L'insegnamento è erogato integralmente in lingua inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la sezione in inglese.
The module aims at providing to students the essential research and analysis tools in the field of EU (and international) transport law by studying, on the one hand, the specificities of the Union, its sources of law and relationships with domestic law, and, on the other, the relevant legal framework and policy in transport matters (maritime, air, road, and rail transport), highlighting common and divergent marks between the different fields, and their impact on safety, access - and management - of infrastructures, and access to the market.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla pagina Aulaweb del corso, per accedere ai materiali ed al forum.
Didattica frontale, con presentazioni di sentenze e presentazioni ppt da parte degli studenti
I testi di riferimento sono:
a) Klaus-Dieter Borchardt, The ABC of European Union Law, Luxembourg, 2018
reperibile al seguente indirizzo: https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/5d4f8cde-de25-11e7-a506-01aa75ed71a1
b) M. Colangelo - Z. Zencovich, Introduction to European Union Transport Law, Roma, 2019
reperibile al seguente indirizzo: http://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2020/01/Introduction-to-European-Union-transport-law-III-edizione.pdf
Sul sito Aulaweb, sono disponibili:
- le slide delle singole lezioni
- le principali sentenze rese dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea;
- i principali strumenti normativi di riferimento.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto ogni lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il Dipartimento di Scienze politiche, Albergo dei Poveri, Torre Ovest, III piano livello Biblioteca. Per una migliore organizzazione del ricevimento, gli studenti che intendono presentarsi sono invitati a scrivere in anticipo una mail all’indirizzo: laura.carpaneto@unige.it In casi eccezionali, è possibile svolgere il ricevimento, previo appuntamento, sul canale teams del docente (codice canale: 3h0wr34).
PIERANGELO CELLE (Presidente)
MARIA ELENA DE MAESTRI
FRANCESCA MAOLI
FRANCESCO PESCE
PIETRO SANNA
GIOVANNI SCIACCALUGA
LAURA CARPANETO (Presidente Supplente)
STEFANO DOMINELLI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10377/p/studenti-orario
Per gli studenti frequentanti l’acquisizione delle conoscenze verrà verificata attraverso la discussione a lezione sui temi proposti e tramite test scritti alla fine di ogni modulo (i voti positivi dei test esonerano dall'esame orale).
Gli studenti non frequentanti devono sostenere una interrogazione orale.