CODICE | 55597 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'insegnamento affronta, in termini di approfondimento specialistico, alcuni aspetti dell'incidenza (più o meno indiretta) del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea sulla disciplina dei rapporti di famiglia.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento, incentrato in termini monografici sull'analisi di uno specifico ambito giuridico privatistico, mira ad introdurre alla conoscenza ed all'interpretazione dei processi normativi sovranazionali dall'angolo visuale della loro incidenza, diretta o indiretta, sull'ordinamento interno.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La frequenza e l'attiva partecipazione consentiranno di:
(i) individuare le fonti normative sovranazionali capaci di incidere sulla regolamentazione dei rapporti familiari;
(ii) comprendere in quale modo la disciplina "multilivello" di tali rapporti si riverberi sulle relazioni familiari, identificando il rapporto tra le norme tese ad incidere su di una medesima materia ed il corretto approccio alle eventuali antinomie;
(iii) capire quale ruolo rivesta, in tale contesto, la giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte europea dei diritti umani;
(iv) analizzare criticamente il materiale normativo e giurisprudenziale via via messo a disposizione, in particolare individuando le possibili ricadute applicative delle norme di fonte sovranazionale ed elaborando un giudizio autonomo sui percorsi argomentativi espressi nel contesto delle decisioni che saranno prese in considerazione (soprattutto decisioni nazionali di merito e di legittimità);
(v) valutare la compatibilità degli interventi normativi interni, de iure condito o de iure condendo, con gli obblighi derivanti dalla partecipazione agli ordinamenti internazionale e dell'Unione europea.
PREREQUISITI
Ai fini di una proficua frequenza dell'insegnamento, è vivamente consigliato il previo superamento degli esami di Diritto internazionale e Diritto dell'Unione europea (I).
MODALITA' DIDATTICHE
L'insegnamento viene erogato esclusivamente in modalità presenziale.
Le lezioni frontali sono integrate dall'analisi di materiale normativo e giurisprudenziale, e vengono svolte con l’ausilio della documentazione messa a disposizione su AulaWeb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
L'insegnamento, articolato in due parti da 18 ore ciascuna, rappresenta un approfondimento del programma svolto nell’ambito dei corsi di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea (I).
Più nel dettaglio, le tematiche affrontate sono:
Parte I: La famiglia nella prospettiva delle libertà e dei diritti fondamentali
Nell’ambito della parte sarà analizzata l’evoluzione della politica comunitaria e dell'Unione europea in materia di diritto di famiglia, prendendo in considerazione gli interventi “diretti” ed “indiretti” delle istituzioni nonché la giurisprudenza nazionale e della Corte di giustizia.
Questi, in particolare, gli argomenti trattati: (i) le tecniche e le basi giuridiche utilizzate dall’Unione europea per l’azione in materia di diritto di famiglia; (ii) la libertà di circolazione del cittadino comunitario ed extracomunitario con particolare riferimento al diritto al ricongiungimento familiare; (iii) i diritti fondamentali nella prospettiva della tutela della famiglia tra Unione europea e CEDU.
Parte II: La famiglia nel diritto internazionale privato e processuale
Nell’ambito della parte saranno trattati i profili inerenti il diritto internazionale privato e processuale della famiglia con riferimento tanto alla disciplina europea, quanto alla disciplina nazionale. In particolare verranno presi in considerazione i seguenti temi: (i) lo scioglimento del vincolo coniugale; (ii) la responsabilità genitoriale; (iii) le obbligazioni alimentari; (iv) i rapporti patrimoniali tra coniugi e le conseguenze patrimoniali delle unioni registrate.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
FREQUENTANTI
Per chi frequenta con regolarità le lezioni (almeno il 50% delle presenze), l'esame verterà sul contenuto delle stesse, da integrarsi con il materiale didattico (strumenti normativi e giurisprudenza nazionale e sovranazionale) messo a disposizione sul portale AulaWeb.
Il manuale di riferimento è in ogni caso L. Carpaneto, F. Pesce, I. Queirolo, La "famiglia in movimento" nello spazio europeo di libertà e giustizia, Torino, Giappichelli, 2019 (limitatamente agli argomenti trattati a lezione).
NON FREQUENTANTI
Parte I: L. Carpaneto, F. Pesce, I. Queirolo, La "famiglia in movimento" nello spazio europeo di libertà e giustizia, Torino, Giappichelli, 2019, capitoli I, II e III.
Parte II: L. Carpaneto, F. Pesce, I. Queirolo, La "famiglia in movimento" nello spazio europeo di libertà e giustizia, Torino, Giappichelli, 2019, capitoli IV, V e VI.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: I SEMESTRE A.A. 2023/2024 GENOVA Il ricevimento degli studenti e dei laureandi si svolge in linea di massima il lunedì tra le 12:00 e le 13:00. È tuttavia possibile concordare via email un appuntamento in giornate ed orari differenti. LA SPEZIA Al termine delle lezioni o degli esami, oppure su Teams previo appuntamento da concordare via email.
Commissione d'esame
FRANCESCO PESCE (Presidente)
ILARIA QUEIROLO
LAURA CARPANETO (Supplente)
CHIARA CELLERINO (Supplente)
MARIA ELENA DE MAESTRI (Supplente)
STEFANO DOMINELLI (Supplente)
FRANCESCA MAOLI (Supplente)
PIETRO SANNA (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni inizieranno nella settimana del 25 settembre 2023 (seconda settimana di lezioni in base al calendario didattico del Dipartimento per gli insegnamenti del I semestre).
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame viene svolto in forma orale e consta, in linea di massima e fatta salva la necessità di eventuali ulteriori approfondimenti, di due domande sulla prima parte e due domande sulla seconda parte del programma.
A chi frequenta le lezioni è altresì data la possibilità di sostituire l’esame orale con due verifiche intermedie, svolte in itinere con le modalità che verranno chiarite nel corso del primo incontro.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Il colloquio d'esame mira a verificare l'acquisizione di nozioni approfondite relative all'incidenza (più o meno indiretta) del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea sulla disciplina dei rapporti di famiglia. Viene altresì verificata la padronanza della terminologia tecnica e la capacità di fornire riscontro a quesiti pratici relativi all'applicazione delle nozioni apprese.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/12/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/05/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale |