliati:
James W. Nybakken & Mark K. Bertness, Marine Biology: An Ecological Approach, Pearson.
Roberto Danovaro, Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini. Ed. Città Studi.
Ricevimento: Il ricevimento degli studmeti è concordtao direttamente con il docente via e-mail (mariachiara.chiantore@unige.it).
MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente)
VALENTINA ASNAGHI
L'inizio delle lezioni verrà concordato con il docente, che organizzerà un incontro con gli studenti interssati al corso.
INTRODUCTION TO MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
L'esame consiste in una prova orale inerente gli argomenti trattati nell’insegnamento. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30.
Saranno disponibili 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze, che lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare. Saranno valutate la capacità di sintetizzare e riconoscere i principali aspetti dell’argomento trattato e sarà anche considerata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza è raccomandata.