CODICE 72754 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 2 cfu anno 2 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE 9285 (LM/SNT2) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA (E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva al laboratorio consentiranno di conoscere e saper utilizzare i principali strumenti informatici per: - organizzare i dati in tabelle e database per applicazioni di ricerca - estrarre parametri di interesse - svolgere operazioni su files e cartelle - generare rappresentazioni grafiche dei dati, allo scopo di illustrare e presentare i risultati. In particolare, sarà possibile conoscere e descrivere: - le principali problematiche connesse all’utilizzo di sistemi di valutazione in riabilitazione - strumenti di valutazione avanzati in ambito cinematico e neurofisiologico e il loro utilizzo in ambito riabilitativo. MODALITA' DIDATTICHE Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali, che verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Insegnante/Discenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi, flipped classroom. Si svolgeranno attività pratiche di laboratorio. PROGRAMMA/CONTENUTO - Valutazione strumentale in riabilitazione - Utilizzo di fogli elettronici - Produzione di tabelle e database per la gestione e l'analisi di dati di ricerca - Estrazione di parametri di interesse - Strumenti informatici per la rappresentazione grafica dei dati e disseminazione dei risultati. TESTI/BIBLIOGRAFIA Le slide fornite tramite AulaWeb prima di ogni lezione teorica sono da ritenersi parte integrante del programma e oggetto d'esame. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA BONZANO Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it Commissione d'esame IRENE SCHIAVETTI (Presidente) LAURA BONZANO ALESSIO SIGNORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II anno, I semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è scritto e orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, e comunque su tutti quelli specificati nel programma. Verranno valutati il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze e l’acquisizione della capacità di descrivere protocolli di acquisizione e di analisi di dati scientifici e di interpretare i principali risultati (partendo da un articolo scientifico relativo al proprio ambito professionale). Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2024 09:30 GENOVA Scritto 13/02/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale 04/06/2024 09:30 GENOVA Scritto 10/07/2024 14:30 GENOVA Scritto 10/09/2024 09:30 GENOVA Scritto Agenda 2030 Salute e benessere