CODICE | 45332 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si propone di delineare la storia del diritto pubblico romano nei due periodi, con particolare riferimento all’emersione dei diversi organi costituzionali, alle relative competenze e alle trasformazioni da esse subite in dimensione diacronica.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Nello specifico il modulo intende analizzare l’organizzazione poltico-costituzionale della città di Roma durante la monarchia latino-sabina e nel corso di quella etrusca, con uno sguardo rivolto alle principali fonti di cognizione. Prosegue nell’esaminare la formazione e lo sviluppo della respublica e si conclude con l’analisi critica delle vicende che portarono alla crisi e al declino della stessa.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
- Comprendere le principali dinamiche sociali, culturali ed economiche che hanno prodotto i mutamenti costituzionali ;
- Leggere ed esaminare criticamente, con intelligenza storica, le fonti di cognizione per la ricostruzione della storia romane.
- Individuare le ragioni e i fondamenti della critica storica.
- Essere consapevoli dell’importanza della contestualizzazione storica del fenomeno giuridico.
- Comprendere il valore identitario della conoscenza storica
- Esprimersi in un linguaggio tecnico giuridico appropriato.
MODALITA' DIDATTICHE
Il modulo si compone di lezioni frontali, per un totale di 18 ore (pari a 3 CFU), nel corso delle quali verranno esaminati e approfonditi i principi fondanti l’ordinamento monarchico e repubblicano romano. Verranno altresì analizzati e discussi testi in lingua latina e greca con traduzione italiana forniti a lezione e allegati su Aulaweb.
Verranno inoltre invitati a svolgere lezioni e seminari su temi di particolare interesse studiosi ed esperti della materia.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Le fonti per la ricostruzione della storia istituzionale di Roma arcaica: la Tomba François, il Lapis satricanus, la tessera hospitalis da Sant'Omobono. Le leges regiae e i mores.Le istituzioni politiche e religiose. La giurisprudenza pontificale. L'homo sacer. Il cippo del Foro romano,
Formazione e sviluppo della respublica. Le XII tavole.Gli organi assembleari e le loro funzioni. Caratteri e funzioni delle magistrature. Le leges publicae, i plebiscita e i senatusconsulta. L'editto del pretore.
La laicizzazione dell'attività interpretativa e i giuristi repubblicani
TESTI/BIBLIOGRAFIA
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Lo studio verte sugli appunti e sul materiale discusso durante le lezioni, integrati da alcune parti del manuale (che saranno comunicate a lezione) di riferimento di seguito indicato.
I testi discussi durante le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.
Libri di testo per gli studenti frequentanti:
D. Dalla, Introduzione a un corso romanistico, Giappichelli Torino 2004,
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Libri di testo per gli studenti non frequentanti:
D. Dalla, Introduzione a un corso romanistico, Giappichelli Torino 2004, pp. 1-55; 73-89.
È altresì possibile sostenere l’esame secondo un programma concordato individualmente che tiene conto degli specifici interessi dello studente.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Sede di Genova La docente riceve presso la sezione di Diritto Romano - Via Balbi 30 , IV piano - previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica. Sede di Imperia Al termine delle lezioni previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica.
Commissione d'esame
ROSSELLA LAURENDI (Presidente)
LIVIA MIGLIARDI
MARCO PIETRO PAVESE (Presidente Supplente)
ANNA BARBANO (Supplente)
DANIELE CURIR (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I semestre (settembre 2023)
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si svolge per tutti gli studenti – frequentanti e non frequentanti – in forma orale e si articola in quattro/cinque quesiti aperti.
In particolare, agli studenti frequentanti verrà richiesta la conoscenza della parte generale e la lettura critica dei testi esaminati durante le lezioni.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame orale mira a verificare la comprensione da parte delle studente delle nozioni di base e la capacità di contestualizzare storicamente le forme costituzionali e i principi di diritto pubblico nelle diverse realtà sociali. Attraverso quesiti di carattere generale e - limitatamente agli studenti frequentanti - la sottoposizione di testi esaminati a lezione, si verificherà se lo studente è in grado di:
- individuare e definire i principi poltico-costituzionali utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
- comprendere la storia del diritto pubblico romano nella sua evoluzione sociale e politica
- contestualizzare storicamente le problematiche costituzionali
- comprendere e interpretare, con spirito critico e intelligenza storica le principali fonti di cognizione.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
16/01/2024 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2024 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
14/05/2024 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2024 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2024 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2024 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2024 | 08:00 | GENOVA | Orale |