Salta al contenuto principale
CODICE 71772
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/12
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso risponde alla crescente domanda di formazione in un settore strategico qual è quello legato ai fenomeni atmosferici con enormi implicazioni anche a carattere socio-politico oltre che economico (si pensi al tanto dibattuto "riscaldamento globale"). Obiettivo principale del corso è; fornire le basi fisico-matematiche della disciplina al fine di accendere nello studente uno spiccato senso critico che gli permetta di affrontare problemi così delicati con rigore scientifico e metodologico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si concentra sullo studio dei fenomeni atmosferici e del loro riflesso sulla vita quotidiana (si pensi al tanto dibattuto "riscaldamento globale"). Nella fattispecie lo Studente sarà in grado di:

  • conoscere e descrivere i principali fenomeni meteorologici;
  • selezionare i corretti metodi di studio per risolvere problemi specifici;
  • interpretare i risultati analitici derivanti dall'uso di strumentazione meteorologica;
  • valutare criticamente i dati raccolti durante attività di monitoraggio al fine di predisporre correttamente le previsioni meteorologiche;
  • produrre relazioni scientifiche e/o professionali;
  • interpretare correttamente i segnali "meteorologici" che l'ambiente intorno a noi ci manda;
  • valutare obbiettivamentele e con senso critico le informazioni meteorologiche ricevute.

MODALITA' DIDATTICHE

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Forza di Coriolis. Spirale di Ekman. Atmosfera. Costante solare. Albedo. Bilancio termico. Bilancio radiativo. Temperatura dell’aria. Bilancio del calore dell’oceano. Pressione atmosferica. Umidità nell’aria. Nubi. Precipitazioni. Nebbia e foschia, smog.

Esempi di applicazioni di tipo meteorologico e/o climatologico ai campi dell’ingegneria del vento e dell’enegia eolica, realizzati mediante tecniche sperimentali e numeriche. I meccanismi di sollevamento forzato e convettivo delle air parcel. Processi adiabatici reversibili e pseudoadiabatici reversibili e irreversibili in atmosfera. La temperatura potenziale e il dry adiabatic lapse rate (DALR). La temperatura potenziale equivalente e il saturated adiabatic lapse rate (SALR).

L’environmental lapse rate. I radiosondaggi. Il concetto di stabilità statica in atmosfera basata sul metodo locale. L’atmosfera in condizioni stabili, la frequenza di Brunt-Vaisala, le nubi lenticolari e le onde di gravità.L’atmosfera in condizioni instabili. I diagrammi termodinamici dell'atmosfera. Determinazione del lifting condensation level (LCL) e del level of free convection (LFC).

Gli indici temporaleschi (CAPE, Whiting, Lifted Index). Determinazione del convective condensation level (CCL), Stau e föhn, inversioni termiche. Il processo di nucleazione omogenea nelle nuvole. Definizione e ruolo dei nuclei di condensazione per la formazione delle cloud droplets. La nucleazione eterogenea e l'effetto del soluto. I processi di crescita delle gocce di pioggia nelle nuvole calde: la crescita per condensazione e per collisione-coalescenza. Esperimento di creazione di una nuvola in bottiglia. Il processo di Bergeron nelle nuvole fredde e la formazione dei fiocchi di neve. Tipologie di precipitazioni: pioggia, frozen rain, sleet, neve, grandine. La classificazione internazionale delle nuvole. L’atlante delle nuvole del WMO e la loro codifica internazionale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Durante l'anno verranno caricati su AulaWeb i PowerPoint delle lezioni e materiale didattico vario a carattere e tematiche Meteorologiche.

Libri consigliati:

- Francesco Fantauzzo (1976), Dalla brezza all'uragano (meteorologia moderna) ;

- M. Giuliacci, A. Giuliacci, P. Corazzon (2010), Manuale di meteorologia .

- S. Gallino (2015), Il meteo per la vela.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MASSIMILIANO LORENZO MARIA BURLANDO (Presidente)

MARCO CAPELLO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni e durante i seminari/visita studio, e avrà lo scopo di valutare se lo studente abbia raggiunto un livello adeguato di conoscenze ed abbia acquisito la capacità di collegare tutte le informazioni teoriche applicandole a situazioni reali (previsioni meteorologiche). Verrà altresì valutata la proprietà di linguaggio e la conoscenza della terminologia scientifica e tecnica corretta.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consiglia di seguire le lezioni.