Il corso di Lingua spagnola ha l’obiettivo di fornire agli studenti una padronanza scritta e orale corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, al fine di rispondere alla domanda nel settore turistico. Le lezioni mirano a sviluppare le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali. In particolare, le esercitazioni linguistiche del primo semestre verteranno sull'acquisizione di competenze morfosintattiche e comunicative in lingua spagnola, con particolare attenzione ai contesti d'uso turistici. Il modulo teorico del secondo semestre prevede invece l'analisi di aspetti teorici caratteristici del settore turistico in Spagna e in America Latina.
Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una padronanza scritta e orale della lingua spagnola che si colloca al livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue, che gli permetterà di rispondere alla domanda nel settore del turismo, compresa la capacità di manipolare ed elaborare testi specifici della comunicazione turistica. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta. L’analisi di documentazione autentica relativa al settore turistico costituirà la base del materiale didattico.
Il corso ha come obiettivi principali:
In particolare, lo studente:
Per poter seguire le lezioni è necessario essere in possesso del livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Nella settimana dal 25 al 29 settembre 2023 sarà a disposizione un test di autovalutazione al fine di verificare che le competenze linguistiche in entrata per la lingua spagnola corrispondano al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Maggiori informazioni sono disponibili nell'apposita area di Aulaweb: clicca qui.
Lezioni frontali, con carattere seminariale, che prevedono la partecipazione attiva dei discenti.
La frequenza, non obbligatoria, è vivamente consigliata.
Esercitazioni linguistiche (60 ore, I semestre):
Modulo teorico (54 ore, II semestre):
Il programma non varia per gli studenti non frequentanti.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
MATTEO ANFUSO (Presidente)
RAMONA PELLEGRINO
Corso annuale.
I semestre: esercitazioni linguistiche (60 ore): inizio giovedì 5 ottobre 2023. Orario: giovedì 11-13 e 16-18 aula L; venerdì 11-13 aula L.
II semestre: modulo teorico (54 ore).
Esercitazioni linguistiche: prova scritta informatizzata. Durata: 2 ore.
Modulo teorico: colloquio orale. Durata: 10-15 minuti.
Entrambe le parti si svolgeranno lo stesso giorno. Il voto finale è dato dalla media delle due parti (50% lettorato + 50% modulo teorico).
Gli studenti DSA avranno diritto a misure compensative e/o dispensative previo accordo con i docenti.
Esercitazioni linguistiche: comprensione scritta, competenze linguistiche ed elaborazione delle idee: leggere un testo e rispondere a diverse domande.
Modulo teorico: presentazione di un progetto e colloquio orale: scegliere una meta turistica e preparare un report turistico tenendo conto di tutti gli elementi teorici analizzati durante il corso.