CODICE | 72307 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/32 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Nei settori industriale, domestico, dei trasporti e dell’energia l’utilizzo dei motori elettrici alimentati a tensione/corrente e frequenza costanti è in rapida diminuzione, a vantaggio dei convertitori statici di potenza in azionamenti con elevate prestazioni in termini di efficienza energetica e dinamica. L’insegnamento fornisce le nozioni di base sulle macchine elettriche, sui convertitori e sulle principali tecniche di gestione degli azionamenti nel contesto delle principali applicazioni.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si propone di trasmettere agli allievi competenze sulle più comuni tipologie di azionamenti elettrici e sulle loro interazioni con alimentazione/carico, mettendo a fuoco in particolare le loro funzionalità, le principali problematiche e i criteri di scelta in fase di progetto di sistema.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscenza di base dei principi di funzionamento delle macchine elettriche e dei convertitori statici di potenza e dei loro modelli, per l’applicazione nel contesto degli azionamenti elettrici.
Capacità di effettuare semplici valutazioni di massima per la scelta del tipo di convertitore e di motore con un determinato profilo di missione, capacità di modellare i singoli componenti e di effettuare semplici valutazioni quantitative sulle grandezze elettromeccaniche alle porte.
PREREQUISITI
Conoscenze di base di Teoria dei circuiti: soluzione di circuiti del primo ordine nel dominio del tempo, circuiti in regime sinusoidale permanente, sistemi trifase simmetrici ed equilibrati.
Conoscenze di base di Elettronica.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni teoriche frontali, integrate da esercitazioni numeriche.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Generalità sulle macchine elettriche: generatori, motori, trasformatori. Problematiche termiche. Principi di funzionamento, nucleo ferromagnetico, avvolgimenti.
Trasformatore monofase: modello in regime sinusoidale permanente. Trasformatore trifase: circuito equivalente monofase. Esempi di morfologie, taglie, applicazioni.
Motore a induzione trifase: circuito equivalente monofase. Caratteristica coppia statica – velocità. Esempi di morfologie, taglie, applicazioni.
Macchina sincrona: circuito equivalente monofase. Esempi di morfologie, taglie, applicazioni.
Motore in corrente continua: circuito equivalente. Caratteristica coppia statica – velocità: eccitazione separata ed eccitazione serie. Motore universale.
Generalità sulla conversione statica dell’energia elettrica, cenni sui dispositivi a semiconduttore.
Convertitori switching (dc-dc abbassatore, elevatore, abbassatore-elevatore, a ponte, invertitori a tensione impressa (monofase, trifase, multilivello), modulazione.
Convertitori a commutazione naturale. Raddrizzatori a diodi. Raddrizzatori controllati, raddrizzatori bidirezionali, cicloconvertitori, invertitori a corrente impressa e sincroconvertitori.
Qualità della conversione: potenza reattiva ed armoniche.
Generalità sugli azionamenti elettrici. Quadranti del piano tensione-corrente e coppia-velocità, frenatura elettrica, caratteristiche velocità-coppia.
Azionamenti con motori in corrente continua, regolazione di velocità ad eccitazione costante.
Azionamenti con motori ad induzione. Regolazione di velocità a flusso costante. Cenni al controllo ad orientamento di campo ed al controllo vettoriale.
Azionamenti con motori sincroni, con invertitore a tensione impressa e con cicloconvertitore, con invertitore a corrente impressa.
Cenni ad altri azionamenti (con SRM, con motori a riluttanza, con motori passo-passo).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Appunti dei docenti, documentazione supplementare fornita in aula.
Per approfondimenti:
S. Chapman, Electric Machinery Fundamentals, McGraw Hill Education (ISBN 0073529540)
Erickson, Maksimovic: Fundamentals of power electronics, Kluwer Academic Pub (ISBN 0792372700)
Bose: Power electronics and motor drives: advance and trends, Academic press (ISBN 0120884054)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento in qualsiasi data e orario (tel. 0103352180, luis.vaccaro@unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare via email: massimiliano.passalacqua@unige.it
Commissione d'esame
MASSIMILIANO PASSALACQUA (Presidente)
LUIS RAMON VACCARO (Presidente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Prova scritta: problema numerico su un azionamento elettrico.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Per la prova scritta, corretta soluzione del problema numerico