CODICE 61767 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 2 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-6) - GENOVA 2 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-75) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento fornisce gli elementi conoscitivi di base per interventi nella fascia marina costiera ai fini del ripopolamento ittico e della protezione della biodiversità attraverso la costruzione di habitat artificiali. Questi interventi rappresentano un utile contributo alla gestione integrata della fascia costiera dove si concentrano varie attività antropiche talora in forte competizione. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Definizioni di barriere artificiali (BA). Diverse tipologie di habitat artificiali (barriere artificiali, FAD, piattaforme offshore, frangiflutti, dighe, ecc.). Funzionamento e finalità di una BA. Diverse tipologie di moduli (caratteristiche, disposizione, materiali utilizzati, problematiche). Storia delle BA: Giappone, USA e Mediterraneo/Europa. Il congresso mondiale sulle BA (CARAH) e il ruolo del EARRN. Le BA in Mediterraneo/Europa: diverse tipologie, scopi, risultati, prospettive. Le BA in Italia e in Liguria: diverse tipologie, scopi e principali risultati ottenuti. Altri habitat marini artificiali: le piattaforme offshore (Crotone vs Ravenna), la boa ODAS-Italia 1 e il caso Haven. Regolamenti internazionali e linee guida per la realizzazione di una BA. Progettazione di una BA: obiettivi, aspetti ambientali, ecologici, socio-economici e gestionali. Struttura trofica di una BA (produzione vs attrazione). Metodologie per la valutazione quali-quantitativa della fauna ittica e bentonica (metodi distruttivi e non distruttivi) . Definizione e stima della biomassa e dei principali indici di diversità. TESTI/BIBLIOGRAFIA JENSEN A. C., COLLINS K. J., LOCKWOOD A. P. M. (Eds.) (2000) - Artificial reefs in European seas. Kluwer Academic Publishers. RELINI G., RELINI M., PALANDRI G., MERELLO S., BECCORNIA E. (2007) - History, ecology and trends for artificial reefs of the Ligurian sea, Italy. Hydrobiologia 580: 193-217. SEAMAN W. jr. (Ed.) (2000) - Artificial reef evaluation with application to Natural Marine Habitats. CRC Marine Science Series. Inoltre agli studenti vengono fornite le dispense in pdf dei testi utilizzati nelle singole lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI CECILIA PINTO Commissione d'esame CECILIA PINTO (Presidente) LUCA LANTERI LEZIONI Orari delle lezioni HABITAT MARINI ARTIFICIALI ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/02/2024 10:00 GENOVA Orale 23/02/2024 10:00 GENOVA Orale 14/06/2024 10:00 GENOVA Orale 19/07/2024 10:00 GENOVA Orale 13/09/2024 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare è fortemente raccomandata.