Salta al contenuto principale
CODICE 61700
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/19
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Microbiologia rappresenta una disciplina di frontiera nel campo della diagnostica e conservazione dei Beni Culturali. Il corso esamina le caratteristiche dei microorganismi e dei biofilm da essi formati come base per la comprensione dei fenomeni di biodeterioramento dei manufatti artistici.  Vengono presentate le nuove strategie di conservazione e restauro basate sui batteri e i loro prodotti che, rispetto a quelle in uso, sono altamente selettive e innocue per gli operatori e l’ambiente.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del modulo 1- Microbiologia è quello di fornire agli studenti le conoscenze avanzate sui microrganismi e sui consorzi microbici responsabili di danno ai manufatti artistici, sulle tecniche all’avanguardia per il loro studio e su approcci innovativi di biorestauro basati su cellule batteriche vitali e prodotti batterici. Scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla biologia dei microrganismi con particolare riferimento a quelli di maggiore interesse nel campo dei beni culturali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Microbiologia necessarie per affrontare studi nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali.

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere la biologia di base  dei microrganismi (e.g. struttura della cellula procariotica e metabolismi microbici) con particolare riferimento a quelli di interesse nel campo dei beni culturali

  • Conoscere le tecniche diagnostiche necessarie per la caratterizzazione e il riconoscimento dei microrganismi

  • Comprendere il ruolo dei microrganismi quali biodeteriogeni dei manufatti artistici (opere pittoriche, manufatti lapidei etc)

  •  Comprendere l’utilizzo dei microrganismi negli approcci innovativi di biorestauro

  • Applicare le conoscenze acquisite a casi di studio specifici

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone esclusivamente di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Alla fine di ogni parte del programma sono previsti test in aula di autovalutazione dell’apprendimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

  •  Il mondo microbico. Caratteristiche biologiche di batteri, virus e microorganismi eucarioti

  • Metabolismo microbico

  • I metodi della Microbiologia: saggi colturali e molecolari per lo studio dei batteri

  • I biofilm microbici

  • Batteri e degradazione delle opere d’arte (affreschi, materiale lapideo)

  • Controllo dei microorganismi responsabili del deterioramento dei manufatti artistici

  • Uso dei microorganismi e dei loro prodotti per il restauro delle opere d’arte

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.

I libro sotto indicato è suggerito come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Il testo consigliato è disponibile e consultabile presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.

Micheal T Madigan et al 2016. Brock, Biologia dei microrganismi, Microbiologia generale, ambientale e industriale. Pearson Editore (Milano), ISBN-10: 889190094X, 848 pp.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO VANIN (Presidente)

SIMONE DI PIAZZA (Presidente Supplente)

ELISA TAVIANI (Presidente Supplente)

MIRCA ZOTTI (Supplente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale e consiste nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.  Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

L’esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione e avrà lo scopo di valutare non solo se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.