Salta al contenuto principale
CODICE 107019
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si propone di valutare la sostenibilità delle pratiche acquacolturali tenendo conto dell’evoluzione nel tempo delle diverse attività condotte nel mondo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di rendere evidente agli studenti la necessità di valutare l'evoluzione nel tempo di attività umane di allevamento condotte nel mondo per incrementare la disponibilità di risorse alimentari alternative alle sempre più sovrasfruttate forme selvatiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di rendere evidente agli studenti la necessità di valutare l'evoluzione nel tempo di attività umane di allevamento condotte nel mondo per incrementare la disponibilità di risorse alimentari alternative alle sempre più sovrasfruttate forme selvatiche.

Durante le lezioni frontali, a tutti i componenti della classe, protagonisti del processo di apprendimento, viene richiesto di esporre le proprie conoscenze /esperienze sugli argomenti trattati. Al termine dell’incontro, lo studente, sulla base della molteplicità delle conoscenze pregresse e delle differenti interpretazioni espresse dalla classe, avrà modo di rielaborare costruttivamente e soggettivamente le informazioni generali fornite dal docente.

Al termine dell’insegnamento, l’auspicata abitudine nell’affrontare i molteplici aspetti di un problema / fenomeno da differenti punti di vista, mediante la formulazione di auto-interrogazioni sempre più di dettaglio, consentirà allo studente di procedere autonomamente all’analisi ed alla valutazione preventiva delle conseguenze / alterazioni, ecologiche ed economiche, positive o negative, legate alla conduzione delle attività acquacolturali.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede lezioni frontali con l’intervento attivo dei componenti la classe che, attraverso la preventiva consultazione del materiale didattico già caricato in aulaweb, potranno essere informati in anticipo sugli argomenti affrontati ad ogni incontro, avendo così modo di organizzare una personale mappa mentale sull’oggetto in discussione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

  • anatomia e fisiologia dei principali organismi acquatici di interesse zootecnico
  • impatto ambientale delle attività di allevamento
  • produttività sostenibile ad integrazione delle catture operate dalla pesca sulle risorse selvatiche
  • tecnologia di allevamento e riproduzione
  • qualità e sicurezza dei prodotti derivati
  • tecnologie innovative (acquaponica)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico viene fornito direttamente dal docente sotto forma di lezioni in power point.

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb con un adeguato anticipo rispetto al giorno della singola lezione/esercitazione di laboratorio.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente)

CRISTINA MISIC

PAOLO POVERO

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale e prevede l’autonoma creazione di una presentazione / tesina conclusiva su un argomento a scelta dello studente e la risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati a lezione.

Al termine del percorso educativo, che prevede lo studente quale figura centrale, l’esaminando sarà in grado di esporre, con utilizzo corretto del lessico specialistico, le proprie valutazioni sulle attività di acquacoltura, provvedendo autonomamente alla creazione di una presentazione / tesina conclusiva con particolare riferimento alla sostenibilità dell’attività, alle eventuali conseguenze dell’impatto antropico ed ai possibili interventi di miglioramento produttivo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento attraverso domande inerenti il programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Viene richiesta la presentazione di approfondimento su uno degli argomenti del programma a scelta dello studente.

La presentazione finale di approfondimento, oltre a consentire al docente la valutazione dell’apprendimento raggiunto dallo studente, tramite opportune domande inerenti il programma effettivamente svolto e l'argomento trattato nella presentazione, avrà ulteriormente lo scopo di rappresentare per l’esaminando un banco di prova per l’esposizione sintetica e scientificamente corretta del proprio ragionamento critico di fronte ad una platea qualificata ed inoltre, per i compagni di studi presenti all’esame, potrà rappresentare un ulteriore momento educativo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2024 09:30 GENOVA Orale
29/01/2024 09:30 GENOVA Orale
12/02/2024 09:30 GENOVA Orale
15/07/2024 09:30 GENOVA Orale
29/07/2024 09:30 GENOVA Orale
09/09/2024 09:30 GENOVA Orale