Salta al contenuto principale
CODICE 84614
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Rilevamento Geologico 2 fornisce competenze tecniche inerenti il rilevamento geologico dei terreni metamorfici e polideformati, sia a fini scientifici che applicativi. Il corso promuove anche l’utilizzo di strumenti informatici e di applicazioni GIS per la produzione di carte geologiche di base e tematiche, corredate da elaborati scientifici, nonchè lo svolgimento di analisi di image processing per l'analisi di strutture tettoniche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento intende fornire gli strumenti, i metodi e le tecniche per: - svolgere il rilevamento geologico in terreni metamorfici e in aree polideformate, - leggere e interpretazione carte geologico-strutturali di aree polideformate; - realizzare carte e sezioni geologiche attraverso l’ausilio di strumenti informatici; - realizzazione di carte tematiche di interesse applicativo partendo da carte geologiche; - svolgere analisi di image processing a scala sintetica (immagini satellite e DEM) applicate all'analisi delle strutture tettoniche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali, lezioni in laboratorio informatico e sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali del Rilevamento Geologico 2 necessarie per affrontare studi nel campo della professione di geologo e ricerche scientifiche negli ambiti delle Scienze della Terra.

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

  • Produrre carte geologiche di terreni metamorfici e polideformati;
  • Eseguire sezioni geologiche di terreni metamorfici e polideformati;
  • Comparare ed analizzare carte tematiche (carte strutturali, carte delle linee di forma, carte delle strike lines);
  • Strutturare un progetto in ambito GIS, completo di dati geometrici ed alfanumerici, valutando diverse soluzioni e possibilità;
  • Valutare criticamente i dati raccolti durante l’attività di rilevamento per sviluppare uno studio di tipo scientifico o professionale;
  • Produrre relazioni scientifiche e/o professionali;
  • Svolgere analisi di image processing di immagini da satellite e DEM per lo studio di strutture tettoniche.

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base del Rilevamento Geologico, della Geologia Strutturale e della Petrografia: 1) regole di base della rappresentazione cartografica (regole “della V”), 2) regole di base per la costruzione di sezioni geologiche, 3) regole per la costruzione di stereogrammi con dati planari e lineari; 4) conoscenze teoriche sulla sovrapposizione di fasi deformative; 5) principali classificazioni petrografiche, soprattutto in riferimento alle rocce metamorfiche.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula e/o online e in laboratorio informatico e di attività sul terreno, in accordo con le vigenti regolamentazioni anti-COVID19. La frequenza a tutte le attività previste è fortemente consigliata.

Le lezioni frontali in aula e/o online sono erogate mediante presentazioni multimediali o materiale cartaceo/informatico nel caso dell’analisi/confronto/discussione di carte tematiche. Le lezioni che vertono su procedimenti informatici e software GIS specifici si svolgono nell’aula informatica del DISTAV o per via telematica. Le lezioni relative alle analisi di immagine includono sia presentazioni multimediali (in presenza e/o on line) che esercitazioni pratiche nell’aula informatica del DISTAV o per via telematica, attraverso l’uso di applicativi free (open source).

L’attività di terreno è volta ad illustrare le caratteristiche di un’area metamorfica e polideformata. Al termine dell’attività è prevista la realizzazione in piccoli gruppi di una carta geologica corredata da sezione geologica e relazione.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

-        Metodologie di rilevamento e cartografia in aree polideformate e in terreni metamorfici.

-        Carte geologico-strutturali: lettura e realizzazione.

-        Cartografia digitale con l’uso di software GIS.

-        Cartografia tematica.

-        Esercitazioni sulla lettura e interpretazione di carte geologico-strutturali e realizzazione di sezioni geologiche.

-        Raccolta, elaborazione e restituzione dei dati.

-        Analisi di image processing a scala sintetica (immagini satellitari e DEM), applicate all'analisi delle strutture tettoniche.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb all’inizio dell’attività didattica del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA FEDERICO (Presidente)

FRANCO ELTER

PAOLA CIANFARRA (Presidente Supplente)

CRISTINA MALATESTA (Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

RILEVAMENTO GEOLOGICO 2

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale e consiste nella verifica del progetto di gruppo prodotto dagli studenti e nella risposta a domande poste dai docenti su argomenti trattati durante l'insegnamento.

Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 4 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale è volto soprattutto a verificare il grado di padronanza dello studente degli strumenti di cartografia geologica in aree polideformate;  la prova è costituita, infatti, dalla discussione, con richiami teorici, di un elaborato (carta geologica, sezione geologica e relativa relazione) prodotto dallo studente tramite l’utilizzo di software GIS. Le domande teoriche verteranno sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali.

Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta e il senso critico dello studente nei confronti dell’elaborato prodotto.

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza costante e regolare alle lezioni e all’attività di terreno è fortemente raccomandata.