CODICE | 72370 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Nella seconda parte dell'insegnamento, sono forniti elementi di base sulla trasmissione del calore, con Numerose applicazioni a problemi di conduzione, di convezione e di irraggiamento. Vengono altresì analizza te le varie fonti energetiche disponibili, sviluppando, in particolare, alcuni temi di energetica nucleare e solare. L’obiettivo formativo è duplice: mettere in grado l’allievo di risolvere una vasta tipologia di problemi di trasmissione del calore applicati alle tecnologie energetiche e fornire alcuni elementi di energetica generale in modo che l’allievo possa cominciare ad orientarsi sulle principali problematiche connesse alla produzione e all’uso razionale dell’energia.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Vedi Insegnamento padre (Fisica Tecnica - 72369).
MODALITA' DIDATTICHE
Vedi Insegnamento padre (Fisica Tecnica - 72369).
PROGRAMMA/CONTENUTO
TRASMISSIONE DEL CALORE
Conduzione termica monodimensionale in regime stazionario: legge di Fourier, conducibilità termica, conduzione termica in geometria piana e in geometria cilindrica, resistenza termica, pareti piane multistrato, pareti piane complesse, tubazioni cilindriche multistrato.
Conduzione termica multidimensionale in regime variabile: legge di Fourier, equazione generale della conduzione, ponti termici, diffusività termica, regime periodico stabilizzato in un mezzo seminfinito.
Convezione termica: viscosità, coefficiente di dilatazione cubica, legge di Newton, coefficiente di convezione. Convezione forzata su lastra piana e in un tubo. Convezione naturale su lastra piana e in un’intercapedine. Numeri adimensionali e risoluzione dei problemi di convezione termica.
Irraggiamento termico: onde elettromagnetiche, corpo nero, leggi di Planck e di Wien, emissività, corpo grigio, irradiazione, fattori di assorbimento, riflessione e trasmissione, principio di Kirchhoff, superfici selettive, fattore di vista, scambio termico tra superfici nere e grigie, coefficiente di irraggiamento.
Meccanismi combinati di scambio termico: scambio termico in corrispondenza di una
superficie, coefficiente liminare di scambio termico, pareti piane multistrato e complesse, trasmittanza termica. Trasmittanza termica degli elementi opachi dell'involucro edilizio e dei serramenti, ponti termici, tubazioni cilindriche multistrato, dimensionamento di un corpo scaldante.
Cenni sui meccanismi combinati di scambio termico in regime transitorio: capacità termica, transitorio termico di un corpo sottile, transitorio termico di una parete multistrato in presenza di impianto di climatizzazione, trasmittanza termica periodica
TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI
Psicrometria: generalità. Grandezze termoigrometriche: umidità specifica, assoluta e relativa, volume specifico, entalpia dell'aria umida, temperatura di rugiada, temperatura di saturazione adiabatica. Diagramma psicrometrico, misura dell'umidità relativa.
Il benessere termoigrometrico. Il sistema termoregolatore del corpo umano. Il bilancio termico del corpo umano. Indici di comfort globale. Indici di discomfort locale (cenni).
Trasformazioni dell'aria umida: miscelazione adiabatica, riscaldamento sensibile, raffreddamento sensibile e con deumidificazione, umidificazione adiabatica.
Classificazione degli impianti di climatizzazione. Bilancio di massa e di energia di un ambiente climatizzato. Impianto di riscaldamento: disperdimenti per ventilazione e trasmissione, dimensionamento e parametri di calcolo.
FONDAMENTI DI ENERGETICA
Fonti energetiche primarie e fonti rinnovabili. Richiami al panorama energetico mondiale e nazionale relativo ai consumi ed alla produzione di energia. Energia nucleare. Cenni all’impatto delle fonti energetiche.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Vedi Insegnamento padre (Fisica Tecnica - 72369).
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento con il Docente.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si tiene almeno un giorno alla settimana da stabilirsi, privilegiando i giorni in cui sono svolte le lezioni del corso. Gli studenti interessati dovranno prendere appuntamento, inviando una mail al docente. Qualora venga fissato un appuntamento, il docente potrà aprire l’attività ad altri studenti interessati, dandone comunicazione a tutta la classe mediante AulaWeb. Il ricevimento potrà essere effettuato in presenza presso il Campus di Spezia o nella sede di Genova, oppure anche con modalità telematica a distanza.
Commissione d'esame
GUGLIELMO LOMONACO (Presidente)
FRANCESCO DEVIA
GIOVANNI TANDA
ANNA CHIARI (Presidente Supplente)
ANNALISA MARCHITTO (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Per quanto riguarda la valutazione delle prove parziali si applicano gli stessi criteri esplicitati per l’esame finale (vedi scheda 72369 – Fisica Tecnica).
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Per quanto riguarda la valutazione delle prove parziali si applicano gli stessi criteri esplicitati per l’esame finale (vedi scheda 72369 – Fisica Tecnica).
Agenda 2030


Istruzione di qualità

Energia pulita e accessibile

Lavoro dignitoso e crescita economica

Imprese, innovazione e infrastrutture

Città e comunità sostenibili

Consumo e produzione responsabili
