Salta al contenuto principale
CODICE 60829
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Fisiologia Generale studia le funzioni degli organismi viventi analizzando in termini chimico-fisici i meccanismi fondamentali e unificanti dei processi vitali.
La trattazione si articola dal livello molecolare e cellulare, per considerare successivamente le interazioni fra le cellule e il funzionamento dei più importanti organi e sistemi. L'insegnamento prende in considerazione la fisiologia generale dei mammiferi ed in particolare dell'essere umano, con cenni alla sua origine evolutiva.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

OBIETTIVI - Fornire le cognizioni relative ai principi generali ed ai meccanismi comuni che regolano le funzioni cellulari: comunicazione intercellulare; propagazione degli impulsi nervosi, trasmissione sinaptica, recettori sensoriali, contrazione muscolare. Illustrare gli aspetti fondamentali delle funzioni dei principali organi e apparati con riferimento alla vita di relazione ed alla vita vegetativa dell'uomo: circolazione sanguigna, respirazione, escrezione-osmoregolazione, alimentazione-bioenergetica; endocrinologia; riproduzione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di formare gli studenti ad acquisire la comprensione, la conoscenza, la capacità di sintesi, di analisi e applicativa dei principi fondamentali e dei meccanismi di funzionamento dell’organismo dei mammiferi (ed in particolare di quello umano), dei suoi sistemi, dei suoi organi, e dei suoi tipi cellulari principali, con particolare riferimento al livello cellulare e molecolare. L’insegnamento mira inoltre all’acquisizione di competenze traversali relative alla disciplina e necessarie agli ambiti professionali del corso di laurea: linguistica e comunicativa tecnico scientifiche, capacità di concentrazione e riflessione critica, capacità di interagire in modo collaborativo, costruttivo e professionale, consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento e di autovalutazione dell'apprendimento personale.

La frequenza delle lezioni, la partecipazione alle attività̀ proposte in aula e lo studio individuale mirano al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- saper descrivere (con il dettaglio e il livello di sintesi opportuno al contesto) verbalmente e graficamente i meccanismi comuni che regolano, in termini chimico-fisici, le funzioni cellulari, i principi generali che governano le funzioni dell’organismo e i loro meccanismi cellulari e molecolari;

- saper applicare le conoscenze apprese all’analisi di esempi concreti di fenomeni fisiologici specifici, alla formulazione di una ipotesi per la loro spiegazione, o alla formulazione di ipotesi di risultati attesi ad esperimenti riguardanti i processi fisiologici trattati nel corso dell’insegnamento, grazie all’utilizzo di pensiero critico nell’utilizzare, elaborare, valutare e sintetizzare informazioni e alla capacità di argomentare le ipotesi formulate

- saper individuare ed analizzare relazioni, analogie e differenze tra i sistemi fisiologici trattati e tra i meccanismi cellulari e molecolari trattati in diversi contesti fisiologici, che permettano di individuare e spiegare collegamenti concettuali e comparazioni tra argomenti diversi del programma

- saper comprendere ed utilizzare nell’esposizione in modo appropriato il linguaggio tecnico-scientifico specifico della disciplina ai fini di una comunicazione chiara ed efficace al livello accademico e professionale

- saper riflettere in modo critico ed autonomo gestendo i propri livelli di stress

- saper relazionarsi in modo collaborativo, costruttivo e professionale

- saper autovalutare il proprio livello di preparazione e di riuscita nella prova di esame

 

Il raggiungimento degli obiettivi specifici saranno valutati nella prova d'esame e certificato con un voto (in trentesimi).

Gli studenti che avranno frequentato e partecipato alle lezioni, ottenendo all'esame una buona/ottima valutazione potranno ricevere degli OpenBadge che certifichino l'acquisizione delle competenze trasversali (OpenBadge disponibili per l'insegnamento: competenze alfabetica funzionale, personale, sociale, di imparare ad imparare, tutte di livello base

PREREQUISITI

Per mirare al raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è necessario aver acquisito precedentemente la conoscenza, comprensione e capacità di applicare:

  • Elementi di Matematica (algebra, esponenziali e logaritmi), Chimica Generale, Fisica (meccanica classica, termodinamica, principi di elettromagnetismo).
  • Elementi di Chimica Organica e Biochimica idonei ad affrontare temi biologici.
  • Conoscenze di Biologia Cellulare, Istologia e Anatomia idonee ad affrontare argomenti relativi al funzionamento della cellula e delle sue componenti molecolari.
  • Conoscenza e padronanza della lingua italiana (comprensione e produzione, scritta e orale) e della terminologia specifica delle discipline di cui fanno parte le conoscenze incluse nei prerequisiti
  • Comprensione della lingua Inglese scritta e orale (livello B2)

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede lezioni frontali che includono la descrizione dei principi e dei meccanismi di funzionamento previsti dal programma, approfondimenti, esempi, spiegazioni e collegamenti, con il costante ausilio di immagini (illustrazioni didattiche, grafici di dati, schemi, immagini scientifiche), e il frequente ricorso a video, per guidare gli studenti alla comprensione sistematica e approfondita degli argomenti del programma, e all’individuazione dei concetti chiave sui quali costruire la propria rete concettuale della materia, oltre che per fornire l’esempio per l’acquisizione delle competenze linguistiche, espositive, analitiche, applicative e argomentative a cui l’insegnamento mira.

 

Le lezioni frontali saranno intervallate periodicamente da:

  • frequenti instant-polls come metodo di autovalutazione, di valutazione formativa del raggiungimento degli obiettivi specifici delle singole parti dell’insegnamento, utili inoltre ad indirizzare azioni di integrazione per conseguire tali obiettivi;
  • analisi di esempi, casi e problemi specifici da affrontare brevemente in coppia, gruppi e collettivamente (secondo metodi didattici quali del “think-pair-share”) per stimolare l’interesse, la riflessione, la comprensione, le capacità analitiche, applicative, di pensiero critico, comunicative e argomentative

 

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento richiederà lo studio individuale di un manuale di riferimento.

Gli studenti si potranno poi avvalere delle diapositive mostrate a lezione e di una serie di domande per l’autovalutazione delle conoscenze acquisite, delle competenze espositive e linguistiche, e una serie di esempi e problemi per l’esercizio e l’autovalutazione delle competenze acquisite di analisi, pensiero critico, di sintesi, argomentative e di fare collegamenti tra argomenti diversi del programma.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Principi generali • Caratteristiche degli esseri viventi. • Composizione chimica della materia vivente. • Omeostasi e adattamento.

Fisiologia cellulare

• Membrana cellulare. Diffusione, osmosi. Trasporto di membrana. • Comunicazione cellulare. Molecole segnale, recettori. Vie di trasduzione del segnale. Segnalazione ed omeostasi del calcio. • Potenziali di equilibrio e di diffusione. Potenziale e correnti di membrana • Potenziale di membrana a riposo, proprietà passive della membrana • Propagazione passiva di correnti e cambiamenti di potenziale di membrana • Potenziale di azione e sua conduzione • Trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori e recettori di membrana • Tecniche di elettrofisiologia (patch-clamp)

Fisiologia dei sistemi

• SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Cervello, mesencefalo, cervelletto. Sistemi effettori. • Sistema sensoriale somatico, recettori cutanei, dolore. Sensi speciali (vista, udito, senso vestibolare, gusto, olfatto).

• SISTEMA MOTORIO SOMATICO E AUTONOMO: tipi e fisiologia cellulare delle fibre muscolari scheletriche, lisce e cardiache (elettrofisiologia, meccanismo molecolare di contrazione, accoppiamento eccitazione-contrazione); meccanica della contrazione. Tipi di contrazione, tipi di fibre muscolari. Sistema nervoso efferente, tipi di movimento, propriocezione, riflessi motori, vie discendenti, controllo motorio. Organizzazione e funzione del sistema nervoso autonomo

• SISTEMA CARDIOVASCOLARE: cuore, cardiomiociti e loro caratteristiche; ciclo cardiaco, elettrocardiogramma; principi di emodinamica e sistema vascolare; sistema linfatico; regolazione della pressione arteriosa; liquidi corporei, sangue, emostasi; cenni al sistema immunitario.

• SISTEMA RESPIRATORIO: meccanica respiratoria. scambi gassosi, trasporto ossigeno e anidride carbonica; controllo della respirazione

• SISTEMA ESCRETORE: organizzazione e funzione del nefrone; filtrazione, secrezione e riassorbimento; bilancio idrico-salino; regolazione acido/base, alcalosi, acidosi.

• SISTEMA DIGERENTE: digestione, assimilazione, secrezioni, motilità; ghiandole salivari, stomaco, fegato, pancreas, intestino tenue, intestino crasso; motilità intestinale; controllo delle funzioni gastrointestinali; sistema nervoso enterico

• SISTEMA ENDOCRINO: asse ipotalamo-ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, omeostasi del calcio, ghiandole surrenali; regolazione del metabolismo e bilancio energetico; gonadi endocrine.

• APPARATO RIPRODUTTORE: maschile e femminile (ciclo mestruale, parto, lattazione)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento si raccomanda come necessario lo studio personale su un manuale a propria scelta pubblicato negli ultimi 8 anni e rivolto a studenti di CTF/Farmacia, Biologia/Biotecnologie o Medicina.

Manuali alternativi consigliati di riferimento per una trattazione ottimale (da integrare con appunti, diapositive ed approfondimenti):

  • Belfiore, Berteotti, Biella, Fisiologia umana. Fondamenti. Ed. Edi-Ermes
  • D’Angelo, Peres, Fisiologia. Ed. Edi-Ermes
  • Koeppen, Stanton, Berne e Levy Fisiologia, Ed. CEA 

Manuali per una trattazione maggiormente sintetica:

  • Stanfield, Fisiologia, Ed. Edises
  • Silverthorn, Fisiologia umana, Ed. Pearson

Manuali di approfondimento:

  • Conti, Fisiologia medica vol.1-2, Ed. Edi-Ermes
  • Boron, Boulpaep, Fisiologia medica, Ed. Edra
  • Kandel, Schwartz, Jessell, Principi di Neuroscienze, Ed. CEA

Il docente è sempre a disposizione per guidare nell’individuazione di fonti bibliografiche aggiuntive secondo gli interessi degli studenti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIORGIO GRASSELLI (Presidente)

BRUNO PIETRO BURLANDO

ILARIA DEMORI (Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio orale mirerà a valutare la comprensione e conoscenza degli argomenti in programma, la capacità e appropriatezza espositiva in modo organico, sistematico e sintetico con un linguaggio tecnico adeguato al contesto disciplinare, la capacità di fare collegamenti, e applicare le conoscenze all’analisi di casi specifici o esperimenti ideali per formulare ipotesi ben argomentate.

La valutazione finale prenderà in considerazione positivamente la partecipazione durante le lezioni.

Una valutazione sufficiente sarà considerata per studenti che dimostrino una conoscenza e comprensione sufficiente di tutti contenuti principali del programma con un sufficiente livello di approfondimento e una sufficiente capacità espositiva.

Conseguentemente la mancata preparazione di intere sezioni del programma non sarà compatibile con una valutazione sufficiente, come anche non sarà sufficiente dimostrare di ricordare una buona quantità di dettagli se questo non è associato ad una sufficiente comprensione, conoscenza e visione di insieme o se questo non riguarda tutte le sezioni del programma.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
04/04/2024 10:30 GENOVA Orale per CTF
18/06/2024 09:30 GENOVA Orale
02/07/2024 09:30 GENOVA Orale
16/07/2024 09:30 GENOVA Orale
05/09/2024 09:30 GENOVA Orale Sede della prova di esame: Aula Ranise, DIFAR, V.le Benedetto XV 7
19/09/2024 09:30 GENOVA Orale
28/01/2025 09:30 GENOVA Orale
11/02/2025 09:30 GENOVA Orale

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A