Salta al contenuto principale
CODICE 64928
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    modulo di sistemi giuridici comparati

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente sarà sollecitato a riflettere sugli snodi critici dei temi via via trattati, al fine di acquisire la capacità di cogliere e descrivere le diversità che emergono a margine dei principali istituti privatistici del nostro ordinamento, comparati con quelli degli altri Paesi Europei.

    Il richiamo alle puntuali norme giuridiche straniere consentirà di acquisire dimestichezza con le opzioni legislative ed interpretative seguite negli ordinamenti richiamati. Il confronto coi sistemi di common law permetterà di cogliere sintonie culturali inattese che si celano dietro alle diversificazioni tecniche, apparentemente distanti, riscontrando convergenze su soluzioni operative di cui potrà scorgere similitudini con quelle praticate nelle esperienze europee continentali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il secondo modulo verte sull’approfondimento, in prospettiva comparatistica, di alcuni specifici temi riguardanti gli istituti del diritto privato quali, in particolare, i diritti della personalità, gli enti non lucrativi, il diritto di famiglia e delle successioni, la proprietà e i diritti reali, il contratto,  l’organizzazione delle professioni legali, segnalando l’evoluzione subita da queste aree negli ultimi decenni sia nel diritto europeo continentale, sia nel diritto inglese e in quello americano.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A. FUSARO, Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica, Torino, Giappichelli, III^ edizione, 2020 (pp. 560 circa).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA FUSARO (Presidente)

    FRANCESCA BRUNETTA D'USSEAUX (Presidente Supplente)

    ELENA ANNA GRASSO (Presidente Supplente)

    ANDREA ALBERTO BELLOLI (Supplente)

    AGOSTINO BONAVERA (Supplente)

    CARLA CARRASSI (Supplente)

    FRANCO LONGO (Supplente)

    MATTEO TURCI (Supplente)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'insegnamento, pur suddiviso in moduli, è unico. Pertanto, l’esame si svolge in forma orale al termine delle lezioni di entrambi i moduli, durante le ordinarie sessioni d'esame.

    N.B.: Sono considerati frequentanti gli studenti che hanno partecipato ai 2/3 delle lezioni nella loro totalità. La frequenza sarà accertata mediante appelli periodici.

    Calendario appelli

    Dati Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2023 14:00 GENOVA Orale
    16/01/2024 14:00 GENOVA Orale
    06/02/2024 09:00 GENOVA Orale
    14/05/2024 09:00 GENOVA Orale
    04/06/2024 09:00 GENOVA Orale
    25/06/2024 09:00 GENOVA Orale
    09/07/2024 09:00 GENOVA Orale
    10/09/2024 09:00 GENOVA Orale