CODICE 64193 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 3 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (LM-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2021/2022) MATEMATICA (CTF) (LM) 55402 2021 FISICA (CTF) (LM) 55404 2021 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413 2021 CHIMICA ORGANICA (FAR)(LM) 60795 2021 CHIMICA FISICA (LM) 60821 2021 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Questo insegnamento fornisce nozioni avanzate in tema di tecniche spettroscopiche (NMR, UV-Vis, IR e MS) nell'ambito della chimica organica, sia dal punto di vista teorico che applicativo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni teoriche e la metodologia di interpretazione riguardo agli spettri infrarossi, di risonanza magnetica nucleare, di massa ed ultravioletto/visibile, al fine della loro utilizzazione nella identificazione della struttura di composti organici OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente acquisirà: 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente conosce e comprende i fondamenti, i principi teorici e le applicazioni delle diverse tecniche spettroscopiche: IR, 1H-NMR, 13C-NMR, MS ed UV-Vis. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di interpretare spettri IR, NMR, MS e UV-Vis di semplici composti organici puri, ed è capace di scegliere la tecnica spettroscopica o la combinazione di più tecniche adatte alle diverse indagini strutturali. Lo studente è in grado di applicare le tecniche strumentali conosciute a nuove problematiche che si possono presentare in ambiti di ricerca o di lavoro. 3. Autonomia di giudizio Lo studente è in grado di integrare le conoscenze acquisite durante il corso con quelle proprie del filone chimico fisico-organico che caratterizza il Corso di Laurea in CTF (studio di equilibri, velocità di reazione, meccanismi di reazione, studio di intermedi, selettività, stereochimica). Lo studente sarà in grado di acquisire da banche dati ed interpretare dati multispettrali utili alla soluzione di problemi tipici in ambiti di ricerca e di produzione quali laboratori di sintesi, di controllo di qualità di principi attivi, laboratori di analisi di prodotti di origine naturale, di miscele complesse di metaboliti. Tali capacità sono stimolate e sviluppate tipicamente durante lo svolgimento di esercizi di interpretazione di spettri, durante le lezioni ed esercitazioni. 4. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di comunicare quanto appreso in maniera chiara e rigorosa. Lo studente è stimolato alla comunicazione interpersonale tipicamente durante le esercitazioni in aula. 5. Capacità di apprendimento Lo studente avrà sviluppato capacità autonome di apprendimento relative alle tecniche spettroscopiche attraverso la consultazione di banche dati, materiale bibliografico e letteratura scientifica disponibili on-line. PREREQUISITI È essenziale che lo studente si accerti di avere assimilato i contenuti degli 'insegnamenti di Chimica Organica, poiché solo conoscendo adeguatamente gli aspetti fondamentali della materia ha senso dedicarsi allo studio degli argomenti più avanzati presenti in questo insegnamento. MODALITA' DIDATTICHE Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali, esercitazioni singole ed a gruppi, attività di revisione tra pari, discussioni in aula, risoluzione di problemi reali. PROGRAMMA/CONTENUTO PARTE GENERALE: spettro elettromagnetico e radiazione elettromagnetica, caratterizzazione della radiazione elettromagnetica, radiazione elettromagnetica e interazioni con la materia, le tecniche spettroscopiche. Utilizzo di database per il reperimento di dati spettroscopici delle molecole organiche. SPETTROSCOPIA INFRAROSSO: principi fondamentali, frequenza dell’assorbimento infrarosso e struttura chimica. Parte sistematica: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, aromatici), alcoli, eteri, alogenuri, composti carbonilici, ammine. Esempi combinati. Strumentazione e registrazione degli spettri, Spettrofotometro IR e Spettrofotometro IR a trasformata di Fourier (FT-IR). Evoluzione e applicazioni della spettroscopia IR. RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE, NMR (Nuclear Magnetic Resonance): principi generali, proprietà dei nuclei, campo magnetico e radiazione elettromagnetica (radiofrequenza). Risonanza magnetica nucleare del protone (1H-NMR). Campioni di riferimento e solventi. Schermo elettronico e spostamenti chimici: costanti di schermo nelle molecole complesse. Spostamento chimico e campo magnetico. Accoppiamento spin-spin e costanti di accoppiamento. Identificazione dei sistemi di spin. Protoni su eteroatomi. Velocità di scambio. Accoppiamento di protoni con altri nuclei. Equivalenza chimica (operazioni di simmetria) e magnetica. Sistemi di spin complessi. Effetti dovuti alla presenza di un elemento stereogenico. Accoppiamento tra protoni geminali e vicinali in sistemi rigidi: correlazioni di Karplus. Accoppiamento a grande distanza. Disaccoppiamento. Effetto Nucleare Overhauser (NOE). Risonanza magnetica nucleare del carbonio-13: principi generali, sensibilità relativa e assoluta di un esperimento NMR, spostamenti chimici, accoppiamento protone-carbonio e spettri disaccoppiati, esempi di composti semplici aromatici e non aromatici, Spettri 13C-NMR registrati con tecniche APT e DEPT. Spettroscopia di risonanza magnetica bidimensionale (2D). COrrelation SpectroscopY COSY, HSQC; HMBC, NOESY e TOCSY. SPETTROMETRIA DI MASSA: Principi generali e strumentazione. Sorgenti (EI, CI, ESI), analizzatori (magnetico, quadrupolare), rivelatori. Analisi di uno spettro di massa: ione molecolare, ioni frammento, classificazione generale delle reazioni di frammentazione. Parte sistematica: reazioni di frammentazione delle principali classi di composti organici con esercitazioni. SPETTROSCOPIA UV-VIS: Considerazioni di carattere generale. Teoria e principi della spettroscopia ultravioletta. Relazione di Lambert-Beer. Transizioni elettroniche. Strumentazione UV e solventi. Assorbimenti caratteristici di composti organici. TESTI/BIBLIOGRAFIA Posso essere utili i seguenti testi: 1) M. HESSE, H. MEIER, R. ZEEH "METODI SPETTROSCOPICI IN CHIMICA ORGANICA" (EdiSES) 2) C. CHIAPPE, F. D' ANDREA "TECNICHE SPETTROSCOPICHE E IDENTIFICAZIONE DI COMPOSTI ORGANICI" (Edizioni ETS) Si raccomanda comunque allo studente la frequenza alle lezioni e di raccogliere, conservare ed utilizzare il materiale ivi distribuito. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA BASSO Ricevimento: Sempre, previo appuntamento CHIARA LAMBRUSCHINI Commissione d'esame ANDREA BASSO (Presidente) CHIARA LAMBRUSCHINI SILVANA ALFEI (Supplente) OMAR GINOBLE PANDOLI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio come indicato sulla pagina web Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto ed orale: nella prova scritta viene richiesto di identificare dei composti organici attraverso l'interpretazione dei loro spettri IR, 1H-NMR, 13C-NMR sd eventualmente MS, giustificando dettagliatamente le scelte fatte. La successiva prova orale parte di regola dalla discussione dello svolgimento della prova scritta, per poi passare all'esposizione di concetti teorici alla base delle varie spettroscopie. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La capacità di applicare conoscenza e comprensione e l'autonomia di giudizio vengono accertate principalmente attraverso una prova scritta, mentre conoscenza, capacità di comprensione ed apprendimento e abilità comunicative vengono accertate principalmente attraverso la prova orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 04/04/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 18/06/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale 02/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 16/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/09/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 20/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 11/02/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Poichè il corso ha il fine di acquisire delle specifiche abilità e le esercitazioni svolte in aula sono indispensabili a questo scopo, la frequenza è fortemente raccomandata. Per motivi organizzativi la registrazione agli appelli d'esame dovrà avvenire ALMENO sette giorni prima della data dell'appello stesso Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere