Salta al contenuto principale
CODICE 84037
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I Fondamenti di Geologia hanno lo scopo di fornire le conoscenze di base per classificare e comprendere i processi di formazione di rocce e sedimenti, e ad inquadrarli nell'ambito della dinamica endogena ed esogena terrestre. I Fondamenti di Geologia rivestono un ruolo essenziale nelle Scienze Ambientali, sia perché forniscono le competenze necessarie a caratterizzare i geomateriali, sia per approfondire le dinamiche geologiche e sedimentarie in ambiente marino e terrestre.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base del sistema Terra attraverso lo studio dei processi endogeni ed esogeni quali principali responsabili dell’assetto geologico del territorio, dei processi petrogenetici, tettonici e stratigrafici che caratterizzano la dinamica ed evoluzione degli ambienti continentali e marini. Si articola nei seguenti moduli, con esame integrato: Modulo di Litologia, Modulo di Geologia. 

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di chimica inorganica e geomorfologia. Come riportato nel Manifesto degli Studi l’insegnamento di Fondamenti di Chimica è propedeutico ai Fondamenti di Geologia.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso di 12 CFU prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula e sul terreno, cosi ripartite:

Modulo di Litologia: 5 CFU lezioni frontali, 0.5 CFU esercitazioni in laboratorio, 0.5 CFU esercitazioni sul terreno;

Modulo di Geologia: 5.5 CFU lezioni frontali, comprensive di attività pratiche, 0.5 CFU esercitazioni sul terreno

PROGRAMMA/CONTENUTO

Modulo di Litologia (6 CFU)

Il modulo sviluppa argomenti incentrati sulla struttura, composizione, e genesi delle rocce ignee e metamorfiche, e sui processi petrogenetici in relazione agli ambienti geodinamici.

Concetti propedeutici allo studio delle rocce: cenni sulla struttura composizionale e reologica dell’interno della Terra; evoluzione chimica della Terra; principi di tettonica delle placche.

Cenni di Mineralogia: definizione di minerale; stato cristallino e stato amorfo; principi di cristallografia; isomorfismo e polimorfismo; classificazione dei silicati. I fillosilicati e l’amianto. Cenni di mineralogia ambientale.

Rocce magmatiche: Ciclo delle rocce; principali caratteristiche dei magmi; criteri di classificazione delle rocce ignee; cristallizzazione e differenziazione dei magmi; origine dei magmi nel mantello e nella crosta continentale; cenni di rischio vulcanico; magmatismo ed ambienti geodinamici.

Rocce metamorfiche: concetto di metamorfismo; tipi di metamorfismo; fattori di controllo del metamorfismo; nomenclatura e tessiture delle rocce metamorfiche; metamorfismo ed ambienti geodinamici.

 

Modulo di Geologia (6 CFU)

Il modulo tratta aspetti regionali della dinamica della litosfera, Implicazioni geologiche dell’evoluzione dei margini di placca e continentali; evoluzione delle catene e dei bacini sedimentari, modelli regionali attuali e paleoambientali.

Ricostruzione geocronologica, paleoambientale e paleogeografica degli ambienti geologici.

Deformazione e fratturazione delle rocce: classificazione, metodi di studio e rappresentazione, significato geologico.

Genesi e classificazione delle rocce sedimentarie; il processo sedimentario: provenienza; processi di erosione e trasporto; evoluzione dei sedimenti; sedimentazione: depositi di decantazione, di risedimentazione e reologici; diegenesi.

Strutture sedimentarie: fisiche, chimiche, biologiche, diagenetiche, implicazioni ambientali.

Stratigrafia: concetti generali, analisi delle successioni stratigrafiche, ricostruzioni spaziali e temporali, rilevamento dei corpi sedimentari e concetti di analisi di facies, metodi di studio.

Gli ambienti sedimentari attuali: continentali, di transizione e marini, dinamica sedimentaria e depositi correlati.

Rappresentazioni di cartografia geologica e tematica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

G.C. Brown - A.E. Musset, 1985. La terra inaccessibile. pp. 330, Patron Editore, Bologna.

Stephen Marshak – La Terra ritratto di un pianeta, Zanichelli Ed. Bologna

J.P. Grotzinger & T.H. Jordan – Capire la Terra, Zanichelli, Ed. Bologna

Casati - Scienze della Terra, Elementi di Geologia Generale, CLUED Milano

D'Argenio, Innocenti, Sassi - Introduzione allo studio delle rocce, Utet.

Ricci Lucchi – Sedimentologia (3 vol), CLUEB, Bologna

Materiali didattici forniti nel corso delle lezioni (scaricabili da AulaWeb). 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICOLA CORRADI (Presidente)

DANILO MORELLI

ELISABETTA RAMPONE (Presidente Supplente)

CARLOTTA FERRANDO (Supplente)

MARCO FERRARI (Supplente)

MICHELE PIAZZA (Supplente)

MARCO SCAMBELLURI (Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

FONDAMENTI DI GEOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è unico e integrato per i due moduli. L'esame consiste in una prova scritta e una orale.

Il primo modulo (litologia) viene tenuto nel primo semestre e il modulo di Geologia nel secondo semestre. Per gli studenti che frequentano con regolarità le lezioni (almeno il 75%) è previsto alla fine di ciascun modulo, durante il periodo di interruzione della didattica, lo svolgimento di un elaborato scritto con domande aperte riguardanti il programma svolto. Per il solo modulo di Litologia e’ prevista l’esecuzione di una relazione su lavoro svolto in laboratorio (analisi dei caratteri composizionali e tessiturali di campioni di rocce), che verrà valutata unitamente all’elaborato scritto. Il superamento dei due esami scritti parziali sostituisce la prova scritta integrata, prevista a manifesto.

L'esame orale consiste nella discussione del programma dei due moduli. La prova orale può essere sostenuta anche in appelli successivi alla prova scritta.

Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze degli argomenti affrontati durante le lezioni frontali. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività di laboratorio con quelle fornite durante le lezioni frontali.  L’elaborato scritto è finalizzato anche a valutare la capacità dello studente di relazionare in modo sintetico ed esaustivo sui processi geologici affrontati e discussi durante le lezioni.

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali (moduli 1 e 2). Sarà valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

 

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le esercitazioni in laboratorio e sul terreno. Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini) e di lente di ingrandimento