L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per comprendere le problematiche relative alla realizzazione e all’ingegnerizzazione di strutture adatte a mimare/sostituire/rigenerare tessuti del corpo umano. In particolare verranno fornite le conoscenze di base relative alla biologia cellulare, alle cellule staminali, alla biocompatibilità, alle tecniche di coltura cellulare e alla fabbricazione ed ingegnerizzazione di modelli in vitro avanzati. L'obiettivo principale è sottolineare l'importanza della comprensione dei fenomeni biologici a livello cellulare e tissutale per sviluppare strategie terapeutiche in grado di superare i limiti delle terapie convenzionali. Gli esempi applicativi che verranno proposti avranno quindi lo scopo di stimolare e sviluppare le capacità dello studente nell'applicare le conoscenze teoriche al campo dell'ingegneria dei tessuti.
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze sugli aspetti fondamentali e tecnologici legati all'ingegneria dei tessuti e alla medicina rigenerativa con particolare riferimento alla biologia cellulare, cellule staminali, biocompatibilità, sistemi di colture cellulari, substrati innovativi per colture cellulari e modelli avanzati in vitro. L'obiettivo principale è sottolineare l'importanza di comprendere i fenomeni biologici a livello cellulare e tissutale al fine di sviluppare strategie terapeutiche in grado di superare i limiti delle terapie convenzionali. Gli esempi applicativi che verranno proposti avranno quindi lo scopo di stimolare e sviluppare le capacità dello studente nell'applicazione delle conoscenze teoriche al campo dell'ingegneria dei tessuti.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
-conoscere e saper descrivere in modo approfondito i principi alla base dell'ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa;
-saper descrivere i principi della biologia cellulare applicata alla bioingegneria;
-conoscere le differenti proprietà chimico-fisiche dei tessuti umani;
-conoscere i principali meccanismi alla base della riparazione e rigenerazione tissutale;
-applicare le proprietà chimico-fisiche della matrice extracellulare alla progettazione ed ingegnerizzazione di modelli tissutali in vitro e di sostituti cellulari.
-saper descrivere le tecnologie per la fabbricazione e caratterizzazione di scaffolds.
-identificare gli scaffolds più adatti per una specifica applicazione;
-fare esempi di applicazioni ingegneristiche nell’ambito dell'ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa.
-Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa
-Capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del conflitto, capacità di creare fiducia, empatia.
-Capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico, problem solving con particolare riferimento a contesti di innovazione e processi creativi in evoluzione, capacità di trasformare le idee in azioni, autoconsapevolezza.
chimica organica
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di laboratorio teorico-pratica. Il laboratorio sarà tenuto dai docenti titolari dell'insegnamento. All'inizio di ogni attività di laboratorio è prevista una breve introduzione teorica con lo scopo di fornire i principi base su cui si fondano le tecniche che verranno utilizzate.
Slides fornite a lezione e articoli scientifici su argomenti specifici
Ricevimento: In presenza o su teams previo appuntamento concordato via email con il docente.
LAURA PASTORINO (Presidente)
ALBERTO LAGAZZO
DONATELLA DI LISA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario
L’esame consiste in una prova orale articolata su tre argomenti principali, di cui uno a scelta dello studente.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi ingegneristici che verranno posti nel corso dell'esame.