CODICE 104729 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 5 cfu anno 1 ROBOTICS ENGINEERING 10635 (LM-32) - GENOVA LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'obiettivo del corso Research Track I è quello di fornire agli studenti i concetti base per sviluppare software in ambito robotico. Lezioni frontali e esercizi in classe aiuteranno gli studenti a imparare e analizzare gli strumenti software più rilevanti per programmazione robotica (Linux, Git, C++, Python, Docker) e il framework robotico ROS: OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Robotics is a multi-disciplinary field characterised by a high degree of research. Research Track 1 and Research Track 2 are aimed at developing a series of must-have know-how and expertise that any researcher in Robotics must be acquainted to. In particular, Research Track 1 will lay the basis of software development for robots, as well as practical insights in robot architectures. These knowledges will be of fundamental importance for later courses and the practice classes therein. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La partecipazione attiva nelle attività proposte (lezioni e attività di laboratorio), lo studio individuale e la realizzazione di progetti permetterà agli studenti di: - imparare gli aspetti base per la programmazione robotica - conoscere e utilizzare il framework ROS - sviluppare semplici architetture software basati su diversi paradigmi di comunicazione (publish/subscribe; client/service) - implementare e modificare semplici simulazioni con robot mobili. PREREQUISITI Non ci sono particolari prerequisiti, sebbene avere basi di programmazione possa essere utile. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento consiste in lezioni frontali e esercitazioni. Durante le lezioni frontali, verranno forniti diversi esempi relative alle implementazioni software oggetto del corso. Gli esercizi in classe verranno realizzati in maniera individuale, o a gruppi. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso consiste di questi argomenti: - Linux (per robotica) - Python (per robotica) - C++ (per robotica) - Docker - Distributed Version Control Systems - Principi base di ROS - Servizi e messaggi in ROS - Simulazione di robot mobili con ROS e Gazebo TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aulaweb saranno sufficienti per il corso. DOCENTI E COMMISSIONI CARMINE RECCHIUTO Ricevimento: Ricevimento su appuntamento, presso il Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica, e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS), via all'Opera Pia 13, 16145, oppure online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per qualsiasi domanda, contattare il docente all'indirizzo mail: carmine.recchiuto@dibris.unige.it Commissione d'esame CARMINE RECCHIUTO (Presidente) RENATO UGO RAFFAELE ZACCARIA FULVIO MASTROGIOVANNI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Durante il corso, gli studenti dovranno svolgere due assignment intermedi, riferiti ai contenuti del corso. L'esame finale consisterà invece in una prova pratica finale. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione degli assignment intermedi (30%), e dalla valutazione della prova pratica finale (70%). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame finale e i due progetti mirano a valutare i seguenti aspetti della preparazione degli studenti: - La conoscenza acquisita sui principi di programmazione robotica - La capacità di applicare le funzionalità offerte dal framework ROS. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2024 09:00 GENOVA Scritto 29/01/2024 09:00 GENOVA Scritto 14/02/2024 09:00 GENOVA Scritto 13/06/2024 09:00 GENOVA Scritto 27/06/2024 09:00 GENOVA Scritto 19/07/2024 09:00 GENOVA Scritto 10/09/2024 09:00 GENOVA Scritto