CODICE 95071 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 7 cfu anno 1 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA 10589 (LM-60) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: RILEVAMENTO, CARTOGRAFIA E MONITORAGGIO DI FLORA E VEGETAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo 2 illustra i metodi fondamentali per identificare, cartografare e monitorare tipi di vegetazione e di habitat su basi principalmente fisionomico-strutturali e fitosociologiche, nonché per rilevare e monitorare la componente fungina. Definisce caratteri e metodi della cartografia della vegetazione; i metodi di rilevamento e le tecniche di realizzazione delle carte di base e derivate. Fornisce informazioni su sistemi di classificazione degli habitat ed esempi di studio degli habitat. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire le basi per l’applicazione dell’attuale legislazione ambientale che presuppone la conoscenza dei principali habitat naturali e seminaturali e delle specie vegetali tutelate a livello europeo, nazionale e regionale. Il corso fornisce le conoscenze essenziali per rilevare habitat e specie vegetali ed eseguire azioni di monitoraggio finalizzate a garantire nel tempo la loro gestione e la loro corretta conservazione. Il corso illustra inoltre metodi fondamentali per identificare i diversi tipi di vegetazione su basi fisionomico-strutturali o fitosociologiche. Definisce i caratteri e i metodi della cartografia della vegetazione: tipologie principali; metodi di rilevamento e tecniche per la realizzazione; applicazioni; carte derivate. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi sono perseguiti attraverso una prima parte di lezioni frontali e una parte di esercitazioni e lavori di gruppo sia sul campo sia in aula in modo da far acquisire padronanza delle tecniche di identificazione, rilevamento e cartografia. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali; visite ed esercitazioni in campo con attività di identificazione, inventario e rilevamento; lavori di gruppo con la supervisione del docente attraverso incontri di assistenza al lavoro e di revisione degli elaborati cartografici intermedi. PROGRAMMA/CONTENUTO Rilevamento e Cartografia della vegetazione 1) Introduzione: A) Generalità di cartografia (cartografia tradizionale, dinamica, in ambiente GIS). B) Generalità sulla vegetazione: a) struttura, fisionomia e tessitura della vegetazione; b) vegetazione originaria, potenziale naturale, attuale, relitta, azonale, extrazonale, zonale; c) processi dinamici della vegetazione (crono- e topo- sequenze, successione e serie, potenzialità e climax); d) definizioni fitosociologiche e sinfitosociologiche (aggruppamento, associazione, comunità vegetale, facies, fase, formazione, frammento, geosigmeto, mantello, orlo, razza geografica, sigmeto, sinusia, stadio, stadio preforestale, unità ambientale, variante, zonazione). 2) Approcci e metodi di rilevamento e classificazione della vegetazione. A) Metodo fitosociologico e altri metodi; transects e gradsects; plot permanenti. B) Sintassonomia fitosociologica e altri sistemi gerarchici di classificazione della vegetazione. C) Le serie di vegetazione in Italia e in Liguria. 3) Metodi di rilevamento cartografico della vegetazione degli habitat. A) Tipi di carte della vegetazione (attuale e potenziale; di base e derivate). B). Metodi di realizzazione cartografica: a) La scala operativa e la scala nominale, gli obiettivi e la scelta del metodo; b) telerilevamento e rilevamento in campo. c) cenni di fotointerpretazione della copertura vegetale; principali piattaforme, fonti fotografiche e software impiegati nella fotointerpretazione; d) piani operativi di cartografia della vegetazione. C) Aspetti applicativi della cartografia della vegetazione: a) carte della artificialità/naturalità/emerobia, b) carte della qualità; c) carte della sensibilità/resilienza/vulnerabilità; d) carte del rischio in rapporto a differenti minacce; e) carte del degrado/stato di conservazione; f) carte della compatibilità e suscettività d’uso; g) carte diverse di funzionalità ecosistemica. D) Rilevamenti e cartografie particolari: a) esecuzione di transetti e loro rappresentazioni; b) rappresentazione cartografica diacronica di plot permanenti; c) relazioni fra vegetazione e paesaggio. E) Analisi dei prodotti cartografici: a) elaborazioni statistiche relative alle unità cartografate (superfici, perimetri, indici di forma, altri indici); b) rielaborazioni delle unità cartografate a fini statistici. Monitoraggio degli habitat 1) Definizioni e classificazioni. A) Definizione degli habitat in ambito scientifico e normativo (ai sensi della direttiva europea 43/92): a) habitat naturali e habitat di specie; b) dimensione e visione multiscala degli habitat (micro-, meso- e macro-habitat; mosaici e aspetti misti); B) Classificazioni gerarchiche degli habitat (CORINE, PALAEARCTIC, EUNIS); C) rapporti fra classificazioni di habitat e sintassonomia della vegetazione; D) i manuali di interpretazione degli habitat: a) comunitario, b) nazionali; c) regionali. 2) Gli habitat della rete natura 2000 a scala sovranazionale, nazionale e regionale (esempi). A) Generalità: a) regioni biogeografiche e distribuzione geografica degli habitat; b) specie guida; c) habitat elementari e riferimenti fitosociologici; d) aspetti dinamici e potenzialità; tecniche di identificazione. B) Tecniche: a) identificazione; b) valutazione dello stato conservativo; c) metodi di monitoraggio; d) indicatori e indici per il monitoraggio. C) Categorie di habitat: a) marini e costieri; b) di acqua dolce; c) lande, macchie, garighe e praterie; d) torbiere e altri tipi di zone umide; e) habitat rupestri; f) habitat forestali; g) habitat di specie (non All. 1 DIr. 43/92). Monitoraggio della componente fungina Tecniche di rilevamento; metodi e strategie di monitoraggio della componente fungina (macro e microfunghi) in ambiti e comparti diversi (foresta, ambiente acquatico, aria, ambiente sinantropico, sedimenti, suolo, lettiera, ecc.). Plot permanenti in ambiti diversi. Stime quali-quantitative. Esercitazioni. 1 Prove in campo. A) rilevamento fitosociologico. B) Rilevamento cartografico della vegetazione. C) Osservazioni sui processi dinamici della vegetazione. D) Censimento e rilevamento cartografico degli habitat. E) Rilevamento micocenologico. 2. Elaborazioni cartografiche in ambiente GIS. A) Basi topografiche e documenti cartografici rielaborabili. B) Unità cartografabili. C) Definizione della legenda e delle sigle. D) Struttura dei dati e digitalizzazione. E) Modalità di redazione di bozze e disegno dei layout. F) Verifiche degli elaborati. TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti forniti dal docente. DOCENTI E COMMISSIONI MAURO MARIOTTI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente tramite e-mail o Aula web. MIRCA ZOTTI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente telefonicamente al numero 010 3538240 oppure tramite e-mail (mirca.zotti@unige.it). Commissione d'esame GABRIELE CASAZZA (Presidente) MIRCA ZOTTI MAURO MARIOTTI (Presidente Supplente) LUIGI MINUTO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni RILEVAMENTO CARTOGRAFIA E MONITORAGGIO DI FLORA E VEGETAZ. - MOD. 2 ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale con discussione di elaborato cartografico prodotto dallo studente Il voto complessivo dell’insegnamento 95069 sarà ottenuto dalla media matematica dei voti ottenuti nelle varie prove dei due moduli. I voti parziali sono validi per l'anno accademico in corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti dovranno provvedere a realizzare una cartografia georeferenziata della vegetazione e degli habitat relativa a un‘area campione assegnata corredata da una breve relazione analitica e sostenere un colloquio orale finale sugli argomenti del programma e sull'elaborato da essi predisposto. Lo studente presenterà i risultati de proprio lavoro realizzato nel corso delle esercitazioni e la sintesi delle problematiche incontrate; a questo seguirà un colloquio orale teso a evidenziare l’acquisizione o meno delle informazioni oggetto del programma ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare è fortemente raccomandata. Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini). Agenda 2030 Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra