CODICE 67569 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 8 cfu anno 4 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (LM-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2020/2021) MATEMATICA (CTF) (LM) 55402 2020 FISICA (CTF) (LM) 55404 2020 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413 2020 CHIMICA ORGANICA (FAR)(LM) 60795 2020 CHIMICA FISICA (LM) 60821 2020 CHIMICA ORGANICA II (CTF)(LM) 60828 2020 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (LM CTF) 80446 2020 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2020/2021) TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMAC. II (CON ESERC.)(LM CTF) 67615 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2020/2021) CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (LM) 67617 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornisce le conoscenze di base necessarie alla comprensione ed alla formulazione delle forme farmaceutiche inoltre vengono fornite nozioni fondamentali di legislazione farmaceutica inerenti la responsabilità nell'allestimento e distribuzione dei medicinali in farmacia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione ed alla formulazione delle forme farmaceutiche. Si sviluppa considerando le tecnologie della loro preparazione, i metodi per valutarne qualità e stabilità, i saggi di controllo previsti dalla Farmacopea e i progressi tecnologici del settore. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Tecnologia Farmaceutica: conoscenze di base necessarie alla comprensione ed alla formulazione delle forme farmaceutiche. Si sviluppa considerando le tecnologie della loro preparazione, i metodi per valutarne qualità e stabilità, i saggi di controllo previsti dalla Farmacopea e i progressi tecnologici del settore. Legislazione Farmaceutica: nozioni inerenti l'esercizio della professione di farmacista in farmacie aperte al pubblico e ospedaliere, nonché all'attività nell'industria. Principali leggi italiane che regolamentano la professione del farmacista con particolare riguardo alla gestione dei farmaci stupefacenti. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula in cui vengono presentati e discussi gli argomenti descritti nel programma. PROGRAMMA/CONTENUTO TECNOLOGIA FARMACEUTICA Polveri Micromeritica: granulometria e diametri equivalenti sferici. Determinazione dell'area superficiale. Proprietà delle polveri: densità, porosità, bagnabilità, scorrevolezza, igroscopicità. Polveri semplici e composte. Polveri come forma farmaceutica per uso interno ed esterno Granulati come forma farmaceutica: preparazione e controlli. Granulati effervescenti. Compresse: preparazione e controlli. Rivestimento delle compresse: confettatura, rivestimenti con film gastrosolubili e gastroresistenti. Compresse speciali: sublinguali, boccali, vaginali, per innesto sottocutaneo, effervescenti. Capsule opercolate e capsule di gelatina molli: preparazione e controlli Rilascio modificato forme orali. Rivestimento di compresse e multiparticolati. Pellets. Pastiglie, confetti e cachet. Suppositori e ovuli: eccipienti, preparazione e controlli Droghe vegetali: metodi estrattivi; preparazione e controllo di estratti, tinture, alcolati, idrolati, infusi, decotti, essenze. Soluzioni Determinazione del pH di precipitazione. Inquinamento microbico e conservanti. Acqua per uso farmaceutico. Preparati per uso parenterale: vie di somministrazione, veicoli e contenitori in vetro e in materiale plastico. Controlli. Preparazione di soluzioni isotoniche. Soluzioni tampone nelle forme di dosaggio. Preparazioni oftalmiche e Colliri: Preparazione e controlli. Sciroppi medicati e Sciroppo semplice. Preparazioni otologiche e nasali. Sistemi dispersi. Tensione superficiale e interfacciale: metodi di determinazione. Dispersioni colloidali: classificazione, proprietà, metodi di preparazione e di purificazione. Tensioattivi. Fenomeni elettrici di superficie: il potenziale zeta. Sospensioni: preparazione, fenomeni di instabilità, controlli. Emulsioni: preparazione, fenomeni di instabilità, controlli. Test accelerati di stabilità. Microemulsioni. Reologia: viscosità, fluidi newtoniani e non newtoniani, tissotropia. Forme farmaceutiche dermatologiche: eccipienti, preparazione e controllo di creme, geli, paste ed unguenti. Preparazioni transdermiche: cerotti transdermici. Studi preformulativi. Stabilità chimica delle forme farmaceutiche. Incompatibilità. LEGISLAZIONE FARMACEUTICA Farmacopea Ufficiale Norme di Buona Preparazione. Tariffa nazionale Organizzazione centrale e periferica dei servizi dello Stato: Ministero della Salute. Le competenze delle Regioni. Articolazione del servizio farmaceutico: classificazione amministrativa delle Farmacie, pianta organica, concorsi. Idoneità alla titolarità. Titolarità e gestione diretta del titolare. Trasferimento della Titolarità. Gestione societaria di Farmacie. Gestione provvisoria. Dispensazione di medicinali per uso umano: Dlvo 539/92. Tipi di ricette mediche Dispensazione di medicinali per uso veterinario. Le ispezioni in Farmacia, detenzione e vendita di sostanze velenose, registri e libri obbligatori in Farmacia. Orari, turni e ferie. Disposizioni in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope: DPR 309/90 e leggi successive, obblighi relativi all'acquisto ed alla vendita. Responsabilità penali, civili, amministrative del Farmacista. L’Ordine professionale. TESTI/BIBLIOGRAFIA P.Colombo e coll. "Principi di Tecnologie Farmaceutiche" - Casa Editrice Ambrosiana M. Aulton, Kevin M.G. Taylor "Tecnologie Farmaceutiche"- Casa Editrice EDRA M.Minghetti e coll."Legislazione Farmaceutica"- Casa Editrice Ambrosiana Farmacopea Ufficiale Italiana in vigore European Pharmacopoeia (EP), United States Pharmacopoeia (USP) edizioni correnti DOCENTI E COMMISSIONI GUENDALINA ZUCCARI Ricevimento: Ogni giorno previo appuntamento mediante mail (guendalina.zuccari@unige.it), presso il suo ufficio Viale Benedetto XV, 3 Genova Commissione d'esame GUENDALINA ZUCCARI (Presidente) ELEONORA RUSSO SARA BALDASSARI (Supplente) GABRIELE CAVIGLIOLI (Supplente) GIANCARLO GROSSI (Supplente) CARLA VILLA (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge mediante una prova scritta. La prova è articolata in 10 domande aperte sugli argomenti previsti dal programma del corso, di cui: -1 svolgimento di un esercizio a risposta numerica (massimo punti 3) -1 commento di una forma farmaceutica (massimo punti 3) -5 domande di argomento tecnologico a risposta aperta (massimo punti 3/risposta) -3 domande di argomento legislativo a risposta aperta (massimo punti 3/risposta) gli studenti hanno 2 ore a disposizione. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo totale di 18 su 30. Dopo la correzione gli elaborati vengono discussi pubblicamente con gli studenti interessati. Qualora l'emergenza sanitaria non consentisse il raggiungimento della sede d'esame da parte degli studenti, l'esame si svolgerà sulla piattaforma TEAMS e prevederà un colloquio orale e un esercizio scritto sulla stessa traccia delle prove scritte usuali che pertanto saranno possibili solo in presenza. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare e valutare il livello di raggiungimento della conoscenza degli argomenti svolti a lezione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 05/04/2024 09:00 GENOVA Scritto 21/06/2024 09:00 GENOVA Scritto 05/07/2024 09:00 GENOVA Scritto 19/07/2024 09:00 GENOVA Scritto 06/09/2024 09:00 GENOVA Scritto 20/09/2024 09:00 GENOVA Scritto 24/01/2025 09:00 GENOVA Scritto 21/02/2025 09:00 GENOVA Scritto