CODICE | 66788 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per la formazione della figura del geologo nel settore dei giacimenti minerari. Vengono approfondite le conoscenze sugli ore-minerals, sulla loro distribuzione, sui fabbisogni e riserve, sui processi metallogenici che portano alla concentrazione degli ore-minerals. Verranno fornite le basi per sviluppare capacità analitiche dalla macro alla micro-scala che consentono allo studente di acquisire competenze applicabili alle attività estrattive.
L’insegnamento intende fornire le conoscenze sui principali giacimenti minerari, sugli “ore-minerals”, sulla loro distribuzione mondiale e sull’importanza di alcuni minerali strategici. La comprensione dei processi metallogenici consentirà allo studente di acquisire sia le conoscenze basilari per individuare e riconoscere i principali minerali utili sia la capacità di riconoscere e descrivere i processi di concentrazione di elementi in processi magmatici metamorfici e sedimentari applicando le conoscenze acquisite a casi reali.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio e sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per sviluppare le capacità necessarie per affrontare studi nel campo dei giacimenti minerari.
Nello specifico lo studente alla fine del corso saprà:
In base alle lezioni, alla discussione di casi di studio e alle attività pratiche svilupperà le capacità per:
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di geochimica, geologia, mineralogia, petrografia.
L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite ed attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni ed esercitazioni in aula e laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Le esercitazioni in aula sulla discussione di carte metallogeniche costituiscono un momento importante di autovalutazione. Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali e costituiscono anche un test di autovalutazione. Le esercitazioni in laboratorio prevedono report individuali e discussione finale con il docente. In particolare saranno sviluppati:
Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule attrezzate con 24 microscopi polarizzatori, 2 micrscopi metallografici, 12 stereomicroscopi e nel laboratorio di microscopia elettronica e microanalisi del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita (DISTAV).
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in
presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza,
mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di
laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con
più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di
capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla
normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in
presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza,
mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di
laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con
più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di
capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla
normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti.
Concetti fondamentali. Giacimento, ganga, tenore, tenore minimo coltivabile, sottoprodotti. Classificazioni dei Giacimenti Minerari. Cenni di geologia economica. Giacimenti sedimentari (di accumulo meccanico, di alterazione, di precipitazione chimica): placers, depositi residuali, evaporiti, giacimenti stratificati di ferro, fosforiti. Giacimenti associati a rocce magmatiche basiche-ultrabasiche (Cr, Ni, Cu, PGE); diamanti in kimberliti e lamproiti; giacimenti associati a rocce da intermedie ad acide (pegmatiti, skarn, porphyry -Cu -Sn -W -Mo); giacimenti vulcanogenici a solfuri; giacimenti esalativi-sedimentari, giacimenti a solfuri tipo strata-bound (tipo Mississipi Valley), U, V roll-type); giacimenti in vene e alcuni depositi idrotermali. Processi metallogenici e ambienti geodinamici. Riconoscimento al microscopio metallografico di minerali, strutture e tessiture di mineralizzazioni, mineralogia applicata ai processi industriali di concentrazione e problemi di liberazione dei minerali utili dalla ganga. Esempi e casi di studio applicativi, Escursioni a siti e impianti estrattivi a cielo aperto e/o in sotterraneo.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio insieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf.
I libri indicati sono suggeriti come testo di appoggio e sono disponibili e consultabili insieme ad altri libri per eventuali approfondimenti presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N. e presso il docente.
J.R. Craig, D.J Vaughan, B. Skinner (1996): Resources of the Earth. Prentice Hall.
A. Evans (1993 ): Ore geology and Industrial Minerals: an introduction.Wiley-Blackwell
J.R. Craig, D.J Vaughan (1994): Ore Microscopy and ore petrography. John Wiley & Sons.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
La verifica della preparazione consiste in un esame orale. Consiste nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante il corso.
Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni.
Lo studente dovrà dimostrare sia la conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni frontali sia di aver acquisito capacità di analisi e inquadramento dei giacimenti nel contesto degli ambienti geodinamici.
Dovrà essere dimostrata una buona capacità di correlare le conoscenze teoriche e le competenze acquisite nell’affrontare problematiche giacimentologiche con le tecniche analitiche conosciute. Lo studente dovrà inoltre dimostrare padronanza e proprietà di linguaggio tecnico con capacità espositiva degli argomenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|
La frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente raccomandata.