I principali contenuti sono i processi dell’EBP in campo sanitario e come facilitare la ricerca di materiale scientifico di qualità. La disciplina cerca di dare risposta a specifici quesiti nella pratica riabilitativa sviluppando conoscenze in merito ai concetti di Evidence Based, ricerca scientifica in riabilitazione, ricerca bibliografica, database, siti Web di interesse del personale con funzioni di riabilitazione.
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare Pubmed, riconoscere e valutare criticamente gli studi di intervento e le revisioni sistematiche
La disciplina RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE E METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA MED/48 vuole rispondere alla esigenza formativa del laureato magistrale nella metodologia della pratica clinica basata sulle prove di efficacia (EBCP) da implementare sia nella propria pratica clinica privata o come strumento per orientare le strategie organizzative cliniche in ambito sanitario. Per quanto riguarda il potenziale ruolo didattico del laureato magistrale in Scienze Riabilitative, trattandosi di una competenza trasversale alle diverse competenze cliniche specialistiche, la competenza EBCP costituisce un elemento fondamentale da integrare nel ragionamento clinico insegnato nell’ambito di diversi campi specialistici in riabilitazione.
Il corso mira a sviluppare nel discente conoscenze e competenze per ricercare in modo mirato le informazioni scientifiche, valutarle criticamente e applicarle consapevolmente nello specifico contesto clinico in cui opera, coerentemente con i principi della pratica clinica basata sulle prove di efficacia.
Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio ed esercitazione lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio con momenti di interazione e discussione nel gruppo classe.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Agli studenti verranno consegnate le slides delle lezioni da utilizzare come guida allo studio. Potranno essere indicati materiali di approfondimento, gratuitamente scaricabili dal web, sulla base delle esigenze didattiche.
Testo consigliato:
Evidence Based Practice. La guida completa per il professionista della salute
Editore Fisioscience – ISBN 9791280308016
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento a seguito di contatto e-mail marco.testa@unige.it
MARCO TESTA (Presidente)
FRANCESCA RICCARDI
LAURA BONZANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo e luglio: si rinvia alla voce "Orario lezioni"
RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE E METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA MED/48
L’esame è orale o orale / scritto
Le date degli esami saranno pubblicate in Aulaweb.
Gli esami dei corsi integrati si svolgono nella sede universitaria genovese in un unico momento e le Commissioni di esame, presiedute dai Coordinatori dei corsi integrati o da loro delegati, devono essere composte conformemente a quanto stabilito dall’art.29 c.5 e c.6 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Come da Regolamento Didattico del Corso di studio, Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame. I momenti di verifica di norma non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività formative.
Il colloquio sarà diretto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e una acquisita competenza di base nella applicazione della metodologia della pratica clinica basata sulle prove di efficacia, potenzialmente anche tramite discussione su di una esercitazione precedentemente somministrata.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame (orale o orale/scritto) e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.