CODICE | 64988 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Presentazione istituzionale dei sistemi giuridici di common law e civil law. Storia giuridica delle relative aree e terminologia giuridica nel contesto antico e moderno. particolare attenzione ai termini ricorrenti negli strumenti normativi dell’Unione Europea o nei loro lavori preparatori.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il secondo modulo completa la conoscenza degli ordinamenti giuridici diversi da quello italiano, approfondendo lo studio di singoli istituti privatistici, sempre nell'ottica di adeguare la formazione di un professionista alle sfide del mondo globalizzato, in grado cioè di interagire con operatori del diritto appartenenti a differenti tradizioni giuridiche. Verrano pertanto studiati in prospettiva comparatistica alcuni istituti relativi a persone fisiche, associazioni e fondazioni, al regime patrimoniale della famiglia, alla proprietà e ai diritti reali di godimento, a obbligazioni e contratti, alla disciplina delle professioni legali.
Grazie a questi approfondimenti e all'analisi di casi concreti gli studenti:
- saranno in grado di ampliare il proprio panorama giuridico e culturale, acquisendo la capacità di relazionarsi con alcuni aspetti del diritto straniero.
- avranno compreso come gli obiettivi e i metodi del diritto comparato entrino in gioco nella law in action
- avranno familiarizzato con il concetto di tradizione giuridica e sapranno mettere in relazione gli istituti privatistici analizzati con le caratteristiche della relativa tradizione giuridica
- saranno in grado di identificare le differenze e le convergenze di sistemi giuridici della medesima tradizione giuridica
- potranno valutare in maniera critica e autonoma i rischi connessi ad un'ingenua comparazione di situazioni giuridiche connotate dalla transnazionalità
Il corso promuove le seguente competenze trasversali: alfabetica funzionale, personale, sociale e di creazione progettuale
MODALITA' DIDATTICHE
Il modulo si svolgerà attraverso lezioni frontali per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno anche proposti e discussi casi pratici, previamente messi a disposizione degli studenti.
Durante l'anno accademico, la cattedra organizzerà seminari e incontri con specialisti della materia ai quali gli studenti saranno invitati a partecipare al fine di approfondire alcuni argomenti oggetto d'esame.
La didattica frontale è volta a fornire le conoscenze di base e ad illustrare le principali questioni che riguardano i temi affrontati. I momenti di discussione sono invece volti a stimolare l’apprendimento critico degli studenti. La conoscenza delle tematiche affrontate si sviluppa a partire dalla lettura dei materiali proposti e dalle nozioni trasmesse dalla docente e mira a promuovere negli studenti un’autonoma consapevolezza dei temi trattati.
Le lezioni si svolgono in modalità tradizionale (lezioni in presenza).
La docente utilizzerà tale piattaforma per annunci relativi a lezioni, seminari e convegni caricando materiali utili tra cui le slide aventi a oggetto le tematiche affrontate a lezione.
PROGRAMMA/CONTENUTO
L'oggetto del modulo verte sull'analisi comparatistica di alcuni fra i principali istituti privatistici, quali, in particolare, gli enti non lucrativi, il contratto, la proprietà, il diritto di famiglia e delle successioni, segnalando l’evoluzione subita da queste aree negli ultimi decenni sia nel diritto europeo continentale, sia nel diritto inglese e in quello americano. L’analisi degli argomenti trattati a lezione sarà corredata, in particolare per i sistemi di common law, dallo studio della relativa giurisprudenza.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Per gli studenti frequentanti:
G. Ajani, D. Francavilla, B. Pasa, Diritto Comparato. Libro III Le tradizioni giuridiche asiatiche e africane ( Cap. 1, 2, 3 e 4) (Giappichelli, Torino, 2023) documenti esclusi
A. Fusaro, Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica, II Edizione, Giappichelli, Torino, 2020, i saggi numero 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 28.
Per gli studenti NON frequentanti:
G. Ajani, D. Francavilla, B. Pasa, Diritto Comparato. Libro III Le tradizioni giuridiche asiatiche e africane ( Cap. 1, 2, 3 e 4) (Giappichelli, Torino, 2023) documenti inclusi.
A. Fusaro, Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica, II Edizione, Giappichelli, Torino, 2020, i saggi numero 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25, 26, 27, 28 29.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento si svolge nei giorni di lezione e durante le sessioni d'esame, previo appuntamento. Al fine di una migliore organizzazione dei colloqui, è gradita una mail all'indirizzo elena.grasso@unige.it Sarà in ogni caso sempre possibile organizzare un incontro da remoto sulla piattaforma teams
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno nel I semestre.
Orari delle lezioni
DIRITTO PRIVATO COMPARATO - APPROFONDIMENTI SPECIFICI DI COMPARAZIONE GIURIDICA PRIVATISTICA
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Poiché l’esame è unico, si rinvia a quanto scritto nella scheda dell'insegnamento Diritto privato comparato 64986.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Poiché l’esame è unico, si rinvia a quanto scritto nella scheda dell'insegnamento Diritto privato comparato 64986.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/12/2023 | 11:30 | IMPERIA | Orale | |
08/01/2024 | 11:30 | IMPERIA | Orale | |
22/01/2024 | 11:30 | IMPERIA | Orale | |
15/05/2024 | 11:30 | IMPERIA | Orale | |
29/05/2024 | 11:30 | IMPERIA | Orale | |
12/06/2024 | 11:30 | IMPERIA | Orale | |
26/06/2024 | 11:30 | IMPERIA | Orale | |
09/09/2024 | 11:30 | IMPERIA | Orale |
OpenBadge

PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A

PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A

PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
