Salta al contenuto principale
CODICE 68089
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce concetti ed abilità teoriche che gli consentono di valutare le situazioni cliniche nell’area della emergenza ed urgenza pediatrica.

Vengono affrontate strategie e modalità assistenziali infermieristiche dirette alla risposta dei bisogni complessi o potenziali  sia di origine clinica che relazionale che insorgono nel bambino e nella famiglia a causa di un grave evento morboso di carattere acuto o cronico, tale da richiedere un intervento di assistenza specifico e complesso.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere e saper applicare i principi fondamentali contenuti nel corso.

Avere conoscenze, competenze e abilità specifiche che gli consentano di affrontare tutte le situazioni che determinano criticità ed instabilità vitale, dal verificarsi dell’evento scatenante, fino alla stabilizzazione, all’iniziale recupero oppure alla morte.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, lavori a piccoli gruppi, esercitazioni e discussioni guidate

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Interventi infermieristici nell’arresto cardio-respiratorio in pediatria  .Emogasanalisi,            
  • Assistenza respiratoria  di media complessità

 

  • Utilizzo e gestione delle apparecchiature elettromedicali

 

  • Insufficienza respiratoria:assistenza al paziente sottoposto a ventilazione non invasiva e a ventilazione assistita
  • Interventi infermieristici nell’assistenza in emergenza urgenza del paziente pediatrico con:

trauma cranico

politrauma

convulsioni febbrili

ustioni

annegamento

stroke

shock

necessità di exanguino-trasfusione 

  • Ruolo dell’Infermiera Pediatrica nella gestione dell’assistenza all’anestesia
  • Ruolo dell’Infermiera Pediatrica nella gestione della Chirurgia Tradizionale e Mini-invasiva
  • Linee Guida in Sala Operatoria

TESTI/BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA PER GLI ESAMI

-  Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio

-Badon P., ZampieronA..,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio

- Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio

- Sala R:  Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003)
da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso

- Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso

-       M. KoloroutisCure  Basate  sulla  relazione-  Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio

 

 

BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI:


- L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES

-Ulteriore bibliografia sarà indicata dai singoli docenti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA FORNONI (Presidente)

CINZIA MAZZOLA

LUIGI ROBBIANO

SILVIA SCELSI

ALESSANDRO SIMONINI

ENRICO EUGENIO VERRINA

ROSANNA VIACAVA

NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto e orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’Esame premetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e lo studente dovrà dimostrare di:

  • avere conoscenze intellettive nella padronanza dei contenuti
  • capacità elaborative logiche
  • abilità di comunicazione (linguaggio scientifico, chiarezza, essenzialità, fluenza)
  • capacità di applicare le conoscenze apprese attraverso la soluzione di una caso semplice
  • descrivere  interventi assistenziali infermieristici diretti al bambino ed alla famiglia in situazione di urgenza ed emergenza.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/01/2024 14:00 GENOVA orale con accettazione on line
20/02/2024 12:00 GENOVA prova orale con accettazione on line
27/03/2024 14:00 GENOVA orale con accettazione on line
04/06/2024 14:00 GENOVA orale con accettazione on line
28/06/2024 14:00 GENOVA orale con accettazione on line
24/07/2024 14:00 GENOVA orale con accettazione on line
30/09/2024 14:00 GENOVA orale con accettazione on line