CODICE 34967 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 5 cfu anno 1 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-6) - GENOVA 5 cfu anno 1 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-75) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Geologia Marina fornisce le conoscenze sulla genesi ed evoluzione dei fondali marini, sulla evoluzione dei bacini oceanici, dei margini continentali e delle coste. La Geologia Marina riveste un ruolo fondamentale nello studio delle Scienze del Mare perché fornisce le conoscenze sulla natura e sulle dinamiche dei bacini marini, sulle principali metodologie di indagine degli ambienti marini e costieri attraverso la trattazione di casi studio applicativi su varie tematiche geo-ambientali, realizzate nei mari italiani e in particolare in Mar Ligure. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli aspetti teorici legati all’evoluzione dei bacini marini, approfondendo le conoscenze sulla genesi ed evoluzione dei bacini e dei margini continentali e di placca, con particolare riferimento al Mediterraneo Occidentale e del Mar Ligure. Fornire le conoscenze degli aspetti applicativi (prospezioni, campionamenti, sismostratigrafia, pianificazione costiera integrata; protezione delle coste e mitigazione dei rischi da erosione etc.) anche attraverso l'analisi di casi studio e rappresentazioni di cartografia geologica e tematica (cenni di applicazioni GIS). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste sono mirate alla acquisizione di conoscenze sui processi che governano la genesi ed evoluzione dei bacini marini che consentono allo studente di inquadrare l’assetto geologico delle aree marine italiane, con particolare riguardo all’evoluzione recente e ai processi geo-ambientali in atto. Lo studente assimilerà conoscenze sugli aspetti applicativi della Geologia Marina attraverso la descrizione delle varie metodologie d’indagine (prospezioni sismiche superficiali e profonde, campionamenti, analisi ed elaborazione cartografica digitale). Lo studente sarà in grado di individuare e descrivere le tipologie di indagine specifiche nelle varie applicazioni geo-ambientali attraverso la discussione e analisi di casi studio specifici realizzati nell’ambito di progetti di monitoraggio, sviluppo e sostenibilità del territorio marino sia nazionali che regionali (caratterizzazione ad alta risoluzione del fondo e sottofondo marino in-shore e off-shore, elementi di geo-hazard e rischi geo-ambientali connessi, geo-risorse marine etc.).. Nello specifico lo studente sarà in grado di: conoscere e descrivere l'evoluzione geologica e le dinamiche sedimentarie dei bacini marini e delle aree costiere; identificare e illustrare le dinamiche geologiche e sedimentarie responsabili dell'assetto dei fondali marini; conoscere e descrivere le varie metodologie di indagine superficiali e profonde marine e proporre e identificare le tipologie più opportune in base alla specifica applicazione geo-ambientale. PREREQUISITI Conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica, Geologia e Cartografia. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni in aula e sul terreno. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19. PROGRAMMA/CONTENUTO Evoluzione dei bacini marini: evoluzione dei margini continentali e dei bacini oceanici; fisiografia dei fondali marini; assetto fisiografico e geologico dei mari italiani con approfondimenti sull’evoluzione del Mar Ligure. Metodi di studio della Geologia marina : prospezioni dei fondali marini; campionamento dei sedimenti; sismo-stratigrafia dei fondali marini; applicativi software per la visualizzazioni e interpretazioni 3D di dati geo-ambientali e per l’Habitat mapping digitale. Aspetti applicativi della Geologia marina: sismo-stratigrafia delle piattaforme continentali e delle aree bacinali; dinamica della sedimentazione quaternaria ed attuale (piattaforma e bacino);. caratterizzazione geo-ambientale dei fondali, individuazione ed analisi di elementi di geo-hazard e di geo-risorse (erosione, frane, risalite di fluidi, infrastrutture, eventi estremi, cave marine di sedimenti); habitat mapping di biocenosi specifiche (praterie di fanerogame); discussione ed analisi di casi studio concreti realizzati nei mari italiani e in particolare in Mar Ligure. Evoluzione della fascia costiera: rapporti tra evoluzione geologica e sistemi deposizionali costieri regionali; metodi di studio (rilievo e campionamento) ed evoluzione dei fondali: assetti costieri regionali (esempi tratti dalla cartografia geologica regionale e tematica, dall’Atlante delle spiagge italiane). TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTI/BIBLIOGRAFIA Marine Geology, James Kennett, Prentice Hall, New Jersey, USA. Materiali didattici forniti nel corso delle lezioni. Materiali didattici integrativi forniti dal docente anche in lingua inglese DOCENTI E COMMISSIONI DANILO MORELLI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame DANILO MORELLI (Presidente) MARCO FERRARI PAOLA CIANFARRA (Presidente Supplente) NICOLA CORRADI (Presidente Supplente) MICHELE PIAZZA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. Orari delle lezioni GEOLOGIA MARINA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale verterà sulla esposizione e discussione degli argomenti trattati durante le lezioni frontali nonché le esercitazioni in aula e sul terreno. Sarà valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta e di applicazione delle conoscenze e abilità acquisite in casi concreti. I quesiti possono riguardare anche la spiegazione\illustrazione\discussione di immagini, schemi illustrazioni. Il candidato, inoltre, esporrà e discuterà (supportato da testi e presentazioni digitali originali) degli specifici approfondimenti su argomenti trattati nel modulo e di suo particolare interesse per la personale maturazione di specifiche competenze scientifico-professionali. I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.