Salta al contenuto principale
CODICE 108792
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I depositi di grotta, sia d’origine fisica sia chimica, rappresentano un importante archivio di dati geologici utili per la ricostruzione dell’evoluzione paleoambientale recente (soprattutto del Quaternario) e per la comprensione dei meccanismi speleogenetici. Il corso vuole fornire una sintetica rassegna dei più comuni tipi di depositi di origine fisica o chimica presenti nelle cavità naturali e artificiali, e dei loro diversi aspetti applicativi nell’ambito delle Scienze della Terra.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire elementi per una conoscenza generale degli ambienti sotterranei naturali e artificiali nei loro diversi aspetti applicativi nell’ambito delle Scienze della Terra. Nello specifico sarà possibile fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per riconoscere e definire la genesi dei principali sedimenti, concrezioni (speleotemi) e mineralizzazioni in grotta, il cui studio costituisce inoltre uno strumento chiave nel campo delle ricostruzioni paleoclimatiche e paleombientali. La visita ad alcune grotte della regione amplierà la conoscenza dell'ambiente ipogeo e permetterà di valutare l'impatto ambientale sulle aree carsiche e in grotte più o meno sensibili (grotte chiuse al pubblico e grotte turistiche), la loro importanza geomorfologica e il loro valore come patrimonio geo- archeologico e geo-mineralogico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

  • Classificare le varie forme carsiche e descrivere i principali processi speleogenetici
  • Riconoscere e caratterizzare i sedimenti clastici di grotta
  • Riconoscere e caratterizzare le concrezioni e i minerali secondari
  • Capire le applicazioni dello studio dei depositi di grotta nelle ricostruzioni paleoambientali
  • Conoscere e valutare i rischi della frequentazione umana in grotta

 

PREREQUISITI

Conoscenze di base di Geomorfologia, Mineralogia, Sedimentologia

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di terreno. La frequenza a lezioni ed attività sul terreno è fortemente consigliata essendo previste attività pratiche e metodologiche.

Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Alla fine di ogni parte del programma sono previsti test in aula di autovalutazione dell’apprendimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

  • PRINCIPI DI GEOMORFOLOGIA E SPELEOGENESI CARSICA: Carsismo e sistemi carsici. Chimica dei processi carsici. Morfologia ed evoluzione degli ambienti carsici.
  • DEPOSITI CLASTICI: Tessitura dei sedimenti clastici. Principi di stratigrafia. Depositi allogenici e autogenici. Principali litofacies.
  • DEPOSITI CHIMICI: Concrezioni carbonatiche. Ambienti minerogenetici di grotta. Calcite e aragonite. Mineralizzazioni secondarie. I solfati e il ciclo dello zolfo. Fosfati nitrati e depositi di guano.
  • APPLICAZIONI PALEOAMBIENTALI: Metodi di datazione isotopica e paleomagnetica. Speleotemi e paleotemperatur/precipitazioni. Speleotemi e paleosismicità. Depositi archeologici in grotta
  • CONSERVAZIONE E SALVAGUARDIA DEI DEPOSITI DI GROTTA: Grotte turistiche e non turistiche. Miniere abbandonate e cavità artificiali. Valorizzazione delle grotte e delle miniere. L’impatto dell’uomo sulla grotta e il degrado dei depositi.

ATTIVITA’ DI CAMPO

Sono previste tre escursioni didattiche in grotte semplici sia turistiche che non turistiche in Liguria e nella zona del basso Piemonte

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.

I libri sottoindicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario.

  1. Sasowsky I. D., Mylroie J. (2007). Studies of Cave Sediments: Physical and Chemical Records of Paleoclimate. Springer
  2. Hill, C.A., 1976, Cave Minerals. National Speleological Society, Huntsville, AL, p. 167.
  3. Hill, C., & Forti, P. (1997). Cave minerals of the World, second ed. National Speleological Society, Huntsville, AL.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

IVANO RELLINI (Presidente)

CRISTINA CARBONE (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale e valutazione di una relazione sulle attività svolte sul terreno.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di collegamento tra argomenti diversi e la padronanza della materia in generale. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Sarà inoltre discussa la relazione sulle escursioni didattiche in grotta.

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le attività di campo.