Salta al contenuto principale
CODICE 67106
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Raffronto diacronico e sincronico tra differenti esperienze costituzionali alla luce ma anche al di là dei testi di riferimento, con riguardo cioè all’effettivo rendimento degli istituti, alla loro trasponibilità in altri contesti e alla loro utilizzabilità per la configurazione di modellistiche istituzionali. L’indagine riguarda anche l’atteggiamento della scienza giuridica e della giurisprudenza circa la valorizzazione del dato comparatistico. Tendenze in atto a livello internazionale dello sviluppo delle realtà statuali, anche alla luce di fenomeni globali come le organizzazioni sopranazionali la tutela internazionale dei diritti e la dimensione globale della comunicazione dei mercati. Indagini più mirate riguardano singoli ordinamenti campioni particolarmente significativi anche per la nostra prospettiva interna. Tratti salienti della struttura costituzionale di un sistema giuridico straniero, anche nella sua dimensione evolutiva, sia sotto il profilo organizzativo - funzionale, sia sotto quello della tutela delle libertà fondamentali. Una particolare attenzione è riservata agli usi linguistici e alla capacità di orientarsi nel reperimento delle risorse giuridiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si propone di fornire agli studenti strumenti conoscitivi per la comprensione del diritto pubblico comparato, nel suo sviluppo storico e nelle sue tendenze attuali, in riferimento alle più significative esperienze costituzionali e al processo di integrazione europea.

    Scopo dell’insegnamento è in particolare quello di far acquisire agli studenti conoscenze approfondite relativamente all’analisi comparata di principi, istituti e norme appartenenti a sistemi costituzionali differenti, sia nella prospettiva sincronica che in quella diacronica.

    La frequenza delle lezioni e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    - acquisire il lessico specifico della disciplina, anche al fine di poter esaminare e comprendere la letteratura scientifica in lingua straniera;

    - identificare i valori e i principi fondamentali che hanno caratterizzato l’evoluzione storica dallo Stato liberale a quello democratico;

    - acquisire una visione razionale di modelli, istituti e categorie concettuali di analisi, propri degli ordinamenti di civil law e di common law, in riferimento soprattutto alle forme di Stato, alle forme di governo, ai diritti fondamentali, alle fonti del diritto e alle garanzie giurisdizionali;

    - acquisire gli strumenti conoscitivi indispensabili alla lettura e comprensione delle fonti costituzionali, legislative e giurisprudenziali di alcuni ordinamenti stranieri, al fine di una efficace comparazione fra settori del diritto pubblico;

    - utilizzare la conoscenza degli elementi teorici per una valutazione critica del rapporto fra dimensione normativa e funzionamento concreto dei sistemi costituzionali.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si sviluppa attraverso lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno esposti analiticamente gli argomenti del programma. Alcune lezioni, che potranno assumere carattere seminariale, verranno svolte dalla docente eventualmente insieme ad esperti italiani o stranieri, per approfondire tematiche di particolare interesse o attualità.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento sviluppa in chiave comparatistica le seguenti tematiche:

    - Finalità e metodo della comparazione nel diritto pubblico

    - Costituzioni, costituzionalismo e dinamiche della Costituzione

    - Classificazione delle forme di Stato

    - Forme istituzionali di distribuzione territoriale del potere (con particolare attenzione al federalismo, al regionalismo e all’ordinamento dell’Unione europea)

    - Le forme di governo

    - Aspetti specifici relativi all’organizzazione costituzionale (Parlamento, Governo, Capo dello Stato)

    - Istituti di democrazia diretta

    - Diritti e libertà fondamentali

    - Giustizia costituzionale

    Particolare attenzione verrà dedicata alle esperienze statali storicamente più rilevanti (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Francia, Repubblica Federale Tedesca, Svizzera, Spagna) le quali costituiscono i modelli costituzionali di riferimento delle democrazie contemporanee.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I libri di testo per gli studenti frequentanti (che hanno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni) sono:

    - G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Ferroni, Diritto Costituzionale Comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020 (nelle sole parti che verranno comunicate dalla docente nel corso delle lezioni, sulla base degli argomenti trattati).

    - F. Furlan, S. Gianello, M. Iacometti, C. Martinelli, G. E. Vigevani, M. P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, G. Giappichelli Editore, Torino, 2017.

     

    Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sulla base dello studio integrale dei seguenti volumi:

    - G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Ferroni, Diritto Pubblico Comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020.

    - F. Furlan, S. Gianello, M. Iacometti, C. Martinelli, G. E. Vigevani, M. P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, G. Giappichelli Editore, Torino, 2017.

     

    I materiali didattici (slides utilizzate dalla docente a lezione, materiale normativo, dispense e testi oggetto di approfondimento) saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.

    Volumi alternativi per gli studenti stranieri verranno segnalati dalla docente all’inizio delle lezioni. Ulteriori testi di approfondimento verranno segnalati nel corso dell’insegnamento.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PATRIZIA MAGARO' (Presidente)

    VINCENZO SCIARABBA

    FRANCESCA BAILO (Presidente Supplente)

    MICHELE FRANCAVIGLIA (Presidente Supplente)

    FABIO GAGGERO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel primo semestre dell'a.a. 2022/2023, a partire dal 20 settembre 2022 (secondo il calendario e l'orario consultabili su EasyAcademy-Unige).

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per gli studenti frequentanti e non frequentanti l’esame si svolge in forma orale e si articola in una serie di quesiti (circa quattro).  Gli studenti dovranno iscriversi telematicamente all’esame, entro i tempi previsti. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere la prova.

    La Commissione di esame è presieduta dalla docente titolare dell’insegnamento.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale è volto ad accertare la conoscenza delle tematiche oggetto dell’insegnamento, con particolare riferimento ai principi e agli istituti inerenti l’organizzazione costituzionale degli ordinamenti stranieri presi in considerazione.

    La valutazione del livello di apprendimento avverrà con voto finale espresso in trentesimi, attribuito alla luce del colloquio volto alla verifica della comprensione degli argomenti oggetto dell’insegnamento, della qualità dell’esposizione (chiarezza, precisione, padronanza del linguaggio giuridico, organizzazione del discorso), delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale dei temi studiati.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    19/12/2023 09:30 GENOVA Orale
    11/01/2024 09:30 GENOVA Orale
    06/02/2024 09:30 GENOVA Orale
    16/05/2024 09:30 GENOVA Orale
    30/05/2024 09:30 GENOVA Orale
    20/06/2024 09:30 GENOVA Orale
    04/07/2024 09:30 GENOVA Orale
    12/09/2024 10:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si invitano gli studenti a iscriversi all'insegnamento su Aulaweb.