Il corso fornisce una panoramica delle conoscenze tecniche e delle competenze trasversali utili/necessarie per intraprendere una carriera nel campo della bioingegneria. Il corso è organizzato come una serie di seminari da parte di esperti di aziende nazionali e internazionali, che presenteranno anche i vari ruoli professionali che gli ingegneri biomedici possono avere in un'azienda.
Insegnamento professionalizzante, incentrato su etica nella pratica professionale e scientifica, normative in materia di diritti di proprietà intellettuale e certificazione di dispositivi medici, gestione di sperimentazioni cliniche
Questo corso fornisce competenze interdisciplinari relative alla pratica professionale e scientifica di un ingegnere biomedico in ambienti industriali, di ricerca o clinici.
Risultati di apprendimento:
Nessuno
• Seminari tenuti da professionisti nel campo della bioingegneria
• Progetti collaborativi
• Il ciclo di vita di un dispositivo medico e le normative UE sui dispositivi medici (MDR)
• Gestione dei diritti di proprietà intellettuale (IPR)
• Aspetti etici e codice di condotta nella pratica professionale e scientifica in ambito biomedico
• Project management (gestione/pianificazione delle attività, tempi, costi, fornitori..)
• Gestione di grandi progetti software
• Gestione del sistema qualità
• Opportunità e ruoli di un ingegnere biomedico in ambienti industriali, clinici e di ricerca
• Competenze trasversali
Ricevimento: MICHELA CHIAPPALONE. Su appuntamento: Tel. 0103352991 or michela.chiappalone@unige.it
MICHELA CHIAPPALONE (Presidente)
VITTORIO SANGUINETI
SERGIO MARTINOIA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario
Attività progettuale
Discussione dell'attività progettuale