Salta al contenuto principale
CODICE 80171
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce nozioni di base sulle architetture e sui principali protocolli alla base delle reti senza fili (wireless) proponendo: un'introduzione generale, un approfondimento sulle reti WiFi, una descrizione delle reti Bluetooth e un’ultima parte dedicata allo studio delle reti radio-mobile cellulari, dalla 2° generazione (GSM) fino alla 5° generazione (5G).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course aims to provide a framework for all major network technologies that use wireless (wireless) transmissions, considering application areas and architectures both from a structural and protocollary point of view. More specifically, the main objective is to provide knowledge and insight on the following topics: i) Introduction to architectures with the classification of wireless networks in mobile cellular systems, technologies for wireless local area networks (LAN) and Personal-Sensor-Body Area Networks (PAN, SAN, and BAN). ii) The cellular mobile radio networks from the second generation (2G-GSM) and evolutions (GPRS and EDGE), to the third generation (3G-UMTS) and the fourth (4G, LTE) for ending with the current 5G technology. iii) The standard for IEEE802.11 (Wi-Fi) WLAN networks, described in all its evolutions starting from version 11b up to version 11ax. iv) Personal communications through the Bluetooth standard, including the latest variants like Bluetooth low-power. The result of learning is to give the student, oriented to a specific field of Engineering, the ability to understand the different technologies of wireless networks and make effective design choices for their effective use.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In maggior dettaglio, il corso si propone di fornire una conoscenza e un approfondimento sui seguenti temi. Introduzione alle architetture con classificazione delle reti wireless in reti radiomobili cellulari, reti locali (LAN) in tecnica wireless e Personal-Sensor-Body Area Networks (PAN, SAN e BAN). Specifiche delle reti radiomobili cellulari a partire dalla seconda generazione (2G-GSM) e evoluzioni (GPRS ed EDGE), per passare alla terza generazione (3G-UMTS), alla quarta (4G, LTE) ed infine alla quinta generazione (5G). Lo standard per reti WLAN IEEE802.11 (Wi-Fi), descritto in tutte le sue evoluzioni a partire dalla versione 11b fino alle versioni odierne. Le comunicazioni personali tramite lo standard Bluetooth.

Il risultato dell'apprendimento è il conferire all’allievo, orientato ad uno specifico settore dell’Ingegneria, la capacità di comprendere le diverse tecnologie di reti di tipo wireless e operare scelte progettuali efficaci che ne prevedano l’uso.

PREREQUISITI

Una conoscenza di base delle architetture e dei protocolli di reti di calcolatori.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione tradizionale con ausilio di slide, esercitazioni in classe e in laboratorio

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Introduzione alle Wireless
  2. Reti radiomobili
    1. Seconda Generazione (2G-GSM)
    2. Terza Generazione (3G-UMTS)
    3. Quarta Generazione (4G-UMTS)
    4. Quinta Generazione (5G)
  3. WiFi: IEEE 802.11
  4. Bluetooth: IEEE 802.15

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slide del corso (rese disponibili su aula web), testi specifici per approfondimenti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO BRUSCHI (Presidente)

RAFFAELE BOLLA

CHIARA LOMBARDO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale