CODICE | 64963 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'attività notarile come attualmente svolta nell'ordinamento italiano risale, attraverso una continuità di esperienze e di forme documentali, all'attività dei soggetti che svolgevano funzioni analoghe in età antica. I caratteri generali della formalizzazione del documento e delle soluzioni espressive impiegate nella decrizione dei vari negozi giuridici costituisconoancora riferimenti indispensabili per comprendere pienamente le corrispondenti modalità redazionali ancor oggi utilizzate.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo formativo del primo modulo è quello di indurre negli studenti la consapevolezza che il documento moderno, specie quello negoziale negli ordinamenti di civil law, unitamente alle relative tecniche di redazione, trova significativi archetipi nell’esperienza giuridica romana, anche attraverso la progressiva emersione di una categoria di professionisti specializzati, denominati “tabelliones”, antecedenti dei notai ancora attivi in età contemporanea. Il corso si propone inoltre, nel secondo modulo, di affrontare, attraverso la lettura, con traduzione italiana, di documenti autoritativi e negoziali, il tema del rapporto tra normazione e prassi nel mondo antico.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento si propone di guidare lo studente nel riconoscere i caratteri distintivi dei vari tipi di documento giuridico attraverso le corrispondenti modalità espressive sia in prospettiva diacronico-comparatistica, sia in rapporto alle funzioni del linguaggio messe in evidenza dalla linguistica contemporanea.
Si propone inoltre l'affinamento delle competenze linguistiche dello studente attraverso il concreto esercizio dell'analisi di documenti e la redazione di testi di interesse giuridico.
PREREQUISITI
Conoscenza della grammatica elementare delle lingue moderne (in particolare l'italiano).
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni prevalentemente dedicate alla lettura in traduzione, all'analisi ed al commento di documenti di interesse giuridico di varie epoche.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Primo modulo: progressiva emersione di redattori privati di documenti nell'esperienza giuridica.
Secondo modulo: emersione delle principali forme documentali idonee a definire vari negozi giuridici.
Programmi individuali potranno essere concordati sulla base di particolari interessi dello studente.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Studenti frequentanti: appunti delle lezioni con particolare riferiemento all'analisi dei documenti inseriti su Aulaweb.
Studenti non frequentanti: la bibliografia sarà indicata (ed eventualmente concordata) a seguito di richiesta a mezzo posta elettronica.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per la sede di Genova: il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 con preavviso mediante messaggio di posta elettronica. Laureandi su appuntamento. Per la sede di Imperia: prima della prima lezione settimanale previo appuntamento.
Commissione d'esame
MARCO PIETRO PAVESE (Presidente)
FABRIZIO LOMBARDO
ROSSELLA LAURENDI (Presidente Supplente)
DANIELE CURIR (Supplente)
LIVIA MIGLIARDI (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I semestre: dal 18 settembre al novembre 2023.
Orari delle lezioni
ATTIVITÀ NOTARILE E FORME DOCUMENTALI NELL'ESPERIENZA ROMANA
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Lettura e commento in raduzione italiana dei documenti trattati a lezione.
Il colloquio è complessivamente inteso ad accertare la preparazione dello studente sul programma svolto, con particolare riferimento alla capacità di collocare la conoscenza dei diversi argomenti affrontati nel più ampio quadro dell'esperienza giuridica negoziale.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/12/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
23/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
27/05/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/07/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
02/09/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
18/12/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
23/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
27/05/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/07/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
02/09/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente all'indirizzo: marco.pavese@unige.it.