CODICE 108792 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 4 cfu anno 2 SCIENZE GEOLOGICHE 9022 (LM-74) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE I depositi di grotta, sia d’origine fisica sia chimica, rappresentano un importante archivio di dati geologici utili per la ricostruzione dell’evoluzione paleoambientale recente (soprattutto del Quaternario) e per la comprensione dei meccanismi speleogenetici. Il corso vuole fornire una sintetica rassegna dei più comuni tipi di depositi di origine fisica o chimica presenti nelle cavità naturali e artificiali, e dei loro diversi aspetti applicativi nell’ambito delle Scienze della Terra. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire elementi per una conoscenza generale degli ambienti sotterranei naturali e artificiali nei loro diversi aspetti applicativi nell’ambito delle Scienze della Terra. Nello specifico sarà possibile fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per riconoscere e definire la genesi dei principali sedimenti, concrezioni (speleotemi) e mineralizzazioni in grotta, il cui studio costituisce inoltre uno strumento chiave nel campo delle ricostruzioni paleoclimatiche e paleombientali. La visita ad alcune grotte della regione amplierà la conoscenza dell'ambiente ipogeo e permetterà di valutare l'impatto ambientale sulle aree carsiche e in grotte più o meno sensibili (grotte chiuse al pubblico e grotte turistiche), la loro importanza geomorfologica e il loro valore come patrimonio geo- archeologico e geo-mineralogico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nello specifico lo studente sarà in grado di: Classificare le varie forme carsiche e descrivere i principali processi speleogenetici Riconoscere e caratterizzare i sedimenti clastici di grotta Riconoscere e caratterizzare le concrezioni e i minerali secondari Capire le applicazioni dello studio dei depositi di grotta nelle ricostruzioni paleoambientali Conoscere e valutare i rischi della frequentazione umana in grotta PREREQUISITI Conoscenze di base di Geomorfologia, Mineralogia, Sedimentologia MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di terreno. La frequenza a lezioni ed attività sul terreno è fortemente consigliata essendo previste attività pratiche e metodologiche. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Alla fine di ogni parte del programma sono previsti test in aula di autovalutazione dell’apprendimento. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: PRINCIPI DI GEOMORFOLOGIA E SPELEOGENESI CARSICA: Carsismo e sistemi carsici. Chimica dei processi carsici. Morfologia ed evoluzione degli ambienti carsici. DEPOSITI CLASTICI: Tessitura dei sedimenti clastici. Principi di stratigrafia. Depositi allogenici e autogenici. Principali litofacies. DEPOSITI CHIMICI: Concrezioni carbonatiche. Ambienti minerogenetici di grotta. Calcite e aragonite. Mineralizzazioni secondarie. I solfati e il ciclo dello zolfo. Fosfati nitrati e depositi di guano. APPLICAZIONI PALEOAMBIENTALI: Metodi di datazione isotopica e paleomagnetica. Speleotemi e paleotemperatur/precipitazioni. Speleotemi e paleosismicità. Depositi archeologici in grotta CONSERVAZIONE E SALVAGUARDIA DEI DEPOSITI DI GROTTA: Grotte turistiche e non turistiche. Miniere abbandonate e cavità artificiali. Valorizzazione delle grotte e delle miniere. L’impatto dell’uomo sulla grotta e il degrado dei depositi. ATTIVITA’ DI CAMPO Sono previste tre escursioni didattiche in grotte semplici sia turistiche che non turistiche in Liguria e nella zona del basso Piemonte TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio. I libri sottoindicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Sasowsky I. D., Mylroie J. (2007). Studies of Cave Sediments: Physical and Chemical Records of Paleoclimate. Springer Hill, C.A., 1976, Cave Minerals. National Speleological Society, Huntsville, AL, p. 167. Hill, C., & Forti, P. (1997). Cave minerals of the World, second ed. National Speleological Society, Huntsville, AL. DOCENTI E COMMISSIONI CRISTINA CARBONE Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente IVANO RELLINI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb Commissione d'esame IVANO RELLINI (Presidente) CRISTINA CARBONE (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale e valutazione di una relazione sulle attività svolte sul terreno. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di collegamento tra argomenti diversi e la padronanza della materia in generale. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Sarà inoltre discussa la relazione sulle escursioni didattiche in grotta. ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le attività di campo.