L'insegnamento è dedicato all’esame delle norme di diritto internazionale privato e processuale di derivazione unionale in materia civile e commerciale; l’obiettivo è offrire ai fruitori del corso competenza avanzate in tema di giurisdizione, competenza, legge applicabile e circolazione delle decisioni nello spazio giudiziario europeo.
UN SDG: 16 (Rule of law and access to justice).
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di offrire strumenti metodologici e competenze avanzate di diritto internazionale privato processuale, così da consentire ai fruitori la comprensione ed analisi in autonomia delle questioni giuridiche attuali in tema di controversie transfrontaliere in materia civile e commerciale.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di i) individuare gli elementi che permettono di qualificare una controversia come ‘internazionale’; ii) analizzare criticamente le norme di giurisdizione e di conflitto; iii) analizzare in autonomia situazioni complesse; iv) applicare correttamente le norme rilevanti; v) esprimersi, anche in pubblico e con lavori di gruppo, con un linguaggio giuridico appropriato.
Nessuna propedeuticità formativa viene richiesta; tuttavia, l’insegnamento approfondisce temi dei corsi di base e fondamentali di Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea I.
Lezioni ed esami si tengono in presenza.
Ogni comunicazione del docente avviene via Aulaweb (v. link sotto).
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali nozioni teoriche verranno contestualizzate alla luce di casi pratici (storici e/o attuali). Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere ospiti per lo svolgimento di lezioni di approfondimento e/o professionalizzanti.
L’insegnamento si sofferma in particolare sui seguenti argomenti:
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Il materiale didattico (articoli di dottrina, strumenti normativi e giurisprudenziali) sarà indicato e/o reperibile sul portale Aulaweb.
Gli studenti frequentanti possono integrare i materiali pubblicati su aulaweb e gli appunti presi a lezioni con i testi di cui infra:
S. Carbone, C. Tuo, Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale. Il regolamento Ue n. 1215/2012, Giappichelli, Torino, 2016, limitatamente agli argomenti trattati a lezione
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. II - Statuto personale e diritti reali, UTET, Milano, 2019, pp. 145-157; pp. 162-180 (o argomenti corrispondenti nell'ultima edizione pubblicata)..
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. I - Parte generale e obbligazioni, UTET, Milano, 2020, pp. 413-464; pp. 468-515 (o argomenti corrispondenti nell'ultima edizione pubblicata)..
F.C. Villata, Determinazione del "COMI" e libertà di stabilimento delle società nell'Unione europea, in Antonio Leandro, Giorgio Meo e Antonio Nuzzo (a cura di), Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europee, Bari, 2018, pp. 83-102.
S. Dominelli, Sulla Tecnica della "Focalizzazione" nel contesto della notifica transfrontaliera a persone giuridiche, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2019, pp.127-142.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
S. Carbone, C. Tuo, Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale. Il regolamento Ue n. 1215/2012, Giappichelli, Torino, 2016 limitatamente a Capo I, par. 1 (da 1 a 5)-2 (da 1 a 3)-3-4 (da 1 a 4); Capo II; Capo III, par. 10 (da 1 a 3), capo IV, par. 11-11.1-11.2-12 (da 1 a 4); capo VI;
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. I - Parte generale e obbligazioni, UTET, Milano, 2020, pp. 413-464; pp. 476-515 (o argomenti corrispondenti nell'ultima edizione pubblicata).;
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. II - Statuto personale e diritti reali, UTET, Milano, 2019, pp. 413-464; pp. 468-515 (o argomenti corrispondenti nell'ultima edizione pubblicata)..
Ricevimento: Il ricevimento di martedì 7 maggio è annullato. Ricevimento / Student's Office hours. Imperia: prima e dopo le lezioni presso la foresteria / Before and after classes in the offices at the old building. Genova: tutti i martedì dalle 10.00 alle 12.00 / Tuesday, from 10.00 to 12.00. Office: Albergo dei poveri, secondo piano. Online: Eccezionalmente e previo accordo via mail / exceptionally and upon email appointment (TEAMS 8y70ghi).
STEFANO DOMINELLI (Presidente)
ILARIA QUEIROLO
FRANCESCA MAOLI (Presidente Supplente)
LAURA CARPANETO (Supplente)
CHIARA CELLERINO (Supplente)
MARIA ELENA DE MAESTRI (Supplente)
FRANCESCO PESCE (Supplente)
PIETRO SANNA (Supplente)
MATTEO SOMMELLA (Supplente)
V. calendario ufficiale.
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA II
L’esame è orale, si svolge in presenza ed unicamente durante gli appelli ufficiali. Solitamente si compone di tre domande sui temi del programma, per una durata circa di 15 minuti.
In aggiunta, ed esclusivamente per chi partecipa ai 2/3 delle lezioni in presenza, il docente può eventualmente introdurre uno test facoltativo al termine delle lezioni (domande a risposta multipla) che esonerano dall’esame orale.
Si ricorda, inoltre che la presenza in aula ad almeno il 50% delle lezioni consente agli studenti di potare all'esame orale il programma da frequentante.
L’esame mira a verificare se il corpo studentesco è in grado di individuare, comprendere ed applicare le norme di diritto internazionale privato e processuale trattate nel programma, nonché di utilizzare una terminologia giuridica adeguata.
Per il ricevimento, verificare la pagina personale del docente.
Per DSA: le persone interessate devono entrare in contatto con il referente di dipartimento e non con il docente.