Gli studenti acquisiranno competenze relative ai sistemi ospedalieri utili per l'inserimento lavorativo in strutture pubbliche e private e per la partecipazione attiva a team per la gestione di sistemi di strutture complesse e apparecchiature biomediche. Le conoscenze riguarderanno la sicurezza e la protezione dell'energia elettrica (sistemi di alimentazione, protezione contro i guasti, continuità della fornitura, efficienza energetica) e argomenti relativi all'energia termica (bilancio di massa ed energia, climatizzazione, riscaldamento e refrigerazione).
Gli studenti acquisiranno una formazione relativa agli impianti ospedalieri utile per l’inserimento in strutture pubbliche e private del settore e per la partecipazione attiva in team per la gestione di strutture complesse, sistemi ed apparecchiature biomediche. Le conoscenze spazieranno da problemi di sicurezza elettrica (impiantistica, protezione da guasti, continuità dell’alimentazione ed efficienza energetica) alle tematiche dell’energia termica (bilanci di massa ed energia, impianti di condizionamento, riscaldamento e refrigerazione).
L'insegnamento si propone di presentare gli aspetti tecnologici per la gestione di strutture ospedaliere. Allo Studente sarà fornita conoscenza di base sulla parte di impiantistica elettrica relativa alla descrizione dei sistemi di media e bassa tensione e sulle conoscenze di base dell’impiantistica termica.
Lo Studente sarà in grado di capire gli schemi di distribuzione elettrica, i principi di sicurezza elettrica per il personale e le apparecchiature, i sistemi di continuità del servizio. Per la parte termica lo Studente acquisirà conoscenze di di base relative a bilanci di massa ed energia, climatizzazione, riscaldamento e refrigerazione. Si visteranno impianti esistenti al fine di avere una visione tecnico-funzionale di strutture ospedaliere per l'impiantistica elettrica e termica.
Conoscenza acquisite in una Laurea Triennale.
lezioni in aula e visite tecniche programmate presso strutture ospedaliere.
Parte Elettrica
Parte Termica:
Visita tecnica Ospedale San Martino di Genova
Conclusione del Corso. Esempi domande esame.
Contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Appunti forniti dal Docente
Ricevimento: Su appuntamento, concordato via email o telefono. Tel. 3292106116, e-mail: stefano.massucco@unige.it
Ricevimento: Appuntamento per posta o telefono: Prof. Federico Silvestro Dipartimento DITEN Office: Via Opera Pia 11 A, 1^ piano Phone: 010 3532723 e-mail: federico.silvestro@unige.it
STEFANO MASSUCCO (Presidente)
FABIO D'AGOSTINO
FEDERICO VALSUANI
FEDERICO SILVESTRO (Presidente Supplente)
come da calendario Accademico
Orale. Esame su appuntamento
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento ("disturbi specifici dell'apprendimento", DSA) saranno autorizzati a utilizzare modalità e supporti specifici che saranno determinati caso per caso in accordo con il Delegato dei corsi di studio di ingegneria nel Comitato per l'inclusione degli studenti con disabilità.
esame orale su due argomenti del corso.