Il corso fornisce le competenze teoriche e metodologiche necessarie per la comprensione delle problematiche più rilevanti dei componenti presenti nei moderni sistemi elettrici per l'energia, con particolare riferimento all'integrazione delle fonti rinnovabili
Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
Quanto alle soft skills, le allieve e gli allievi avranno potenziato la loro capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, sviluppando il pensiero critico.
Verrà sviluppata è allenata la gestione dello stress, la capacità di concentrazione, di riflessione critica rispetto ad un compito e l'autonomia nelle decisioni.
Le attività del corso aiuteranno le studentesse e gli studenti nella capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, nella comunicazione costruttiva, nella capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze fornendo le loro valutazioni ma superando i pregiudizi.
Infine, sarà posta attenzione all’accrescimento della consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento.
Gli obiettivi formativi saranno perseguiti in due modi (oltre alle classiche lezioni frontali):
1) Le alunne e gli alunni saranno divisi in gruppi a ciascuno dei quali verrà assegnato un test case che il gruppo presenterà al resto della classe. Inoltre, previo consenso della classe, si definirà una modalità di feedback verso ciascun gruppo realizzato dagli ascoltatori. Per rendere il feedback "oggettivo" si definirà collegialmente una "rubrica" contenente gli items su cui verterà il feedback.
2) Si propone di affiancare alle lezioni frontali una significativa parte "esperienziale" nella quale, attraverso l'uso di software general purpose (matlab), l'alunna/l'alunno potrà applicare in prima persona quanto appreso durante le spiegazioni teoriche.
Riepilogo dei concetti principali dei campi elettromagnetici
Le principali macchine elettriche tradizionali: il trasformatore, la macchina asincrona, la macchina sincrona
Principi di conversione statica dell'energia elettrica
La generazione di energia elettrica da fonte fotovoltaica
· Dispense fornite a lezione
Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento telefonico.
GIORGIO ZAMBONI (Presidente)
DARIA BELLOTTI
ALICE LA FATA
MASSIMO RIVAROLO
ALESSANDRO SORCE
ALBERTO TRAVERSO
MARIO LUIGI FERRARI (Presidente Supplente)
RENATO PROCOPIO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10800/p/studenti-orario
La prova d'esame consiste in un esercizio scritto al termine del quale si procederà con la prova orale
L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi verrà proposto come segue:
Propedeuticità :
Non è presente nessuna propedeuticità formale, ma è vivamente consigliata una buona conoscenza di base dell'elettrotecnica.