CODICE 66788 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE GEOLOGICHE 9022 (LM-74) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per la formazione della figura del geologo nel settore dei giacimenti minerari. Vengono approfondite le conoscenze sugli ore-minerals, sulla loro distribuzione, sui fabbisogni e riserve, sui processi metallogenici che portano alla concentrazione degli ore-minerals. Verranno fornite le basi per sviluppare capacità analitiche dalla macro alla micro-scala che consentono allo studente di acquisire competenze applicabili alle attività estrattive. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento intende fornire le conoscenze sui principali giacimenti minerari, sugli “ore-minerals”, sulla loro distribuzione mondiale e sull’importanza di alcuni minerali strategici. La comprensione dei processi metallogenici consentirà allo studente di acquisire sia le conoscenze basilari per individuare e riconoscere i principali minerali utili sia la capacità di riconoscere e descrivere i processi di concentrazione di elementi in processi magmatici metamorfici e sedimentari applicando le conoscenze acquisite a casi reali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio e sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per sviluppare le capacità necessarie per affrontare studi nel campo dei giacimenti minerari. Nello specifico lo studente alla fine del corso saprà: conoscere e descrivere i principali processi di formazione dei giacimenti conoscere le materie prime minerali e la loro distribuzione mondiale e nazionale conoscere i fabbisogni e i minerali critici per la società moderna conoscere le problematiche di concentrazione dei minerali e i principali metodi di separazione conoscere le tecniche di indagine mineralogica applicabili alla separazione e concentrazione dei minerali e in ogni fase della vita di un giacimento, dall’esplorazione alla fase di recupero ambientale In base alle lezioni, alla discussione di casi di studio e alle attività pratiche svilupperà le capacità per: distinguere i principali minerali utili, le loro proprietà e le principali tessiture delle mineralizzazioni descrivere i principali tipi di giacimenti magmatici, sedimentari metamorfici e idrotermali correlare i principali processi metallogenici ai processi petrogenetici e agli ambienti geodinamici utilizzare gli ore-minerals come indicatori di specifici processi in differenti ambienti (magmatici, sedimentari idrotermali e pedogenetici) utilizzare dati geologici, mineralogici, petrografici e geochimici per la comprensione dei processi metallogenici di varia natura e per le applicazioni di separazione e concentrazione dei minerali. PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di geochimica, geologia, mineralogia, petrografia. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite ed attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni ed esercitazioni in aula e laboratorio è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni in aula sulla discussione di carte metallogeniche costituiscono un momento importante di autovalutazione. Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali e costituiscono anche un test di autovalutazione. Le esercitazioni in laboratorio prevedono report individuali e discussione finale con il docente. In particolare saranno sviluppati: Esercitazioni di analisi macroscopiche per il riconoscimento di minerali e tessiture delle mineralizzazioni; Esercitazioni allo stereomicroscopio per singoli studenti su granulati e minerali pesanti separati Esercitazioni collettive al microscopio metallografico utilizzando le collezioni del DISTAV di ore-minerals, Esercitazioni collettive al microscopio elettronico a scansione per la determinazione della composizione di minerali, mappe di elementi e caratteri tessiturali per la separazione e concentrazione. Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule attrezzate con 24 microscopi polarizzatori, 2 micrscopi metallografici, 12 stereomicroscopi e nel laboratorio di microscopia elettronica e microanalisi del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita (DISTAV). Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19. Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti. Concetti fondamentali. Giacimento, ganga, tenore, tenore minimo coltivabile, sottoprodotti. Classificazioni dei Giacimenti Minerari. Cenni di geologia economica. Giacimenti sedimentari (di accumulo meccanico, di alterazione, di precipitazione chimica): placers, depositi residuali, evaporiti, giacimenti stratificati di ferro, fosforiti. Giacimenti associati a rocce magmatiche basiche-ultrabasiche (Cr, Ni, Cu, PGE); diamanti in kimberliti e lamproiti; giacimenti associati a rocce da intermedie ad acide (pegmatiti, skarn, porphyry -Cu -Sn -W -Mo); giacimenti vulcanogenici a solfuri; giacimenti esalativi-sedimentari, giacimenti a solfuri tipo strata-bound (tipo Mississipi Valley), U, V roll-type); giacimenti in vene e alcuni depositi idrotermali. Processi metallogenici e ambienti geodinamici. Riconoscimento al microscopio metallografico di minerali, strutture e tessiture di mineralizzazioni, mineralogia applicata ai processi industriali di concentrazione e problemi di liberazione dei minerali utili dalla ganga. Esempi e casi di studio applicativi, Escursioni a siti e impianti estrattivi a cielo aperto e/o in sotterraneo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio insieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf. I libri indicati sono suggeriti come testo di appoggio e sono disponibili e consultabili insieme ad altri libri per eventuali approfondimenti presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N. e presso il docente. J.R. Craig, D.J Vaughan, B. Skinner (1996): Resources of the Earth. Prentice Hall. A. Evans (1993 ): Ore geology and Industrial Minerals: an introduction.Wiley-Blackwell J.R. Craig, D.J Vaughan (1994): Ore Microscopy and ore petrography. John Wiley & Sons. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO CABELLA Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb DONATO BELMONTE Ricevimento: Concordato direttamente con il docente Commissione d'esame ROBERTO CABELLA (Presidente) CRISTINA CARBONE DONATO BELMONTE (Presidente Supplente) CLAUDIO CAPELLI (Supplente) LAURA GAGGERO (Supplente) PIETRO MARESCOTTI (Supplente) MARINO VETUSCHI ZUCCOLINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni GIACIMENTI MINERARI ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica della preparazione consiste in un esame orale. Consiste nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante il corso. Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre). Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni. Lo studente dovrà dimostrare sia la conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni frontali sia di aver acquisito capacità di analisi e inquadramento dei giacimenti nel contesto degli ambienti geodinamici. Dovrà essere dimostrata una buona capacità di correlare le conoscenze teoriche e le competenze acquisite nell’affrontare problematiche giacimentologiche con le tecniche analitiche conosciute. Lo studente dovrà inoltre dimostrare padronanza e proprietà di linguaggio tecnico con capacità espositiva degli argomenti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 25/01/2024 11:00 GENOVA Orale 15/02/2024 11:00 GENOVA Orale 13/06/2024 11:00 GENOVA Orale 27/06/2024 11:00 GENOVA Orale 11/07/2024 11:00 GENOVA Orale Presso ufficio docente stanza T-01 Palazzo Scienze 01/08/2024 11:00 GENOVA Orale 19/09/2024 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente raccomandata.