CODICE 64952 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento ha come oggetto di studio i principali metodi usati dai giuristi di civil-law e di common-law nell’attribuire significato alle fonti giuridiche, nell’argomentare le loro scelte interpretative, nell’applicare le norme giuridiche a casi concreti e nel produrre norme inespresse mediante argomenti costruttivi. L’insegnamento verte altresì sulle specificità del ragionamento giuridico che ha ad oggetto le disposizioni costituzionali e sul c.d. ragionamento probatorio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Oggetti, concetti e problemi dell’interpretazione giuridica. Teorie e dottrine dell’interpretazione. L’interpretazione costituzionale. Concetti e problemi dell’argomentazione giuridica. Teorie e dottrine dell’argomentazione. Elementi di logica per i giuristi. Le applicazioni dell’informatica in ambito giuridico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, l’insegnamento di “Tecniche dell’interpretazione e dell’argomentazione” si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base in riferimento al ragionamento giuridico e all’interpretazione dei testi normativi: Logica proposizionale e argomentazione giuridica; La distinzione tra enunciati e significati e tra disposizioni e norme; Equivocità e vaghezza del linguaggio normativo; Le principali nozioni di “interpretazione”; Le principali tecniche interpretative; La disciplina legale dell’interpretazione. Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza in modo approfondito sulle tecniche costruttive e su altri fondamentali aspetti nomopoietici del ragionamento giuridico: La costruzione giuridica; Gli argomenti produttivi; I principi giuridici: bilanciamento e concretizzazione; La specificità dell’interpretazione costituzionale; Analogia e precedente; Il ragionamento probatorio; Scienza giuridica e dogmatica giuridica. Principali concezioni dell’interpretazione giuridica. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Acquisire piena consapevolezza delle diverse fasi e attività in cui si articola il processo di interpretazione delle disposizioni normative e di applicazione delle norme giuridiche, le loro principali caratteristiche e i problemi associati a ciascuna di esse. Conoscere le principali teorie dell’interpretazione giuridica e le diverse tecniche interpretative. Conoscere e sapere applicare correttamente i diversi modelli di analisi dei sistemi normativi, volti a ricostruire l’applicazione delle regole e dei principi. Conoscere i principali problemi inerenti alla giustificazione della decisione giudiziale, dell’applicazione dei precedenti e del ragionamento probatorio. Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e workshops, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso dei quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni di teoria dell’argomentazione ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Verranno allegati in Aulaweb i materiali usati a lezione. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia. PROGRAMMA/CONTENUTO I. Logica e argomentazione. II “Interpretazione”. III Interpretazione e interpreti. IV Disposizione vs. norma. V Indeterminatezza ed equivocità del linguaggio giuridico. VI I difetti sistematici del diritto. VII Il modello dei sistemi normativi VIII Gli argomenti interpretativi. IX Gli argomenti costruttivi. X La disciplina legale dell’interpretazione. XI La specificità dell’interpretazione costituzionale. XII Il bilanciamento dei principi costituzionali. XIII La giustificazione delle decisioni giudiziali. XIV Il precedente giudiziale. XV La creazione giurisprudenziale di diritto. XVI Il ragionamento probatorio. XVII Scienza giuridica e dottrina. XVIII Concezioni dell’interpretazione giuridica TESTI/BIBLIOGRAFIA Le slides utilizzate e i testi oggetto di specifica discussione e approfondimento durante le lezioni sono disponibili sulla piattaforma di Aulaweb. Libri di testo per gli studenti frequentanti (almeno il 75 % delle presenze rilevate): P. Chiassoni, Tecnica dell'interpretazione giuridica, Il Mulino, Bologna, 2007 (da prepararsi integralmente). Libri di testo per gli studenti non frequentanti: P. Chiassoni, Tecnica dell'interpretazione giuridica, Il Mulino, Bologna, 2007 (da prepararsi integralmente). F. Schauer, Il ragionamento giuridico. Una nuova introduzione, Carocci, Roma, 2016, capp. 2, 3, 5, 8, 9, 10 e 12. DOCENTI E COMMISSIONI ALESSIO SARDO Commissione d'esame ALESSIO SARDO (Presidente) LUCA MALAGOLI GIOVANNI BATTISTA RATTI (Presidente Supplente) YUNEISY BOADA PEREZ (Supplente) ALLEGRA MARIA MIMMA GRILLO (Supplente) ANGELIKA KACZMAREK (Supplente) ARNULFO DANIEL MATEOS DURAN (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre dal 14 febbraio al 6 maggio 2021 Orari delle lezioni TECNICHE DELL'INTERPRETAZIONE E DELLA ARGOMENTAZIONE B ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è costituito da una prova orale e si articola normalmente in cinque/sei quesiti aperti che si compongono di una parte teorica e di una parte di carattere più pratico. In particolare, allo studente può venire richiesto di provare a ragionare su alcuni casi pratici. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le modalità d’esame mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le tecniche interpretative e argomentative a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che per gli studenti frequentanti normalmente traggono spunto dall’attività didattica svolta in classe – si verificherà se lo studente è in grado di: individuare e definire i concetti giuridici e teorici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali tecniche di interpretazione dei testi normativi; individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali tecniche di costruzione giuridica; identificare correttamente i principali elementi giustificativi di una sentenza, con particolare riferimento all’uso del precedente giudiziale e al ragionamento in materia di fatti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2023 16:00 GENOVA Orale 18/01/2024 15:00 GENOVA Orale 08/02/2024 15:00 GENOVA Orale 14/05/2024 10:00 GENOVA Orale 14/05/2024 10:00 GENOVA Orale 14/05/2024 10:00 GENOVA Orale 14/05/2024 10:00 GENOVA Orale 28/05/2024 10:00 GENOVA Orale 28/05/2024 10:00 GENOVA Orale 28/05/2024 10:00 GENOVA Orale 11/06/2024 10:00 GENOVA Orale 11/06/2024 10:00 GENOVA Orale 25/06/2024 10:00 GENOVA Orale 25/06/2024 10:00 GENOVA Orale 10/09/2024 10:00 GENOVA Orale 10/09/2024 10:00 GENOVA Orale