Salta al contenuto principale
CODICE 67948
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso prevede 3 crediti formativi corrispondenti a 36 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di apprendere le conoscenze sull'eziologia, la patogenesi delle principali patologie umane e la risposta di difesa dell'organismo alle cause di malattia. Inoltre, il corso approfondisce il funzionamento del sistema immunitario in condizioni fisiologiche e patologiche e i meccanismi alla base delle principali patologie immuno-mediate.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le principali cause intrinseche di malattia. Conoscere le principali malattie ereditarie e congenite. Conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali delle cellule neoplastiche. Conoscere le principali cause di danno cellulare. Conoscere le cause di flogosi, le fasi dell’infiammazione, le principali infiammazioni acute e croniche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell’insegnamento di Patologia Generale è quello di: 
- fornire agli studenti le conoscenze di base su: l'eziologia e patogenesi delle principali malattie nell’uomo, le cause fisiche e chimiche di malattia, la fisiopatologia del danno cellulare, la trasformazione neoplastica e le risposte difensive dell’organismo al danno;
- fornire agli studenti una generale comprensione della risposta infiammatoria e dei meccanismi di riparo;
- sviluppare negli studenti le conoscenze sulla risposta immunitaria contro gli agenti infettivi e contro i tumori e sulle patologie immuno-mediate. 

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- classificare le diverse cause di malattia;
- riconoscere le risposte di adattamento cellulare al danno;
- riconoscere le modificazioni morfologiche e biochimiche associate alla morte cellulare;
- applicare le conoscenze acquisite sul funzionamento della risposta immunitaria per spiegare i meccanismi di difesa dell’organismo contro gli agenti di danno;
- acquisire una terminologia corretta per descrivere i processi patologici presi in esame.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta vari argomenti di patologia generale,  immunologia e immunopatologia. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni Powerpoint che vengono  condivise con gli studenti. I docenti consigliano sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per ampliare la visione d'insieme della materia. 

Qualrora fosse necessario, le lezioni potranno essere svolte a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

PROGRAMMA/CONTENUTO

INTRODUZIONE
Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. Definizione di metaplasia e anaplasia

EZIOLOGIA GENERALE
Cause di malattia intrinseche ed estrinseche. Cause intrinseche: Patologie genetiche e cromosomiche. Cenni sulle malformazioni congenite. Concetto di aplasia, agenesia e ipoplasia. Embriopatie e fetopatie.
Cause estrinseche di natura fisica. Le radiazioni: Definizione; classificazione (corpuscolate ed elettromagnetiche). Distinzione delle radiazioni in ionizzanti ed eccitanti. Radiazioni ionizzanti: effetti sull’atomo. Effetti diretti e indiretti. Effetti sulla cellula. Effetti sul tessuto. Effetti dell’irradiazione total body. Cancerogenesi, mutagenesi, teratogenesi da radiazioni ionizzanti. Radiazioni eccitanti: natura. Effetto sull’atomo. Effetti diretti e indiretti. Effetti acuti e cronici sulla cute: .
Cause di natura meccanica: Traumi dei tessuti superficiali. Traumi degli organi interni. Traumi osteoarticolari. Concetti di rigenerazione e riparazione. Guarigione per prima o seconda intenzione. Guarigione della ferita cutanea.
Cause di natura termica: Concetto di equilibrio termico. Ustioni (e loro conseguenze generali) e congelamenti. Concetti generali su colpo di calore e assideramento.
Cause estrinseche di natura chimica. Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH: applicazione locale di acido o base. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica. Definizione e concetti di concentrazione al sito attivo, dose, volume di distribuzione, tempo, via di somministrazione. Classificazione dei veleni per origine (generalità). Difese contro i veleni. Difese congenite e acquisite. Difese generiche. Difese enzimatiche: enzimi di fase I e II; concetti di isoforma, polimorfismo genetico, inducibilità da substrato. Difese acquisite (cenni): assuefazione e produzione di anticorpi.

TUMORI
Definizione di neoplasia: concetti di autonomia, afinalismo, progressione. Atipie morfologiche: atipie tissutali; atipie cellulari; atipie subcellulari (atipie del nucleo intermitotico e della mitosi, atipie della membrana plasmatica, dei mitocondri, dei ribosomi).
Atipie biochimiche. Atipie del metabolismo glucidico (glicolisi anaerobia). Atipie del metabolismo lipidico. Atipie del metabolismo azotato (alterazioni qualitative e quantitative della sintesi proteica). Atipie del comportamento: perdita di adesività, perdita di inibizione da contatto, acquisizione di capacità motoria e invasiva. Le metastasi: definizione, vie di metastatizzazione, concetto di organotropismo.
Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori. Retinoblastoma.
Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Eredità e tumori: la predisposizione.
Fattori fisici cancerogeni. Fattori chimici cancerogeni: le classi di sostanze cancerogene. Cancerogenesi virale. Retrovirus oncògeni (rapidi e lenti); esempi per l’uomo (HTLV). Virus oncògeni a DNA e concetto di proteina trasformante; esempi per l’uomo (EBV, HPV, HBV).
Rapporto dieta-tumori. Rapporto ormoni-tumori.

PATOLOGIA CELLULARE
Adattamenti cellulari (ipertrofia, iperplasia, atrofia). Danno e morte cellulare: necrosi e apoptosi.

INFIAMMAZIONE
Infiammazione acuta. Mediatori chimici dell’infiammazione. Citochine infiammatorie. Effetti sistemici dell’infiammazione. Esiti dell’infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Granulomi.

IMMUNOLOGIA
Il sistema immunitario: caratteristiche generali della risposta innata e acquisita. Cellule e organi del sistema immunitario. Risposta immunitaria innata. 
Caratteristiche della risposta umorale e della risposta cellulo-mediata. Modalità di riconoscimento dell’antigene. 
La risposta immunitaria umorale: attivazione dei linfociti B e meccanismi effettori. Struttura e funzione degli anticorpi. Il sistema del complemento.
La risposta immunitaria cellulo-mediata: Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). Presentazione dell’antigene. Attivazione dei linfociti T e meccanismi effettori. Linfociti T citotossici. Linfociti T helper. Citochine.
Cellule NK. Meccanismi di difesa contro virus e batteri. Immunità anti-tumorale.
Generalità sui vaccini.

IMMUNOPATOLOGIA:
Autoimmunità. Trapianti. Generalità sulle immunodeficienze congenite e acquisite. Reazioni di ipersensibilità (tipo I,  II, III, IV).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Parola, PATOLOGIA GENERALE, EdiSES
Pontieri, ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE Ed. Piccin
Rubin, PATOLOGIA GENERALE - L’ESSENZIALE, Ed. Piccin

Per la parte di Immunologia e Immunopatologia:
Actor, INTRODUZIONE ALL’IMMUNOLOGIA, Ed. Pearson
Regueiro Gonzalez et al., BIOLOGIA E PATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO, Ed. Piccin

Sompayrac, COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO, Ed. Piccin

Del Gobbo, IMMUNOLOGIA PER LE LAUREE SANITARIE, Ed. Piccin

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente)

ANNA MARIA SCHITO

VALERIO GAETANO VELLONE

CLAUDIA CANTONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre, da ottobre 2023

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova orale. Il colloquio verte sul programma svolto durante le lezioni frontali.

Qualora fosse necessario, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Mediante la discussione di alcuni argomenti riguardanti il programma svolto, i docenti verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. In particolare, saranno accertate: la conoscenza di base sulle principali tematiche trattate; la capacità di classificare le diverse cause di malattia e di spiegare i meccanismi alla base della risposta infiammatoria e immunitaria.Sarà inoltre valutata la capacità di esposizione, di sintesi e di assimilazione dei contenuti del programma. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/01/2024 14:00 GENOVA orale con accettazione on line
09/02/2024 14:00 GENOVA Orale
18/03/2024 14:00 GENOVA orale con accettazione on line
29/03/2024 09:00 GENOVA Orale
10/06/2024 14:00 GENOVA orale con accettazione on line
19/06/2024 09:00 GENOVA Orale
27/06/2024 14:00 GENOVA Orale
02/07/2024 09:00 GENOVA Orale
11/07/2024 14:00 GENOVA orale con accettazione on line
22/07/2024 09:00 GENOVA Orale
06/09/2024 09:00 GENOVA Orale
13/09/2024 14:00 GENOVA orale con accettazione on line
20/09/2024 09:00 GENOVA Orale
21/01/2025 09:00 GENOVA Orale
14/02/2025 09:00 GENOVA Orale