Uno degli sbocchi professionali dei laureati in Bioingegneria è la ideazione/implementazione di strumenti di analisi di metaboliti, come possibili marcatori di patologie. L’obiettivo generale del modulo di Biochemistry è quello di fornire concetti di biochimica e biochimica clinica per comprendere il significato dei dosaggi di metaboliti, come indicatori del (dis)metabolismo, e di acquisire un linguaggio che permetta al Bioingegnere di interfacciarsi con medici/biotecnologi nell’ideazione/implementazioni di apparecchiature per diagnosi o ricerca biomedica. Gli obiettivi specifici comprendono: 1. Riconoscere e descrivere le principali biomolecole (lipidi, proteine, carboidrati, nucleotidi); 2. Comprendere e discutere il ruolo della regolazione enzimatica (anche tramite conoscenze di segnalazione e cinetica) nelle diverse vie metaboliche; 3. Distinguere le principali vie anaboliche e cataboliche, sapendole collegare tra di loro nelle diverse situazioni metaboliche o dismetaboliche, con un fuoco sulla integrazione (dis)funzionale tra i diversi organi umani
Gli studenti apprenderanno a riconoscere, scrivere e descrivere la struttura delle principali biomolecole (lipidi, proteine, carboidrati, nucleotidi). Inoltre, dovranno distinguere le vie anaboliche e cataboliche, collegandole tra di loro nelle diverse situazioni metaboliche. Gli studenti dovranno comprendere e discutere il ruolo della regolazione enzimatica (anche tramite conoscenze di cinetica e termodinamica) nelle diverse vie metaboliche. Gli studenti dovrebbero essere in grado di correlare le vie di segnalazione che attivano diverse risposte metaboliche in diversi organi, con un fuoco sulla integrazione (dis)funzionale tra i diversi organi umani.
Lezioni frontali. Seminari. Esercitazione di elementare utilizzo di database biomedici per ricerca informazioni.
“Introduzione alla Biochimica di Lehninger”, David L. Nelson, Michael M. Cox. Ed. Zanichelli.
Ricevimento: Su appuntamento: contattare il Docente via e-mail: santina.bruzzone@unige.it Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161
SANTINA BRUZZONE (Presidente)
GIANLUCA DAMONTE
ELISABETTA FINOCCHIO (Presidente Supplente)
GIANGUIDO RAMIS (Supplente)
https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario
Orale, della durata di circa 15-20 minuti.
Il raggiungimento degli apprendimenti attesi verrà verificato tramite una discussione dello studente, avviata a partire da un quesito su una determinata via metabolica, da cui si svilupperanno collegamenti ad altre vie, a sistemi di regolazione e/o a correlazioni tra i diversi organi.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, tramite esame orale con l’insegnante, di aver raggiunto gli obiettivi formativi, riuscendo a collegare i vari argomenti trattati e dimostrando di aver appreso le correlazioni tra le diverse vie metaboliche.