Salta al contenuto principale
CODICE 104730
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'obiettivo del corso Research Track II è quello di fornire agli studenti strumenti avanzati per sviluppare software in ambito robotico, per portare avanti una ricerca scientifica, e per presentare i risultati del loro lavoro.  Lezioni frontali e esercizi in classe aiuteranno gli studenti a imparare e analizzare gli strumenti più rilevanti in questo contesto, come librerie di visualizzazione dati, strumenti di documentazione software, notebook per la robotica, tool statistici.

Inoltre, gli studenti lavoreranno su una specifica linea di ricerca, elaborando un'analisi dello stato dell'arte su un tema a scelta tra quelli proposti. Una parte del corso sarà quindi dedicata ad alcuni aspetti legati alla metodologia della ricerca. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Robotics is a multi-disciplinary field characterised by a high degree of research. Research Track 1 and Research Track 2 are aimed at developing a series of must-have know-how and expertise that any researcher in Robotics must be acquainted to. In particular, Research Track 2 will consider subjects related to project design, development, assessment, reporting, as well as ancillary knowledge as experimental methodologies, data visualisation, bibliography research, pitch presentations.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La partecipazione attiva nelle attività proposte (lezioni e attività di laboratorio), lo studio individuale e la realizzazione di progetti permetterà agli studenti di:

- utilizzare librerie software per visualizzare i dati graficamente

- usare notebook per controllare e monitorare simulazioni robotiche

- scrivere una corretta documentazione per il software sviluppato

- definire un'ipotesi di ricerca

- utilizzare i corretti strumenti statistici per validare le proprie ipotesi

- cercare articoli scientifici 

- condurre un'analisi di letteratura

- comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto, utilizzando fonti e ausili di varia natura (Open Badge: competenza alfabetica funzionale).

- sviluppare pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa (Open Badge: competenza alfabetica funzionale).

 

PREREQUISITI

Il corso continua in parte le tematiche e le esercitazioni sviluppate in Research Track I.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento consiste in lezioni frontali e esercitazioni.

Durante le lezioni frontali, verranno forniti diversi esempi relative alle implementazioni software oggetto del corso.

Gli esercizi in classe verranno realizzati in maniera individuale, o a gruppi.

La seconda parte del corso prevede la stesura di un paper che analizza lo stato dell'arte su un tema scelto dagli studenti tra quelli proposti. Gli studenti lavoreranno in gruppi per analizzare le fonti proposte e ricercarne nuove, utilizzando i metodi descritti a lezione. 

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso consiste di questi argomenti:

- Visualizzazione dati con Matplotlib

- Jupyter Notebook

- Documentazione software, Doxygen e Sphinx

- Strumenti statistici per ingegneria robotica

- Elementi di Research Methodology

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aulaweb saranno sufficienti per il corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARMINE RECCHIUTO (Presidente)

RENATO UGO RAFFAELE ZACCARIA

FULVIO MASTROGIOVANNI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Durante il corso, gli studenti dovranno implementare un assignment costruito a partire dal lavoro svolto in Research Track I. 

Durante la prova finale lo studente discuterà la propria Linea di Ricerca (ossia un'analisi bibliografica su un tema definito) svolta durante il corso. Gli studenti sono inoltre tenuti a redigere un report sulla loro linea di ricerca.

La valutazione finale sarà composta dalla valutazione dell'assignment (40%) e dalla valutazione del lavoro svolto per la linea di ricerca (discussione + report, 60%).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con l'assignment e l'esame finale lo studente dimostrerà di essere in grado di:

- utilizzare strumenti per la visualizzazione dei dati

- scrivere una corretta documentazione del software

- progettare un notebook per una simulazione robotica

- definire ipotesi di ricerca ed eseguire analisi statistiche

- eseguire un'analisi della letteratura

- discutere e motivare il lavoro svolto e le scelte effettuate

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2024 09:00 GENOVA Orale
02/02/2024 09:00 GENOVA Orale
16/02/2024 14:00 GENOVA Orale
14/06/2024 09:00 GENOVA Orale
28/06/2024 09:00 GENOVA Orale
19/07/2024 14:00 GENOVA Orale
12/09/2024 09:00 GENOVA Orale

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A