CODICE | 64896 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/20 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
La filosofia del diritto ha il compito di introdurre alla scienza del diritto. Nel corso si cercherà, in primo luogo, di dare una definizione in generale del fenomeno giuridico. Subito dopo ci si concentrerà su alcuni aspetti tipici della giuridicità del nostro contesto storico-culturale: a) la costruzione prima dottrinale (teorica) e poi pratica dello Stato di diritto, b) il processo di codificazione, c) la Costituzione e una certa teoria del potere (le idee del cd. costituzionalismo).
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo centrale dell’insegnamento è che gli studenti sviluppino le proprie capacità analitiche e critiche nei confronti delle istituzioni giuridiche. A tale fine, dovranno raggiungere il dominio dei concetti fondamentali con i quali operare l’analisi dei temi proposti e imparare ad utilizzare i metodi che le diverse correnti teoriche offrono, con speciale attenzione ai contributi della filosofia del linguaggio e della filosofia politico-morale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Esauriti gli obiettivi formativi generali, relativi come si è visto ai concetti fondamentali della scienza giuridica, il corso si dedicherà, con una chiave storico-filosofica, all'approfondimento degli aspetti più rilevanti della cultura giuridica moderna e contemporanea. Nella prima parte si studieranno il contributo dell'assolutismo al processo di codificazione (Seicento) e l’illuminismo giuridico e politico (Settecento). Nella seconda parte si approfondiranno i temi dell’illuminismo giuridico-penale. Nella terza parte si analizzeranno Bentham e il positivismo giuridico, Marx e la teoria dei diritti, Nietzsche e la genealogia della morale, Tocqueville dal liberalismo alla democrazia. La quarta parte sarà alle teorie sulla pena nel Novecento. La quinta parte si occuperà del realismo giuridico del Novecento (scandinavo, americano, l’antinormativismo di Giovanni Tarello). La sesta parte sarà dedicata Kelsen e alla dottrina pura, a Hart e alla filosofia analitica e a democrazia e diritto in Habermas.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di comprendere e valutare criticamente, con autonomia di giudizio, i percorsi di formazione della cultura giuridica occidentale, dallo sviluppo del processo di codificazione ai segnali di crisi del positivismo giuridico; di leggere e approfondire criticamente, con autonomia di giudizio, testi di autori classici della filosofia del diritto; contestualizzare le teorie in rapporto alle vicende politiche e culturali di un dato periodo storico.
PREREQUISITI
Non sono necessarie all'inizio competenze specifiche; sarà naturalmente utile possedere una capacità di orientarsi nei principali processi storici della modernità e alcune nozioni di storia del pensiero.
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche della filosofia del diritto.
All’interno del corso sono possibili lezioni su temi specifici da parte di studiosi della materia.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Cos’è la filosofia del diritto. Il concetto di diritto. La formazione del diritto moderno e il processo di codificazione. Stato, Costituzione, costituzionalismo. I fondamenti dottrinali della codificazione. L’illuminismo giuridico. L’illuminismo politico. Bentham e il positivismo giuridico. Il problema penale. Teorie sull’origine della pena detentiva. L’abolizionismo penale. Marx e i diritti. Niezsche e la genealogia della morale. Tocqueville e i problemi delle democrazie contemporaee. Il realismo giuridico scandinàvo. Il realismo giuridico americano. L’opera di Giovanni Tarello. L'interpretazione della legge. Kelsen e la dottrina pura. Hart e la filosofia analitica. Comunicazione, democrazia e diritto in Habermas.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti (Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Corso di laurea in Filosofia)
1. G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, il Mulino, Bologna, 1976, limitatamente ai capitoli 3, 6, 7, 8 (per un totale di 325 pagine); 2. G. Tarello, L’interpretazione della legge, Giuffrè, Milano 1980, limitatamente ai capitoli 1, 2, 7, 8 (per un totale di 185 pagine; in caso di difficoltà a reperire il testo si prega di chiamare l’agente Giuffrè di Genova: Galleria Errico Martino 12, 010-594924, o anche presso Nuova Bozzi in via Balbi, Bozzi VIA S. SIRO, 28/R; si può anche ordinare on line sul sito https://shop.giuffre.it/, digitando il numero del volume 024192785). La prima domanda sarà a scelta dello studente, su un argomento tratto dal corso o dai testi sopra indicati.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
1. G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, il Mulino, Bologna, 1976, limitatamente ai capitoli 3, 6, 7, 8 (per un totale di 325 pagine); 2. G. Tarello, L’interpretazione della legge, Giuffrè, Milano, 1980, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8 (per un totale di 261 pagine; in caso di difficoltà a reperire il testo si prega di chiamare l’agente Giuffrè di Genova: Galleria Errico Martino 12, 010-594924 o anche presso Nuova Bozzi in via Balbi, Bozzi VIA S. SIRO, 28/R; si può anche ordinare on line sul sito https://shop.giuffre.it/, digitando il numero del volume 024192785).
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti di Metodologie filosofiche (6 CFU)
1. G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, il Mulino, Bologna, 1976, limitatamente ai capitoli 3, 6, 7, 8 (per un totale di 325 pagine). La prima domanda sarà a scelta dello studente, su un argomento tratto dal corso o dal testo sopra indicato.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti di Metodologie filosofiche (6 CFU)
1. G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, il Mulino, Bologna, 1976, limitatamente ai capitoli 3, 6, 7, 8 (per un totale di 325 pagine); 2. G. Tarello, L’interpretazione della legge, Giuffrè, Milano, 1980, limitatamente ai capitoli 7 e 8 (per un totale di 83 pagine; in caso di difficoltà a reperire il testo si prega di chiamare l’agente Giuffrè di Genova: Galleria Errico Martino 12, 010-594924 o anche presso Nuova Bozzi in via Balbi, Bozzi VIA S. SIRO, 28/R; si può anche ordinare on line sul sito https://shop.giuffre.it/, digitando il numero del volume 024192785).
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento è in modalità Teams e su prenotazione, inviando una mail al docente e indicando il motivo della richiesta di ricevimento. Cerco di rispondere a tutte le mail (indirizzo realino.marra@unige.it), tranne che nel fine settimana, ad agosto e durante le ferie natalizie e pasquali. Non rispondo alle mail senza oggetto, non firmate o che chiedano informazioni (su ricevimenti, programmi di insegnamento, aule di lezione, ecc.) facilmente reperibili su AulaWeb o sui siti dell'Ateneo e del Dipartimento. La mail è uno strumento di lavoro non solo con gli studenti, ma anche con i colleghi, con il personale, con l'amministrazione e con le altre istituzioni; il traffico di mail è dunque molto alto; per gestire al meglio la comunicazione posso rispondere solo alle mail che chiedano in maniera chiara e sintetica informazioni specifiche. Chiarimenti su argomenti o autori del programma possono essere forniti esclusivamente ai ricevimenti miei e dei miei collaboratori (dottori Giulia Arena, Matteo Buffa, Fiammetta Campana, Nathalie Paris, Francesca Ceresa Gastaldo, Mattia Volpi).
Commissione d'esame
REALINO MARRA (Presidente)
PIERLUIGI CHIASSONI
GIULIA ARENA (Supplente)
PAOLO BECCHI (Supplente)
MATTEO BUFFA (Supplente)
PEDRO JAVIER CABALLERO ELBERSCI (Supplente)
FIAMMETTA MARIA CAMPANA (Supplente)
FRANCESCA CERESA GASTALDO (Supplente)
PAOLO COMANDUCCI (Supplente)
NICOLA DIMITRI (Supplente)
ISABEL FANLO CORTES (Supplente)
MIGUEL FERNANDEZ NUNEZ (Supplente)
RICCARDO GUASTINI (Supplente)
GIULIO ITZCOVICH (Supplente)
ALESSANDRO ATTILIO NEGRONI (Supplente)
NATHALIE PARIS (Supplente)
SUSANNA POZZOLO (Supplente)
GIOVANNI BATTISTA RATTI (Supplente)
MARIA CRISTINA REDONDO NATELLA (Supplente)
LAURA SCUDIERI (Supplente)
MATTIA VOLPI (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Secondo semestre, febbraio 2024.
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame è orale. Alla fine del corso vi sarà un colloquio di verifica (non obbligatorio) per valutare i livelli di apprendimento degli studenti frequentati.
L'esame si articola in quattro/cinque quesiti su temi, correnti e autori della filosofia del diritto.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base della filosofia del diritto. Attraverso quesiti di carattere teorico-generale su temi, correnti e autori della filosofia del diritto si verificherà se lo studente è in grado di individuare le problematiche fondamentali della materia, e di comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i contenuti dei principali autori e/o correnti della filosofia del diritto.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/01/2024 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2024 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/05/2024 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/06/2024 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/06/2024 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2024 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2024 | 09:30 | GENOVA | Orale |