Salta al contenuto principale
CODICE 101743
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La pericolosità geo-idrologica (‘Geo-hydrological hazards’, termine scientificamente corretto del più noto e diffuso ‘dissesto idrogeologico’) deriva da processi naturali superficiali dovuti all’interazione tra fenomeni meteo-idrologici e ambiente geologico, naturale o modificato dall'uomo, che può potenzialmente determinare la perdita di elementi a rischio esposti. Tra le pericolosità geo-idrologiche più diffuse e ricorrenti vengono trattate le frane e i fenomeni alluvionali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire conoscenze su identificazione, monitoraggio e gestione della pericolosità geo-idrologica, intesa come il processo legato all’interazione tra i fenomeni meteorologici e l’assetto geomorfologico del territorio. In particolare, sono trattate le inondazioni e le frane, in quanto fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Una parte dell’insegnamento è dedicata a fornire le conoscenze della pericolosità geo-idrologica: i) negli strumenti di pianificazione territoriale; ii) a supporto delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale e di Valutazione Ambientale Strategica; iii) nel campo della geologia forense; iv) nel quadro dei cambiamenti climatici; v) nel ciclo dell’emergenza e nelle attività di Protezione civile, inclusi i sistemi di allertamento e di allarme. L’insegnamento, infine, fornisce conoscenze sui principali strumenti per la mitigazione della pericolosità geo-idrologica e del rischio connesso.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di ‘Pericolosità Geo-idrologica’ (Geo-hydrological hazards) quali competenze specifiche del Geologo allo scopo di interagire con altre figure professionali operanti nelle attività di pianificazione e gestione del territorio e alla individuazione delle misure di prevenzione per gli interventi di mitigazione del rischio geo-idrologico. Nello specifico lo studente sarà in grado di:

  • ricostruire eventi meteo-idrologici significativi e valutare eventuali trend meteo-climatici
  • analizzare i processi di pericolosità geo-idrologica negli strumenti di pianificazione territoriale e di difesa del suolo
  • rilevare gli effetti al suolo dopo eventi significativi e restituire attraverso cartografia geo-tematica la rappresentazione della pericolosità geo-idrologica
  • individuare le più appropriate tecniche di monitoraggio dei fenomeni di pericolosità geo-idrologica
  • interpretare i risultati del monitoraggio dei fenomeni geo-idrologici e utilizzarli ai fini della mitigazione del rischio
  • valutare criticamente i dati raccolti durante l’attività di rilevamento, sia diretto sul territorio, sia utilizzando cartografia esistente, sia attraverso remote sensing, per sviluppare analisi di tipo scientifico e tecnico
  • preparare relazioni scientifiche e tecniche

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono ritenute necessarie conoscenze di base di Geomorfologia, di Rilevamento e cartografia geomorfologica e di Geologia applicata

MODALITA' DIDATTICHE

Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
 

L’insegnamento prevede lezioni frontali, laboratorio in aula ed esercitazioni sul terreno.

L'insegnamento di Pericolosità Geo-idrologica (Geo-hydrological hazards) è svolto con un approccio pratico per garantire l’immediata comprensione dei contenuti sia teorici sia applicativi, facendo ricorso ad esercitazioni, attività per la verifica delle conoscenze acquisite, ricerche e studi originali. E' prevista attività di supporto alla didattica da parte di Geologi iscritti all’Ordine Professionale, Geologi dipendenti da pubbliche amministrazioni, Ricercatori afferenti al Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Ricerca e Protezione Idrogeologica.

Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.

Le attività di laboratorio in aula sono mirate all’applicazione delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali e di rilevamento sul terreno. In particolare sono previste esercitazioni di laboratorio su temi di idro-geomorfologia applicata proposti per l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Geologo.

Le esercitazioni sul terreno sono mirate al riconoscimento, monitoraggio e gestione delle pericolosità geo-idrologiche in bacini regionali ed extraregionali. Sono previste inoltre esercitazioni su cantieri edili, aree urbane e presso enti locali (Settore difesa del suolo e Protezione Civile).

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

 

  • pericolosità geo-idrologica: fenomeni alluvionali, frane, colate detritico-fangose e sink-hole phenomena
  • analisi di eventi meteo-idrologici, ricostruzione delle precipitazioni e delle altezze idrometriche
  • strumenti di pianificazione territoriale in materia di pericolosità geomorfologica e idraulica
  • fenomeni franosi, identificazione e classificazione, monitoraggio delle frane
  • dinamica fluviale, identificazione e classificazione dei processi, attività di monitoraggio dei fenomeni
  • cenni agli interventi strutturali per ridurre la pericolosità naturale e la vulnerabilità dei beni esposti e agli interventi non strutturali utili alla prevenzione del rischio geo-idrologico
  • definizione della pericolosità geo-idrologica nei progetti di Valutazione d’Impatto Ambientale e di Valutazione Ambientale Strategica
  • cenni di Geologia forense con riferimento alla pericolosità geo-idrologica nel processo civile, penale e amministrativo
  • stesura di una relazione a corredo di un progetto di mitigazione del rischio geo-idrologico

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni in aula.

I testi indicati sono suggeriti come riferimento; alcuni riferimenti sono reperibili  on-line, altri sono disponibili presso la Biblioteca della Scuola di Scienze MF&N o presso il  docente responsabile; gli studenti potranno utilizzare anche altro materiale di livello universitario.

 

  • APAT (2006) - Fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti. Classificazione e simbologia. Manuali e linee guida  APAT n° 39, 177 pp.
  • Gisotti G. (2012) – Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio. Dario Flaccovio Editore, 639 pp.
  • Highland L.M., Bobrowsky P. (2008) - The Landslide Handbook - A Guide to Understanding Landslides. Reston, Virginia, U.S. Geological
  • ISPRA (2018) - Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – ISPRA, Rapporti 287/2018
  • Panizza M. (2016) - Manuale di Geomorfologia applicata.  Ed. Franco Angeli, 536 pp.
  • Rosso R. (2018) – Manuale di Protezione Idraulica del Territorio. Biblioteca d’Ingegneria dell’Acqua 1, Milano

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO FACCINI (Presidente)

PIERLUIGI GIORGIO BRANDOLINI

ANDREA MANDARINO

IVANO RELLINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova pratica e una prova orale. La prova pratica consiste nello svolgimento di un tema su un caso di pericolosità geo-idrologica, analogo a quello dell’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Geologo. L'esame orale consiste nella discussione della prova pratica e nella verifica dell’apprendimento degli argomenti trattati durante l'insegnamento, come da programma.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed
epidemiologica.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le modalità di preparazione per l’esame e dei livelli di approfondimento richiesto saranno forniti nel corso delle lezioni. La prova pratica verificherà la capacità di analisi e gestione di una pericolosità geo-idrologica, compresa una discussione sulle attività di mitigazione.

Lo studente dovrà essere in grado di collegare le conoscenze apprese nel corso delle attività di esercitazione in aula con quelle fornite durante le lezioni frontali applicandole a casi di studio sviluppati durante le esercitazioni sul terreno e il laboratorio in aula.

L’esame orale riguarda la discussione della prova pratica e ha lo scopo di valutare il livello di conoscenze raggiunto, la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a contesti reali. Viene valutata anche la capacità di esporre gli argomenti e l'uso della corretta terminologia scientifica.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/02/2024 09:00 GENOVA Orale
23/02/2024 09:00 GENOVA Orale
12/06/2024 09:00 GENOVA Orale
28/06/2024 09:00 GENOVA Orale
11/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Stante il carattere pratico dell'insegnamento, la frequenza è fortemente consigliata

Agenda 2030

Agenda 2030
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra