CODICE | 64896 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/20 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
La filosofia del diritto abbraccia i saperi necessari alla formazione di operatori del diritto consapevoli e responsabili. È infatti filosofia della giustizia, filosofia del diritto naturale, filosofia del diritto positivo, filosofia del diritto dello stato costituzionale, riflessione sulla scienza giuridica, teoria della conoscenza del diritto. Il corso di “Filosofia del diritto” darà conto di tutti questi diversi saperi, mettendo in luce le molteplici connessioni funzionali tra essi e la pratica del diritto.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo centrale dell’insegnamento è che gli studenti sviluppino le proprie capacità analitiche e critiche nei confronti delle istituzioni giuridiche. A tale fine, dovranno raggiungere il dominio dei concetti fondamentali con i quali operare l’analisi dei temi proposti e imparare ad utilizzare i metodi che le diverse correnti teoriche offrono, con speciale attenzione ai contributi della filosofia del linguaggio e della filosofia politico-morale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivi formativi e risultati dell’apprendimento fatalmente si confondono.
Studentesse e studenti del corso, a conclusione di esso, dovranno avere acquisito le seguenti competenze:
1. padronanza cognitiva e operativa circa i principali strumenti della filosofia analitica del diritto;
2. padronanza della terminologia e dell’apparato concettuale fondamentale del discorso giuridico (“diritto”, “diritto oggettivo”, “diritto soggettivo”, “diritto positivo”, “diritto naturale”, “(princìpi di) giustizia”, “norma giuridica”, “interpretazione”, “sistema giuridico”, “ordinamento giuridico”, “interpretazione”, “integrazione”, “fonti del diritto”, “scienza giuridica”, “dottrina giuridica”, “dovere giuridico”, “validità”, “efficacia”, etc.);
3. conoscenza dell’evoluzione della filosofia del diritto naturale (giusnaturalismo antico, medievale, moderno, contemporaneo);
4. conoscenza dell’evoluzione della filosofia del diritto positivo (da Jeremy Bentham al costituzionalismo post-positivistico contemporaneo);
5. conoscenza della teoria dello stato di diritto (“stato legislativo di diritto”, “stato costituzionale di diritto”, “democrazia costituzionale”);
6. conoscenza della teoria del metodo giuridico e della scienza giuridica, nelle sue dimensioni descrittiva (metagiurisprudenza descrittiva) e prescrittiva (metagiurisprudenza prescrittiva);
7. conoscenza della problematica della conoscenza (scientifica) del diritto.
PREREQUISITI
Non vi sono prerequisiti. Il corso offrirà a colore che frequentano tutte le nozioni nececessarie alla piena comprensione dei contenuti.
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore. Le lezioni saranno svolte in modo da assicurare la partecipazione dei discenti all’attività formativa.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della disciplina.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma dell’insegnamento segue gli obiettivi specifici sopra indicati.
1. “Filosofia del diritto”
2. Filosofia della giustizia
3. Filosofia del diritto naturale
4. Filosofia del diritto positivo
5. Filosofia del diritto dello stato costituzionale
6. Metagiurisprudenza descrittiva e prescrittiva
7. Epistemologia giuridica.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
A. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
1) P. Chiassoni, Da Bentham a Kelsen. Sei capitoli per una storia della filosofia analitica del diritto, Torino, Giappichelli, 2016, nelle parti che saranno indicate dal docente a lezione.
2) L. Ferrajoli, La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2021, capitoli II, III, IV, e V
Per complessive 600 pagine circa, oltre agli appunti delle lezioni.
Questo programma di studio potrà essere utilizzato anche dagli studenti lavoratori, previo accordo con il docente.
B. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
1) P. Chiassoni, Da Bentham a Kelsen. Sei capitoli per una storia della filosofia analitica del diritto, Torino, Giappichelli, 2016, integralmente.
2) 2) L. Ferrajoli, La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2021, integralmente (esclusa "Introduzione" e cap. I e II).
Per complessive pp. 730.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (pierluigi.chiassoni@unige.it).
Commissione d'esame
PIERLUIGI CHIASSONI (Presidente)
GIOVANNI BATTISTA RATTI
PEDRO JAVIER CABALLERO ELBERSCI (Supplente)
PAOLO COMANDUCCI (Supplente)
DIEGO DEI VECCHI (Supplente)
ALESSANDRO ATTILIO NEGRONI (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
II semestre dal 14 febbraio al 10 maggio 2024 (indicazioni specifiche saranno fornite su Aulaweb)
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
1. Frequentanti. Gli studenti frequentanti possono sostenere l’esame secondo le modalità stabilite dal docente: una prova scritta conclusiva, consistente nel rispondere a cinque domande a scelta su dieci che saranno proposte, a risposta aperta, un’ora di tempo, e un eventuale colloquio finale.
2. Lavoratori. Gli studenti lavoratori possono fruire di modalità di esame analoghe a quelle degli studenti frequentanti, da concordarsi con il docente.
3. Non-frequentanti. Per gli studenti non-frequentanti e non-lavoratori, l’esame si articola in una parte scritta (questionario con dieci domande a risposta aperta, quaranta minuti di tempo, punteggio minimo per l’ammissione alla parte orale: 13/30) e in una parte orale sui testi in programma.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Per gli studenti frequentanti, l’accertamento dell’apprendimento avverrà in forma progressiva e preliminare rispetto alla prova finale, mediante la proposizione di domande e la sottoposizione di problemi.
Per tutti gli studenti, in sede di esame, le domande saranno formulate in modo da verificare il loro grado di apprendimento, vuoi nozionistico, vuoi operativo.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/12/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/01/2024 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
22/01/2024 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/05/2024 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
27/05/2024 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/06/2024 | 16:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
01/07/2024 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/09/2024 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale |