L’insegnamento intende fornire agli studenti stranieri una competenza in lingua italiana di livello A1 (contatto) secondo i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER https://rm.coe.int/quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-apprendimento-inseg/1680a52d52)
The course allows the student to achieve a sufficient oral and written comprehension of the local language, as well as an introduction to country culture.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere testi scritti e orali in lingua italiana e di scrivere e parlare in lingua italiana in base ai criteri descritti nel QCER (Quadro Comune di Riferimento per le lingue, https://rm.coe.int/quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-apprendimento-inseg/1680a52d52) relativi al livello A1.
Nessuno
Il corso prevede 50 ore (5 CFU) di lezioni da svolgersi interamente nel primo semestre.
Qui di seguito è presente l'elenco delle attività didattiche che verrano svolte durante il corso:
Elementi lessicali
I saluti, le nazionalità, gli oggetti della classe, le persone e gli ambienti della scuola, l'aspetto fisico, le ore, i passatempi, il tempo libero, i giorni della settimana, i mesi, le professioni, le stagioni, le feste e le vacanze, il tempo atmosferico, i nomi di parentela, i piatti, le portate, i pasti, il cibo, le bevande, i tipi di ristoranti, la tavola apparecchiata, l'abbigliamento, i colori, i mezzi di trasporto, i negozi, i luoghi della città e lo sport.
Elementi comunicativi
Presentarsi; chiedere e dire il nome, la nazionalità e l’età; chiedere e dire come si sta; fare lo spelling in italiano; esprimere accordo, disaccordo, incertezza e dubbio; chiedere e dire dove si lavora; esprimere un parere; chiedere spiegazioni; descrivere l’aspetto fisico; ordinare al bar; chiedere e dire l’ora; accettare o rifiutare un invito; parlare del tempo libero; chiedere e dire la data di nascita; chiedere e dire che giorno è; organizzare una gita; fare gli auguri; chiedere e dire che tempo fa; descrivere il carattere di una persona; chiedere e dare l’indirizzo; parlare della famiglia; ordinare al ristorante; localizzare oggetti nello spazio; parlare delle abitudini quotidiane; fare acquisti in un negozio; parlare di avvenimenti passati
Elementi morfosintattici
Alfabeto, pronomi personali soggetto, pronuncia c e g, la forma di cortesia, la frase affermativa, la frase negativa, la frase interrogativa, il genere e il numero dei nomi e degli aggettivi, la formazione del maschile e del femminile, aggettivi qualificativi, accordo nome e aggettivo, numeri cardinali e ordinali, articoli determinativi e indeterminativi, presente indicativo dei verbi regolari, irregolari e riflessivi, aggettivi e pronomi dimostrativi, aggettivi possessivi, avverbi di frequenza, preposizioni semplici e articolate, preposizioni improprie e passato prossimo.
Lettura e comprensione di un libro a scelta
Una spiaggia rischiosa
Pasta per due
Comprensione della storia raccontata nel manuale “Via del Corso A1”.
T.Marin, P.Diadori, Via del corso A1, Edilingua
Un libro da leggere a scelta tra
A.De Giuli, C.M.Naddeo, Radio Lina, Alma Edizioni
E.Nabboli, Una spiaggia rischiosa, Mosaico Italiano
G. Ducci, Pasta per due, Alma Edizioni
Ulteriore materiale verrà fornito durante le lezioni
LAURA MORANO (Presidente)
FULVIO MASTROGIOVANNI
ANTONIO SGORBISSA
ENRICO SIMETTI (Presidente Supplente)
Le lezioni inizieranno mercoledì 20 settembre 2023.
Prova scritta e prova orale
Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta con un voto minimo di 16/30. Il voto conseguito nella prova scritta farà media con il voto conseguito nella prova orale.
È obbligatoria l'iscrizione online sul sito di Ateneo .
La prova scritta è basata sugli argomenti lessicali, grammaticali e comunicativi trattati nel libro di testo “Via del Corso A1”.
Non è consentito l’uso del dizionario.
La prova scritta
La prova orale