CODICE | 108599 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso si svolgerà nella forma di un ripensamento delle considerazioni contenute nel libro “Legal Ethics – A Comparative Study” scritto da Geoffrey Hazard e Angelo Dondi, pubblicato nell’anno 2004 per i tipi della Stanford University Press. Il libro ha avuto anche una tradizione italiana, apparsa nel 2006 con il titolo “Etiche della professione legale – Una prospettiva comparata”.
Sulla linea di quella ricerca – e tentandone un aggiornamento – ci si propone di elaborare per il giurista italiano una nozione di law of lawyering come buona pratica della difesa civile in giudizio.
OBIETTIVI E CONTENUTI
PROGRAMMA/CONTENUTO
In questa prospettiva si intende affrontare una serie di problemi, fra i quali in particolare:
- la centralità del ruolo dell’avvocato nel sistema della giustizia civile e la sua percezione nella società;
- la pratica della difesa e le sue implicazioni etico-professionali (nell’interrelazione con il cliente, con i colleghi, con il giudiziario);
- il rapporto privilegiato con il giudiziario nella prospettiva della utilizzazione “propria” e “non abusiva” dello strumento processuale;
- i valori etico-professionali come presupposti della difesa in giudizio;
- lo standard dell’affidabilità;
- (segue) gli standard della competenza tecnico-professionale della lealtà (come buon comportamento nei confronti dei colleghi) e della correttezza (come candor nei confronti del giudice);
- le discipline etico-professionali e “nuova avvocatura”.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Hazard, Dondi, Etiche della professione legale – Una prospettiva comparata, 2006, Il Mulino.
Una qualsiasi edizione aggiornata della disciplina etico-professionale italiana (legge n. 247/2012 e Codice deontologico forense).
Nel corso delle lezioni verranno periodicamente indicate altre fonti delle quali perlopiù si forniranno copie riproducibili.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: L'orario di ricevimento verrà indicato e reso pubblico all'inizio delel lezioni.
Ricevimento: Il ricevimento si terrà nella giornata martedi dalle 8.30 - 10.
Commissione d'esame
VINCENZO ANSANELLI (Presidente)
ANGELO DONDI
PAOLO COMOGLIO (Supplente)
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si svolge in forma orale.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/05/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale |