Salta al contenuto principale
CODICE 32013
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Campagna Naturalistica viene utilizzata come laboratorio interdisciplinare all’aperto, gli studenti, guidati da numerosi docenti affrontano i problemi inerenti all’assetto e alla valutazione del territorio. La raccolta di dati climatici, geologici, geomorfologici, floristici, vegetazionali e faunistici, di campioni di rocce, piante, animali di ambienti terrestri e l’elaborazione di indici biotici per la valutazione ecologica delle acque dolci, sono necessari per una lettura integrata del territorio. La campagna, infine, viene considerata anche dagli studenti come un momento fondamentale della preparazione di un moderno naturalista perché si sperimentano e applicano in campo le nozioni disciplinari acquisite nel corso di studio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Implementare le conoscenze su tecniche di analisi e multidisciplinari delle diverse componenti dell'ambiente naturale

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Competenze e abilità

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

-           valutare le condizioni di stato ecologico di habitat sulla base delle caratteristiche fisiche e biotiche;

-           applicare metodi di indagine naturalistica in campo;

-           integrarsi in un lavoro di gruppo con la fusione di competenze e relazioni personali;

-           descrivere la struttura di un ambiente intero con un linguaggio scientifico con la presentazione di dati rilevati in campo;

-           distinguere e quantificare i gruppi tassonomici vegetali;

-           distinguere e quantificare i gruppi tassonomici animali;

-           interpretare habitat e relazionare di un territorio in modo organico;

-           interpretare e descrivere l’assetto geologico e geomorfologico.

-           descrivere e classificare i minerali presenti in una roccia

-           descrivere ed interpretare un profilo di suolo

PREREQUISITI

  • Conoscenza dei più importanti taxa della flora italiana, in particolare le famiglie più importanti.
  • Conoscenza dei metodi di rilevamento e dei principali sintaxa della vegetazione italiana
  • Conoscenze di base relative alla geologia

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di un seminario introduttivo con illustrazione di scopi, siti di campionamento e metodi delle ricerche, e in esercitazioni e rilievi in campo mirati all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante l’intero percorso di studi. Le esercitazioni e rilievi in campo saranno condotte a gruppi con seminari erogati dai docenti per l’approfondimento delle metodiche e l’elaborazione dei dati utili alla stesura della relazione personale di descrizione e valutazione ecologica del territorio e dei suoi ambienti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La Campagna naturalistica conclude e completa il percorso di studi del triennio della Laurea in Scienze Ambientali e Naturali. Lo scopo è quello di mettere in pratica molte delle nozioni apprese in diversi campi delle scienze naturali, con osservazioni, registrazioni e valutazioni dell’assetto geologico e geomorfologico, dei popolamenti animali e vegetali e delle loro interazioni. Finalità non secondaria è quella di simulare un’attività professionale, come richiesta dopo la laurea da un committente a cui si debba fornire si debba fornire una relazione dettagliata sulle caratteristiche ambientali di un territorio.

  • Entomologia: stesura di Check list e rilievi entomologici
  • Caratterizzazione geologico-geomorfologica: descrizione geologica e caratterizzazione geomorfologica con la redazione di relativa cartografia.
  • Rilevamento pedologico di dettaglio: caratterizzazione del suolo dei siti di studio con la realizzazione di profili e stesura di scheda finale descrittiva.
  • Caratterizzazione dei minerali preseti nelle rocce affioranti: riconoscimento delle proprietà chimico-fisiche dei minerali e morfologia esterna; studio delle paragenesi. Redazione di schede classificative dei diversi affiornamenti.
  • Ambiente fluviale: Applicazione dell’indice biotico esteso (IBE) tramite il campionamento e la classificazione dei macroinvertebrati d’acqua dolce; misurazione dei principali parametri chimico fisici.
  • Flora e vegetazione: Realizzazione di liste floristiche del territorio studiato con relativa elaborazione statistica; realizzazione di transetti di rilievo e monitoraggio floristico; rilievi fitosociologici e loro elaborazione.
  • Inquadramento climatico: Valutazione climatica generale del territorio basata sulla ricerca bibliografica di dati climatici.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico di supporto sarà disponibile sull’apposito modulo di Aula-Web sotto forma di guide e schede per lee diverse discipline e link a siti cartografici

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

IVANO RELLINI (Presidente)

LUIGI MINUTO

LORIS GALLI (Presidente Supplente)

CRISTINA CARBONE (Supplente)

MAURO MARIOTTI (Supplente)

SEBASTIANO SALVIDIO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

La campagna naturalistica si svolge a giugno, da lunedì al sabato in un’area naturale dove gli studenti risiedono per l’intero periodo, insieme ad alcuni docenti che si alternano a seconda delle attività previste. Le attività si svolgeranno durante la mattina fino al tardo pomeriggio.

Orari delle lezioni

CAMPAGNA NATURALISTICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d’esame è scritta. Ogni studente è tenuto alla preparazione, e redazione scritta, di un elaborato personale, riguardante lo svolgimento dell’intera campagna, con descrizione, a carattere disciplinare e integrato, delle esperienze fatte. Vedi Scheda guida per la stesura della relazione reperibile su Aula-Web. La relazione dovrà essere inviata via e-mail in formato pdf entro il 30 ottobre, dell’anno in cui si è partecipato alla Campagna, rispettivamente ai proff. I. Rellini, L. Minuto, L. Galli. Come stabilito in Consiglio di Corso di Studi, la valutazione della qualità dell’elaborato e la puntualità della sua consegna concorreranno alla determinazione del voto di Laurea, secondo uno schema approvato dal CCS.

Coloro che intendono laurearsi in sessioni di laurea antecedenti alla sessione autunnale dovranno inviare la relazione ai docenti di riferimento entro 15 giorni prima della data della laurea.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 

La relazione finale permetterà di valutare se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenze, se ha acquisito la capacità di usare in autonomia le metodiche di indagine naturalistiche e se è in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza obbligatoria perché il voto concorre alla votazione finale di Laurea.