Partendo dalla conoscenza e dalla interpretazione delle modificazioni dell’organismo materno in gravidanza, parto , puerperio, si avvicineranno gli studenti ai bisogni assistenziali, educativi e relazionali della donna in gravidanza , nel parto, nella fase puerperale e in allattamento, nonché del suo rapporto col feto e successivamente col neonato
Identificare i principali bisogni di assistenza infermieristica della puerpera, del neonato, e del minore in età evolutiva ed i relativi interventi. Conoscere le principali emergenze in eta’ pediatrica. Prevenire e trattare infortuni ed altri eventi critici per la vita del bambino
Conoscere
-le modificazioni metaboliche dell’organismo durate le prime settimane di gravidanza
-le modificazioni circolatorie utili alla placentazione e alla nutrizione fetale
Essere in grado di
-interpretare le più comuni sintomatologie in gravidanza e parto
-informare correttamente sulle più comuni modificazioni del corpo, sulle abitudini alimentari o fisiche
-sostenere le donne o le famiglie verso modelli culturali di normalità della nascita e che mettano al centro il benessere e la possibilità di scelta della donna
L’ insegnamento si articola in 10 ___ ore di attività formative di cui _la maggior parte delle ore di lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma e n. 1/30 min.____ ore di proiezione di un filmato
-Modificazioni dell’organismo materno in gravidanza
- Necessità nutrizionali e fisiche in gravidanza , parto , puerperio, allattamento
- Breve accenno alle necessità assistenziali , di monitoraggio del benessere materno fetale ed ai più efficaci programmi di sostegno sociale e culturale
Testo base: Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni “Manuale di Ginecologia ed Ostetricia” SEU , da cui sono tratte le lezioni in forma di ppt.
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti previo appuntamento via mail: Simone.Ferrero@unige.it
LAURA FORNONI (Presidente)
SIMONE FERRERO
LUCA ANTONIO RAMENGHI
GIANLUIGI TRUDU
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale
-interpretare le specifiche esigenze della donna in gravidanza , parto ed allattamento
-supportare con informazioni corrette la normalità della nascita