Salta al contenuto principale
CODICE 66127
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/16
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire le conoscenze di base sui principali processi di lavorazione meccanica, cosi’ da consentire una corretta analisi dei sistemi produttivi

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno agli studenti di: 

  • classificare e selezionare i materiali sulla base delle loro caratteristiche chimico-meccaniche;
  • conoscere le principali leghe metalliche di utilizzo nei processi manifatturieri;
  • conoscere le principali metodologie di prova per poter determinare e confrontare le caratteristiche dei materiali;
  • comprendere le caratteristiche delle principali lavorazioni di deformazione plastica e di fonderia, inclusi i principali elementi di calcolo.
  • impiegare semplici modelli teorici per valutare, sotto opportune ipotesi semplificative, forze e lavori di deformazione

Lo studente dovrà acquisire inoltre la capacità di scegliere le possibili soluzioni produttive per un dato manufatto, valutare le possibili problematiche produttive, acquisire nozioni generali sulle lavorazioni e la gestione del sistema produttivo. Il corso, a completamento della formazione teorica, potrebbe prevedere una visita ai laboratori di Genova e/o visite in azienda (previo accordo con gli studenti e comunicazione al CCS). 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Dopo aver introdotto i concetti generali sulla scelta dei materiali, vengono introdotti i diagrammi di stato, con particolare attenzione al diagramma di stato Fe-C, e viene analizzata l’influenza dei principali elementi di lega dei materiali metallici.

Viene indicato come le caratteristiche meccaniche del materiale possano essere modificate effettuando opportuni trattamenti termici. La trattazione si completa con la descrizione delle prove unificate, mediante le quali si definiscono le caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali.

Vengono quindi indicati i principi su cui si fondano le lavorazioni per deformazione plastica e di fonderia.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito su Aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PIETRO GIRIBONE (Presidente)

ENRICO LERTORA

CHIARA MANDOLFINO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consta di una prova orale di 3 domande, di cui una sul capitolo riguardante leghe, diagrammi di stato e trattamenti termici, una sulle prove meccaniche e tecnologiche e una sulle lavorazioni.

Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 4 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti lavoratori iscritti a tempo parziale.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. 
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di valutare criticamente le proprietà dei principali materiali metallici di uso industriale. Verrà anche richiesto allo studente di confrontare le diverse tipologie di lavorazioni previse per questi materiali in un'ottica di economia e produttività. Verrà inoltre valutata la capacità di esprimere i concetti in modo chiaro e con una terminologia corretta. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2024 14:00 SAVONA Orale
16/02/2024 14:00 SAVONA Orale
31/05/2024 14:00 SAVONA Orale
17/06/2024 09:30 SAVONA Orale
04/07/2024 09:30 SAVONA Orale
19/07/2024 09:30 SAVONA Orale
19/07/2024 14:00 SAVONA Orale
13/09/2024 14:00 SAVONA Orale